- Lunaria Teatro: gli appuntamenti del “Festival in una notte d’estate” dal 4 all’8 agosto
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
“Festa dell’Olio di Leivi”: protagonisti il terreno e la sua coltivazione, importanti riconoscimenti ai soci Coldiretti

LEIVI (GE) – Riflettori puntati sulla coltivazione del terreno e la produzione di olive lavagnine durante la premiazione della ventottesima Festa dell’Olio di Leivi, la quale ha avuto luogo domenica 23 luglio. Un momento che da quasi trent’anni contribuisce alla valorizzazione del settore oltre che sottolineare l’importanza di continuare a coltivare il territorio e a non abbandonarlo, tutti fattori per i quali diventano oltremodo fondamentali le risorse e gli investimenti destinate al settore da parte dagli Enti predisposti per la cura del territorio.
Durante la serata è stato sviluppato un interessante dibattito sugli argomenti cardine dell’evento, durante il quale il Direttore di Coldiretti Genova, Paolo Campocci, ha dato vita a un’esaustiva panoramica del settore in un momento economicamente complicato come quello attuale, chiedendo alle tante Istituzioni presenti un’attenzione particolare ai giovani, a cui bisogna concedere l’aspettativa di poter fare reddito in un settore che, nel levante ligure, negli ultimi anni è stato caratterizzato da un’importante diminuzione della produzione e da un crescente abbandono dei terreni. “Un’adeguata informazione – commentano il Luca Dalpian e Paolo Campocci, Presidente e Direttore di Coldiretti Genova – insieme alla necessaria formazione e all’assistenza tecnica in campo rappresentano la ricetta ideale per far sì che un giovane possa insediarsi in agricoltura, utilizzando anche i fondi del PSR, con tutta la consapevolezza e padronanza agronomica ed economica necessarie a far sì che l’attività imprenditoriale intrapresa possa diventare la fonte primaria del sostentamento degli stessi giovani e delle loro famiglie”.
Nel pomeriggio di ieri, inoltre, è stata ufficialmente costituita un’associazione tra produttori di “olive lavagnine”, nata con lo scopo di “promuovere, valorizzare e tutelare queste olive da tavola così pregiate e commercialmente molto apprezzate – aggiungono ancora Dalpian e Campocci – tipiche del nostro territorio del levante ligure”. Senza dimenticare che, all’interno degli stand allestiti per il Premio Leivi, la stessa cooperativa Apol ha dato vita a una vera e propria degustazione delle prime olive lavagnine in salamoia, con grande partecipazione degli ospiti istituzionali e dei tanti avventori della manifestazione.
“Questo ormai consolidato evento – concludono Campocci e Dalpian – deve fungere da stimolo per tutti i decisori politici, così da mettere finalmente in pratica un chiaro e concreto piano strategico di sviluppo e rilancio di un settore come quello dell’olivicoltura, identitario per il nostro territorio e che può consentire sviluppo economico, nuovi posti di lavoro, recupero e salvaguardia del territorio, oltre ad essere fortemente attrattivo di un turismo, già molto presente in riviera, focalizzato sulle aree dell’entroterra, alla riscoperta della natura, dei paesaggi e delle tradizioni della nostra provincia”.
Cuore della manifestazione sono state le diverse premiazioni andate in scena nel corso della giornata. Tra queste, anche quella per il premio “Miglior Olio”, divisa al proprio interno in tre diverse categorie, due delle quali hanno interessato tante nostre aziende agricole. Per la categoria Extravergine sono infatti state insignite dell’importante riconoscimento l’Azienda Agricola “Pino Gino” (Castiglione Chiavarese) di Antonella Pino e l’Azienda Agricola “Rue de Zerli” (Ne) di Franca Damico. Nella categoria DOP 2023, invece, l’Azienda Agricola “Lucchi e Guastalli” (Santo Stefano di Magra) del Presidente di Coldiretti La Spezia, Marco Lucchi, ha ricevuto sia la medaglia d’oro che quella di bronzo, mentre all’Azienda Agricola “Terre Verae” (Neirone) del nostro associato Mattia Basso è spettata quella d’argento.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Sestri Levante, l’estate del Teatro Conchiglia si accende: tutti gli eventi in programma
SESTRI LEVANTE (GE) – Dopo un luglio ricco di appuntamenti...
- Pubblicato a Agosto 1, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, SCATTA L’ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI DOMANI SABATO 2 AGOSTO DALLE 12 ALLE 18
Arpal emette allerta gialla per temporali sul centro levante della...
- Pubblicato a Agosto 1, 2025
- 0
-
Lunaria Teatro: gli appuntamenti del “Festival in una notte d’estate” dal 4 all’8 agosto
La prima parte della storica rassegna di Lunaria Teatro si...
- Pubblicato a Agosto 1, 2025
- 0
-
“The Busking Contest”, al via le semifinali dell’evento clou degli artisti di strada. Anche una genovese tra i primi otto
LAVAGNA (GE) – 2 Agosto 2025 – Lavagna, perla del Golfo...
- Pubblicato a Luglio 31, 2025
- 0
-
“Dogs & Museum”: nasce a Genova il servizio per vistare i musei civici con gli amici a quattro zampe. Ecco dove
GENOVA – Da oggi i musei civici sono pet-friendly, grazie alla...
- Pubblicato a Luglio 31, 2025
- 0
-
PALAZZO DUCALE, ECCO LE NOMINE: ARMELLA E MORETTINI ENTRANO NEL CONSIGLIO, CONFERMA PER MITCHELL
Sara Armella e Massimiliano Morettini entrano nel consiglio direttivo, Wolfson...
- Pubblicato a Luglio 31, 2025
- 0
-
AMIU Genova presenta il bilancio di sostenibilità per promuovere la cura del bene comune
GENOVA – È stato presentato questa mattina nel Salone di...
- Pubblicato a Luglio 28, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, SCATTA L’ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI DOMANI SABATO 2 AGOSTO DALLE 12 ALLE 18
Arpal emette allerta gialla per temporali sul centro levante...
- 1 Agosto 2025
- 0
-
AMIU Genova presenta il bilancio di sostenibilità per promuovere la cura del bene comune
GENOVA – È stato presentato questa mattina nel Salone...
- 28 Luglio 2025
- 0
-
“TORNA A CASA” NIGHT SPIRIT, IL CANE-EROE DEL PONTE MORANDI
Le sue ceneri sono state consegnate da Asef ieri...
- 25 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi