- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
FERRAGOSTO IN CITTÀ: COSA FARE E DOVE ANDARE

Dalle mostre a Palazzo Ducale a “Ferragustando” in Centro Storico alla visita a Castello d’Albertis: ecco alcuni consigli su come trascorrere il 15 agosto a Genova
GENOVA – Chi ha detto che bisogna per forza trascorrere il giorno di Ferragosto a trovare un po’ di refrigerio in riva ad un spiaggia o a godersi il fresco in alta quota? Genova da un po’ di anni a questa parte offre un ampio ventaglio di opportunità tra intrattenimento, arte e panorami mozzafiato anche per chi decidesse di passare in città il giorno più atteso dell’estate.
Ecco una serie di consigli per un 15 agosto alternativo:
FERRAGOSTO AL DUCALE, BIGLIETTO UNICO PER LA VISITA DELLA MOSTRA “NOSTALGIA”, DEI SALONI E DELLA TORRE GRIMALDINA
Biglietto speciale a 10 euro (5 per i bambini) nel giorno di Ferragosto per visitare il Palazzo – con i Saloni del Maggiore e del Minore Consiglio e la Torre Grimaldina – e “NOSTALGIA. Modernità di un sentimento dal Rinascimento al Contemporaneo”, la mostra in corso nell’Appartamento del Doge fino al 1° settembre.
Un tagliando cumulativo e un’occasione unica che consentirà di immergersi nella magnificenza di ambienti straordinari, teatro della storia di Genova, e in un racconto – quello dedicato alla Nostalgia – che ha ottenuto recentemente il riconoscimento di “rilevante interesse culturale” da parte del Ministero della Cultura. Nel provvedimento della Direzione generale Musei del Ministero si legge infatti che l’iniziativa “si caratterizza per essere una riflessione sul sentimento, così proprio della moderna società civile” e viene valutato positivamente il percorso espositivo che si articola in sezioni tematiche “che oltrepassano il concetto di linearità temporale”.
Per la sua storia, l’architettura e le grandi sale affrescate, il Palazzo è un vero e proprio museo di sé stesso. Di particolare pregio il Salone del Maggior Consiglio, dove si riunivano i 400 nobili genovesi che detenevano il potere, e la Sala del Minor Consiglio, adibita alle riunioni del Governo della città. La Torre Grimaldina ospita le Carceri storiche dove nel 1815 fu prigioniero anche Niccolò Paganini.
“Nostalgia. Modernità di un sentimento dal Rinascimento al contemporaneo” presenta oltre centoventi opere – dipinti, sculture, arti decorative, grafica e volumi illustrati – di artisti come Albrecht Dürer, Luca Giordano, Jean Auguste Dominique Ingres, Francesco Hayez, Giovanni Boldini, Giacomo Balla, Giorgio De Chirico, Lucio Fontana, Ives Klein e Anish Kapoor, provenienti da prestigiosi musei e collezioni private italiani e internazionali.
Orari mostra:
da martedì a venerdì, ore 11 – 19
sabato e domenica ore 10 – 19
la biglietteria chiude alle ore 18
Info: www.palazzoducale.genova.it
FERRAGUSTANDO IN CENTRO STORICO IN RICORDO DI SILVESTRO PINTORI
Portando avanti l’iniziativa dell’indimenticato Silvestro Pintori, il Civ Antiche Vie con il contributo della Camera di Commercio e di Confesercenti Genova propone, anche quest’anno, l’ormai immancabile Ferragustando, naturalmente il 15 agosto a partire dalle 12:30.La formula collaudata di questo “pranzo sociale” consiste in una splendida e unica tavolata condivisa, da piazza Ferretto sino a Piazza San Bernardo, dove sedersi in mezzo agli altri e chiacchierare in attesa delle specialità preparate dai ristoranti della zona: Archivolto Mongiardino, Cibus 13, U Gelato du Caruggiu, Ristorante Jamila e Ristorante Kowalski proporranno infatti un menù completo dall’antipasto al dolce a un prezzo calmierato di 20 euro, scontato a dieci euro per bambini e over settanta.L’evento, come detto, nasce da un’idea del compianto Silvestro Pintori – ristoratore, sommelier e artista tra le figure più rappresentative del centro storico di Genova, scomparso nel 2021 – per regalare a chi a Ferragosto rimane in città un momento di socialità e comunità accompagnato da un’ottima gastronomia. Un tempo e uno spazio regalati a un territorio complesso ma con tanta voglia di stare insieme in allegria.Il menu di Ferragustando 2024 prevede i panzerotti del ristorante Jamila, le torte di verdure del Kowalski, l’insalata di farro di Arbanella, la pasta al forno dell’Archivolto Mongiardino, gli arrosticini di tonno, patate e caponata di Cibus 13 e la panna cotta e gelato a fior di latte, con crema caffè a richiesta, della gelateria U Gelato du Caruggiu di via San Bernardo, presso la quale è anche possibile prenotare il proprio posto alla tavolata. Disponibili, sempre previa prenotazione, anche menu per celiaci o intolleranti.
FERRAGOSTO A CASTELLO D’ALBERTIS
Una giornata speciale da trascorre tra le mura di Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo grazie alle proposte pensate per l’occasione dalla Cooperativa Solidarietà e Lavoro, che gestisce il museo e Bonton Catering.
Il museo, il parco e la caffetteria saranno aperti dalle 10.00 alle 22.00 (ultimo ingresso ore 21).
Alle 11.00 si partirà con la visita accompagnata “Storie di uomini e di viaggi” incentrata sulla figura del Capitano D’Albertis e i suoi viaggi avventurosi intorno al mondo, che condurrà i partecipanti alla scoperta della dimora storica e del suo proprietario, delle collezioni e delle storie delle popolazioni precolombiane e di quelle indigene che qui sono raccontate.
L’esplorazione del castello continuerà nel bastione, dove altri viaggi e altri racconti porteranno i visitatori ad entrare in dialogo con le culture del mondo. (È richiesta la prenotazione al numero 010.5578280 biglietteriadalbertis@comune.genova.it
Costo: ingresso al museo (intero 6,00€, ridotto 4,50€) + 4€ visita accompagnata a partecipante).
A partire dalle 12.30, presso il Bonton Bistrot, si potrà pranzare per prolungare la permanenza tra le mura merlate del Castello, con la proposta di un menù fisso a 28 € a persona su prenotazione (entro venerdì 9 agosto – 391 7610087; Menu: ravioli di pesce con ragù di mare, Filetto di gallinella alla ligure, Dolce, Minerali – eventualmente disponibile menù alla carta).
Dalle 19.30 sarà possibile partecipare alle esclusive e suggestive visite ai passaggi segreti, a cura degli operatori museali della Cooperativa Solidarietà e Lavoro, che si snodano attraverso la rete di passaggi sotterranei e percorsi tra la dimora e le torri, per scoprire le mille curiosità sulla vita del Capitano.
L’accesso ai passaggi segreti del castello, di medioevale memoria, si appoggia ai resti di fortificazioni cinquecentesche; furono voluti e progettati dal Capitano per raggiungere più velocemente il porto e garantirsi un’uscita privata dalla sua dimora. Il percorso, tra suggestive scale a chiocciola, scalinate, mura merlate, emoziona il visitatore e mostra ancora una volta l’arguzia del suo proprietario e l’originalità architettonica di questo castello. Un’esperienza tutta da vivere, per grandi e piccini.
(Info: due turni di visita, alle ore 19.30 e 20:30, per massimo 15 persone a turno. È richiesta la prenotazione al numero 010.5578280 biglietteriadalbertis@comune.genova.it
Costo: ingresso al museo (intero 6,00€, ridotto 4,50€) + 4€ visita accompagnata a partecipante).
Dalle 18, inoltre, presso la caffetteria vi sarà la possibilità di prenotare un aperitivo da gustare godendosi la vista della città alle luci del tramonto (Bonton Bistrot – 391 7610087).
I MUSEI APERTI
A Ferragosto sono due i musei statali aperti in Liguria: Palazzo Reale e la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola di Genova.
Palazzo Reale sarà aperto dalle 13:30 alle 19 (ultimo ingresso 18:30) con costo del biglietto di 12 euro (ridotto 2 euro).
La Galleria nazionale di Palazzo Spinola Genova sarà aperta dalle 9.30 alle 1

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Lo Studio Ghibli arriva a Genova con la proiezione de “La Tomba delle Lucciole” di Isao Takahata
GENOVA – Al Sivori, dal 18 al 24 settembre, sarà...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Doppia presentazione a Palazzo Ducale: inaugura l’opera “Man at Work” e il progetto “Wolfsoniana Digitally Uncovered”
GENOVA – La Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
GENOVA – Il Corallo, venerdì 19 settembre, ospiterà il regista...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Apre a Carignano “ISI Ivano Ricchebono chef”, il nuovo locale del ristoratore stellato
GENOVA – Arriva a Carignano un nuovo ristorante dello chef...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Costa a Palazzo Ducale; molti partecipanti alla lectio del direttore del Post
GENOVA – Grande affluenza alla Sala del Maggiore e del...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla raccolta...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Il Teatro Tiqu ospita “Elegia Atomica”, lo spettacolo in ricordo di Hiroshima e Nagasaki
GENOVA – Il Teatro Tiqu di Genova ospiterà in prima...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Al via i lavori di riqualificazione dell’ex area Piaggio a Finale Ligure
FINALE LIGURE (SV) – Nella giornata di lunedì 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Il Comune di Genova apre il bando per l’assegnazione di alloggi: dal 15 settembre al 15 dicembre la possibilità di candidarsi
GENOVA – Da lunedì 15 settembre fino al 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi