- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
FERRAGOSTO A GENOVA: DOVE ANDARE E COSA VEDERE

GENOVA – Ferragosto è tempo di sole, mare e vacanze ma per chi resta in città il ventaglio di alternative è ampio e in grado di soddisfare anche i più scettici. Dalle mostre alle visite guidate, dagli eventi ai percorsi sensoriali, Genova offre un ricco carnet di opportunità non solo per i turisti ma anche per chi ha deciso di non spostarsi dal capoluogo ligure.
Vediamo, nel dettaglio, le proposte in città.
VISITA A PALAZZO LOMELLINO
Palazzo Nicolosio Lomellino, gioiello di proprietà privata di Via Garibaldi 7, tra i più affascinanti Palazzi dei Rolli di Genova, offre un Ferragosto dedicato agli amanti dell’arte con un’apertura eccezionale dalle 15.00 alle 19.00.
Sarà questa l’occasione per visitare il Primo Piano Nobile, con le sale affrescate dai pittori secenteschi Bernardo Strozzi e Pieter Mulier, detto “Il Tempesta”.
Saranno aperti al pubblico anche gli spazi dell’ex orto, che offrono una vista particolare sul centro storico, il Giardino Segreto, l’incantevole giardino all’italiana che in questo momento gode della rigogliosa fioritura dell’agapanto – il cui colore ceruleo richiama gli affreschi di facciata del Palazzo. Il giardino permette di godere inoltre di alcuni scorci scenografici, tra cui il percorso della galleria di glicine, con una prospettiva unica della Grotta di Adone che caccia il cinghiale.
Le visite guidate partiranno nell’atrio del Palazzo a partire dalle 15.30.
È consigliata la prenotazione al numero 3938246228.
CASTELLO D’ALBERTIS IN NOTTURNA
Una serata nella magnifica location del Castello D’Albertis e delle culture del mondo, con possibilità di ammirare il castello in una veste notturna.
Sarà una occasione unica per ammirare le bellezze del Castello al chiarore di luna. Il Museo delle Culture del Mondo sarà aperto dalle 13.00 alle 22.00, con un biglietto ridotto promozionale a 4,50 €, mentre dalle ore 10.00 alle 22.00 saranno aperti il parco e la caffetteria, con possibilità di prenotare un aperitivo dalle ore 18.00 fino a chiusura gustando un aperitivo presso il Bonton Bistrot, con le proposte ad 8.00 € per l’aperitivo classico e a 12 € per l’ aperitivo rinforzato o per cenare con menu alla carta, oppuresolo per la giornata di ferragosto puoi prenotare la grigliata mista di carne +contorno a 20 € a persona.
Da non perdere alle ore 19.00 la visita per famiglie “Il Capitano D’Albertis e le sue entusiasmanti imprese” al costo di 6.00 €, ed alle ore 20.30 la visita “I segreti del Castello” al costo di 6.00 € a persona. Ogni giovedì verrà affrontato un argomento differente per svelare alcune particolarità del Castello e curiosità del suo proprietario, previa prenotazione delle visite al numero 0102723820.
MUSEI CIVICI APERTI
Anche giovedì 15 agosto 2019, in occasione della festività di Ferragosto, i Musei Civici rimarranno aperti al pubblico, per offrire a turisti e genovesi un’occasione di celebrare la festività all’insegna dell’arte e della cultura.
Questi gli orari dei musei aperti al pubblico:
– Musei di Strada Nuova: ore 9 – 19
– Museo di Archeologia Ligure: ore 9 – 19
– Museo di Storia Naturale “G. Doria”: ore 10 – 18
– Castello D’Albertis: ore 13 – 22
– Musei di Nervi -Galleria d’Arte Moderna: ore 12 – 19
– Musei di Nervi – Raccolte Frugone: ore 9 – 19
– Musei di Nervi – Wolfsoniana: ore 12 – 19
– Mu.MA – Galata Museo del Mare: ore 10 – 19.30
– Mu.MA – Museoteatro della Commenda di Prè: ore 10 – 19
– Mu.MA – Museo della Lanterna: ore 14.30 – 18.30
– Museo Diocesano: ore 12 – 18
– Museo del Tesoro: ore 9-12 / 15-18
– Casa di Colombo: ore 11 – 18
– Torri di Porta Soprana: ore 11.30 – 18.30
– Loggia di Banchi – Mostra “Cinepassioni”: ore 10 – 19
– Parco di Villa Pallavicini: ore 9.30 – 19
APERITIVO AL DUCALE
E’ il territorio che forma il carattere dei suoi abitanti o sono gli abitanti a determinare le caratteristiche del luogo dove vivono? E se si tratta di Genova quante città nella città possiamo scoprire osservandola da altezze e da epoche diverse, cioè variando continuamente punti di vista? Ecco il tema della visita di Ferragosto a Palazzo Ducale che, scendendo dall’alto della Spianata di Castelletto verso il mare, proporrà continui cambi di osservazione immergendoci nel racconto di storie di secoli diversi e nella scoperta di particolari insoliti. Con attenzione alle “sviste” ricercate, perché l’osservazione “distratta” può rivelarci dettagli insospettabili di ciò che ci circonda.
Al termine: aperitivo presso il locale “Ma che Gotti” di piazza Matteotti. Si parlerà anche del programma delle mostre e degli avvenimenti culturali della prossima stagione a Genova e si potranno vincere visite gratuite e qualche altra.. sorpresa.
Partenza del percorso: 17.45 dall’uscita dell’ascensore di Castelletto. Durata del percorso: 2 ore. Costo: 22 euro (con aperitivo), Prenotazioni: 3703289126, oppure info@genovainmostra.it.
SCOPRIRE GENOVA ATTRAVERSO I SENSI
A Ferragosto ecco la proposta per chi volesse scoprire
la città in mani era i nsolita, divertendosi attraverso
i sensi: i codici dei colori delle facciate, le forme che cambiano appena
spostiamo il nostro punto di vista, i suon i da
individuare e le storie di secoli passati, le salite e le discese e il tocco
dei materiali attorno a noi. Un percorso a piedi e aperitivo finale
organizzato da Genova in mostra
Al termine: aperitivo presso Ma che Gotti di piazza Matteotti per scoprire i nuovi appuntamenti della stagione e vincere visite guidate e altre sorprese.
Per prenotare: 3703289126 – info@genovainmostra.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
GOA-BOA Live Sessions a Villa Rossi Martini: il programma e gli eventi
GENOVA – In arrivo il GOA-BOA Sessions, la continuazione...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Torna il Cinema Corallo con la proiezione di “Francesco De Gregori. Nevergreen” di Stefano Pistolini
GENOVA – Il Corallo riapre con la proiezione di “Francesco...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Torna sul grande schermo “Fitzcarraldo”: al Sivori dall’11 al 14 settembre in versione restaurata
GENOVA – Torna al cinema in versione restaurata “Fitzcarraldo”, l’opera...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
“Oltre i limiti” ha fatto tappa a Genova: il progetto di inclusione portato avanti da Angelo Catanzaro
GENOVA – Ha fatto tappa a Genova ieri, 9 settembre,...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
“Rotte in libertà”: la mostra delle opere di Ester Maria Negretti approda al Galata Museo del Mare
GENOVA – Continuano gli eventi per celebrare la 65° edizione...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
“Sul mare spinato”: l’esposizione di Francesco Piobbichi alla Biblioteca Universitaria
GENOVA – Alla Biblioteca Universitaria di Via Balbi da oggi,...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Percorso guidato da Palazzo della Meridiana: giovedì 11 settembre “Amore, Denaro e Potere nei Palazzi di Via Garibaldi”
GENOVA – Giovedì 11 settembre l’Associazione Amici di Palazzo della...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Ponte Elicoidale chiuso per lavori: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Il Ponte elicoidale rimarrà chiuso nelle ore...
- 10 Settembre 2025
- 0
-
PROROGATA L’ALLERTA GIALLA SUL CENTRO LEVANTE: ANCHE LA ZONA DI PONENTE INTERESSATA DAL MALTEMPO
Previsti temporali sulla regione. Arpal prolunga l’avviso di rischio...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
Iniziata la schiusa delle uova a Riva Ligure: prosegue il monitoraggio sugli altri nidi di tartaruga
RIVA LIGURE (IM) – Continua a crescere il numero...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi