FERRAGOSTO A GENOVA: COSA FARE, DOVE ANDARE. CONSIGLI UTILI PER CHI RIMANE IN CITTÀ 

Di il 12 Agosto 2025

Dai fuochi d’artificio di Nervi e Sori a “Ferragustando” in Centro Storico alla visita a Castello d’Albertis: ecco alcuni consigli su come trascorrere il 15 agosto a Genova

GENOVA – Chi ha detto che bisogna per forza trascorrere il giorno di Ferragosto a trovare un po’ di refrigerio in riva ad un spiaggia o a godersi il fresco in alta quota? Genova da un po’ di anni a questa parte offre un ampio ventaglio di opportunità tra intrattenimento, arte e panorami mozzafiato anche per chi decidesse di passare in città il giorno più atteso dell’estate.

Ecco una serie di consigli per un 15 agosto alternativo:

A NERVI FUOCHI D’ARTIFICIO AL PORTICCIOLO

Venerdì 15 agosto 2025, la Festa dell’Assunta a Nervi entra nel vivo. Alle ore 9, Santa Messa a cura della Parrocchia Santa Maria dell’Assunta in via Oberdan presieduta da Mons. Gianluigi Ganabano. Nuova Santa Messa alle 18, mentre alle 21 vespri solenni e processione con la statua della Madonna Assunta e gli artistici crocifissi. La giornata di Ferragosto si conclude, alle ore 22.30 circa, con i fuochi d’artificio nel Porticciolo di Nervi.

A SORI SI CELEBRA LA FRSTA DI NOSTRA SIGNORA DELLE GRAZIE

Notti di festa a Sori, dove si celebra la tradizionale festa di Nostra Signora delle Grazie con quattro giorni di gastronomiamusica dal vivo, sparata di mascoli liguri (gli antichi mortaretti locali) e fuochi d’artificio finali per festeggiare Ferragosto. Ecco il programma, con eventi da martedì 12 a venerdì 15 agosto 2025 e fulcro della festa in piazza Colombo.

Martedì 12 agosto apertura degli stand gastronomici alle 19, dalle 21 musica dal vivo con Still Not Monday (piazza Colombo). Mercoledì 13 agosto stand aperti già a partire dalle 12 e alle 19, dalle 21 serata danzante con Dj Paolo Benvenuto (piazza Colombo).

Giovedì 14 agosto stand nuovamente aperti sia a pranzo che a cena, dalle 12 e dalle 19. Dalle 21 dj-set con cover rock e pop italiano con Le Bimbe di Erode (piazza Colombo). Alle 22 la sparata dei tradizionali mascoli liguri. Dalle 9 alle 24 è a disposizione il servizio navetta gratuito con parcheggio gratuito presso il campo sportivo Rio Cortino.

Venerdì 15 agosto, ovvero Ferragosto, offerta gastronomica nuovamente sia a pranzo che a cena dalle 12 e dalle 19. Alle ore 12 è in programma la tradizionale sparata di mascoli liguri a giorno. Alle 20:30 canto dei vespri e processione e alle 22.15 saluto dei quartieri a Nostra Signora delle Grazie con la Grande Sparata di mascoli liguri nel greto del torrente. Alle ore 22.30 circa, e meteo permettendo, grande spettacolo pirotecnico a cura della ditta Setti Fireworks. Dalle 9 alle 24 è a disposizione il servizio navetta gratuito.

AI GIARDINI LUZZATI LA SAGRA DELLE PERSONE RIMASTE A GENOVA

Venerdì 15 agosto 2025, ai Giardini Luzzati, appuntamento con la Sagra delle persone rimaste a Genova. L’evento, che anima il centro storico genovese e sfida il ‘fuggi fuggi generale’ per le vacanze estive, parte alle ore 18. Ospiti della festa di Ferragosto Questo e Quello, che fanno ballare e cantare i partecipanti all’evento.

 può trovare da bere, da mangiare, musica, giochi e banchetti. Per informazioni e aggiornamenti, consultare la pagina facebook dei Giardini Luzzati di Genova

A SESTRI LEVANTE LA SAGRA DEL MINESTRONE ALLA GENOVESE

La P.A. Croce Verde Sestri Levante organizza la tradizionale Sagra del Minestrone alla genovese e delle specialità liguri. Appuntamento in piazza Matteotti da lunedì 11 a mercoledì 13 agosto a partire dalle ore 19 con: minestrone e testaieu (lunedì), trenette al pesto e acciughe fritte (martedì), spaghetti alla 2 Mari e altri piatti tipici (mercoledì). Tutte le sere si potranno gustare sgabei, dolci e vino nostrano.

Info sulla pagina Facebook Croce Verde Sestri Levante.


ele si prepara per il tradizionale Ferragosto Melese, con tre giornate di divertimento e gastronomia, dal 13 al 15 agosto.

Si inizia mercoledì 13 alle 18 con l’apertura degli stand gastronomici: focaccini farciti, salsiccia, birra e sangria a fare da padroni, mentre alle 21 dj set con Marco.

Giovedì 14 agosto dalle 19 apertura del ristorante con ravioli fatti a mano, vino e tanto altro. Alle 21, musica con l’orchestra Carmen.

Venerdì 15, infine, dalle 19 ristorante con ravioli fatti a mano, vino e altro, e alle 21 musica con l’orchestra Altamarea.

Tutte le sere servizio bar e pesca di beneficenza.


ele si prepara per il tradizionale Ferragosto Melese, con tre giornate di divertimento e gastronomia, dal 13 al 15 agosto.

Si inizia mercoledì 13 alle 18 con l’apertura degli stand gastronomici: focaccini farciti, salsiccia, birra e sangria a fare da padroni, mentre alle 21 dj set con Marco.

Giovedì 14 agosto dalle 19 apertura del ristorante con ravioli fatti a mano, vino e tanto altro. Alle 21, musica con l’orchestra Carmen.

Venerdì 15, infine, dalle 19 ristorante con ravioli fatti a mano, vino e altro, e alle 21 musica con l’orchestra Altamarea.

Tutte le sere servizio bar e pesca di beneficenza.

VISITA ACCOMPAGNATA A CASTELLO D’ALBERTIS

In occasione di Ferragosto, Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo apre le sue porte con orario festivo dalle 10:00 alle 19:00 (ultimo ingresso 1 ora prima della chiusura) e alle ore 11:00 propone “Storie di Uomini e di viaggi“, una speciale visita accompagnata a cura dei Servizi Educativi della Cooperativa Solidarietà e Lavoro, incentrata sulla figura del Capitano d’Albertis, viaggiatore globetrotter ottocentesco.

Il Capitano acquista nel 1886 il bastione cinquecentesco di Montegalletto e costruisce su di esso il castello che diventerà la sua abitazione e dove conserverà i cimeli raccolti durante i suoi viaggi intorno al mondo, per mare e per terra, compiuti su treni, carrozze, navi, carovane di cammelli, asini e battelli.

Nel suo castello ha racchiuso il proprio mondo in una cornice romantica, tra “camere delle meraviglie“, suggestioni marinarescheevocazioni colombiane e trofei coloniali, testimoniando il fascino di mondi lontani e curiosità verso l’ignoto e l’intentato.

 Partendo dai viaggi del Capitano d’Albertis si andrà quindi a scoprire le sale della sua dimora, per entrare poi nel bastione dove altri viaggi e altri racconti dialogheranno con le collezioni e le culture indigene americane.

Non mancherà la possibilità di ammirare la città di Genova dall’alto.

INFO:


Costo: 6€ visita accompagnata + biglietto ingresso al museo (tariffa prevista nella giornata di svolgimento dell’evento)

E’ richiesta la prenotazione al seguente link: https://tickets.museidigenova.it/webshop2/webticket/shop?kassierer=webADU&event=88134

Per informazioni: tel. 0105578280; e-mail  biglietteriadalbertis@comune.genova.it

ALBA DI FERRAGOSTO A PALLAVICINI
Venerd’ 15 Agosto 2025 ore 4.30 del mattino: Il Parco di Villa Durazzo Pallavicini apre eccezionalmente i suoi cancelli per una passeggiata insieme alla Direttrice, l’Arch. Silvana Ghigino, per ammirare il sorgere del sole al Castello del Capitano.
Una sola volta l’anno il Parco ospita un numero limitato di persone che desiderano sperimentare una passeggiata all’interno del Parco all’alba: un evento eccezionale per attraversare i viali in solitaria e nella pace delle prime ore del mattino.
Si entrerà con il buio per poter ammirare il sorgere del sole dal Castello del Capitano che quest’anno ha potuto riaprire all’ingresso del pubblico la Sala degli Stucchi con il nuovo pavimento a mosaico adesso di nuovo calpestabile. Sarà quella la vera novità di quest’anno: si potranno ammirare i colori del viola e del blu delle vetrate colorate, riflessi sul nuovo pavimento, ricostruito fedele all’originale con 500 mila nuove tessere di mosaico.
La biglietteria aprirà alle 4.15 del mattino e si partirà alle 4.30 in compagnia della Direttrice, l’Arch. Silvana Ghigino, che guiderà gli avventurieri alla scoperta del percorso del Parco fino a giungere al Castello del Capitano. Si riprenderà poi il cammino per chiudere l’anello del percorso esoterico-filosofico, passando per Lago Grande e Giardino di Flora.
Alle 7.30, proprio come se ci si trovasse ad essere degli abitanti della Villa, la colazione sarà offerta dalla Direzione presso il Bistrot interno al Parco, La Casa delle Tortore.
Il Parco aprirà poi regolarmente al pubblico a partire dalle ore 10, secondo il tradizionale orario
festivo 10-19 (ultimo ingresso h.18)

FERRAGOSTO AL GALATA MUSEO DEL MARE

In occasione del Ferragosto, il Galata Museo del Mare, la Lanterna di Genova, e il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI) saranno aperti con orari estivi e mostre in corso.

Il Galata Museo del Mare, aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00), ospita due esposizioni che trasformano il mare in esperienza artistica e spirituale. “Terra e Mare” celebra la visione di Adriano Leverone (1953–2022), tra i più significativi scultori e ceramisti italiani contemporanei. Circa trenta sculture in grès e due in bronzo, realizzate tra il 1990 e il 2010, restituiscono l’armonia tra opposti – mare e terra, ghiaccio e fuoco, energia e quiete – attraverso forme essenziali, cromie intense e corpi rotanti che evocano il dialogo costante delle forze naturali. Nell’atrio del museo accoglie i visitatori l’imponente installazione Terra e Mare (1992), un’opera di grande impatto visivo ed emotivo.

Al secondo piano, la personale di Louise Durocher“Sulle onde in cerca della libertà”, curata da Luciano Caprile, conduce in un viaggio interiore attraverso dieci sculture in marmo di Carrara e granito nero dello Zimbabwe. Superfici levigate e flussi sinuosi raccontano il mare non come semplice soggetto, ma come totalità emotiva: l’onda diventa simbolo di movimento vitale e trasformazione, la materia scolpita si fa guida verso una libertà che è anche verità. L’allestimento, con pareti nere e spazi misurati tra le opere, culmina in un video con il volto e le parole dell’artista, creando un’esperienza immersiva e personale.

La Lanterna di Genova è aperta nel periodo di Ferragosto e per tutto il mese di agosto il venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso ore 17.30).

Il MEI – Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana – è aperto per Ferragosto e per tutto il mese di agosto il sabato, la domenica e il lunedì dalle 10.00 alle 18.00.

Ufficio stampa Galata Museo del Mare.

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento