- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Feltrinelli: tutti gli appuntamenti dal 22 al 26 gennaio
GENOVA – Ecco tutti gli eventi alla Feltrinelli di Genova da 22 al 26 gennaio.
Lunedì 22 gennaio ore 18
Adriano Guerrini Raccolta di poesie
Mauro Pacella presenta “Raccolta di poesie” (De Ferrari Editore), intensa silloge di Adriano Guerrini, grande poeta di adozione ligure, con alcune inedite opere che testimoniano ancora una volta quanto l’autore fosse radicato nel territorio, nelle esperienze vissute nei suoi lunghi anni di militanza come docente in vari istituti della nostra regione. Interviene Patrizia Serra.
Martedì 23 gennaio ore 18
Katerina Poladjan La musica del futuro
La scrittrice di origine russa, già candidata al premio Alfred Döblin e il German Book Prize 2019 parla del suo nuovo lavoro “La musica del futuro” (SEM). Un grande romanzo su quattro vite a un punto di svolta, su un mondo scomparso, sull’assurdità dell’esistenza e sulla Storia che ci sconvolge senza che ce ne accorgiamo. In collaborazione con il Goethe institut di Genova. Interviene Enrico Arosi.
Mercoledì 24 gennaio ore 18
Lele Lutteri Nessuna regola
Lele Lutteri presenta “Nessuna regola. 40 anni di skateboard in Italia” (Agenzia Alcatraz) insieme a Eugenio Monti. Un racconto affascinante e incredibile di persone, amicizie, viaggi ed esperienze di chi ha fatto della tavola una passione infinita. Un mondo unico, frutto di contaminazioni tra culture nate sulla strada, custodito e difeso gelosamente, ma proiettato inevitabilmente verso una fruizione sempre maggiore, facendo attenzione però a tenerne le radici ancora ben salde alle origini.
Giovedì 25 gennaio ore 18
Alfonso Fanella Storia di un fiume in piena
Alfonso Fanella presenta il suo debutto narrativo “Storia di un fiume in piena” (De Ferrari) che narra vicende che collegano fatti e personaggi distanti tra loro, geograficamente e temporalmente, dall’Ungheria degli anni ‘50 fino all’Italia e alla Francia dei giorni d’oggi. Interviene Eva Perasso.
Venerdì 26 gennaio ore 18
Giorno della Memoria: omocausto
In occasione della ricorrenza del Giorno della Memoria (27 gennaio), un dibattito su la deflagrazione nazi-fascista nel contesto LGBT. Intervengono Claudio Tosi, (Arcigay, responsabile nazionale Cultura Storia e Memoria) e Luana Rigolli, fotografa progetto “L’isola degli Arrusi”.
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel Cimitero...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi