- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Fase finale del progetto “Neet a Genova”: cinque i progetti selezionati

GENOVA – Con l’ideazione, progettazione e realizzazione dei cinque progetti selezionati nell’ambito del Programma “NEET a Genova”,(NEET è l’acronimo inglese di “not (engaged) ineducation, employment or training” che indica persone non impegnate nello studio, né nel lavoro né nella formazione), si sta avviando la fase finale di un percorso, durato 7 mesi, di impegno erimotivazione che con il coordinamento del Comune di Genova ha avuto come protagonisti 41 Neet, giovani tra i 18 e i 25 anni che non studiano e non lavorano.
La percentuale dei Neet, è diventata ormai drammaticamente importante, anche se il dato numerico del 2016 (2,4 milioni in Italia), in questi ultimi due anni è in calo, pur rimanendo una stima importante e allarmante, indicatore dello sperpero dei potenziali delle nuove generazioni.
«Diventa fondamentale da parte nostra accompagnare i giovani nella transizione tra scuola e lavoro affinché diventino una vera risorsa attiva per il Paese – sostiene l’assessore al marketing territoriale e alla cultura del Comune di Genova, Barbara Grosso –. Con Neet a Genova ci si è posti l’obiettivo importante e ambizioso, e direi raggiunto, di ristabilire un rapporto con alcuni giovani, quelli che hanno aderito al progetto, con la prospettiva di uscire dalla cosiddetta condizione di Neet, realizzando cinque progetti che toccano importanti tematiche; argomenti in cui i giovani dimostrano sensibilità e voglia di migliorare le attuali condizioni, dandoci importanti spunti e vitalità».
Le iniziative progettuali sono il frutto di un modulo formativo, come definito dal bando, che ha facilitato la creazione di gruppi di lavoro sui temi della cultura, dell’ambiente, dei servizi comuni e più in generale su temi legati alla cura e allo sviluppo del territorio; i cui risultati saranno presentati alla cittadinanza il prossimo fine settimana e nel mese di gennaio 2019.
Il primo appuntamento di sabato 15 dicembre a Palazzo Verde in via del Molo 65 conclude il percorso, articolato in tre momenti, del progetto RICycle ideato da un gruppo di giovani Neet che hanno a cuore l’educazione e il rispetto per l’ambiente. Si tratta di una mostra di opere realizzate con rifiuti e oggetti riciclati, raccolti durante la pulizia di un sentiero e materiale fotografico prodotto durante alcune escursioni in ultimo una conferenza che tratterà tutte le tematiche relative all’impatto che hanno i rifiuti sull’ambiente.
Lo stesso giorno, al Teatro Altrove di piazza Cambiaso 1, chi ama arte e musica potrà partecipare all’evento organizzato in conclusione del Progetto “Genova non si spegne” il cui tema è dedicato alla luce, metafora della speranza portata dalle giovani menti creative. Si inizierà alle ore 18 con una mostra di arti visive per promuovere i vari linguaggi artistici come il fumetto, l’illustrazione, la fotografia, la pittura; alle 21 avrà poi inizio un concerto di quattro band di genere rap, pop, cantautorato e indie rock.
Domenica 16 dicembre dalle ore 14,30, presso il Galata – Museo del Mare, degustazione di piatti tipici e spettacoli di diverse culture, le cui comunità vivono a Genova. Il Progetto di riferimento dell’evento è GenovAcolori, ideato da un gruppo di ragazzi con l’esigenza di sensibilizzare i cittadini all’interculturalità e al rispetto delle diversità.
Il progetto “Mostriamo gli sport” è pensato da un gruppo di giovani Neet per sensibilizzare altri giovanissimi alla conoscenza di sport minori, discipline che non godono dello spazio e degli investimenti che ricevono sport come calcio, pallavolo o tennis, ma ugualmente degni di essere praticati e promossi per favorire anche un miglioramento della cultura sportiva tra le nuove generazioni.
Nella seconda settimana del prossimo gennaio si svolgerà l’evento finale: durante la giornata dimostrazioni pratiche accompagnate da spiegazioni di esperti sportivi relative a 4 sport minori permetteranno di avvicinare giovani tra gli 8 e i 13 anni alla conoscenza di queste discipline.
In linea coi tempi è un progetto che non prevede eventi finali, ma una serie incontri rivolti a gruppi di anziani ospiti di case di riposo genovesi, con l’intento di avvicinarli alle nuove tecnologie per facilitare la conoscenza e l’utilizzo degli strumenti informatici. Il progetto nasce dal desiderio di aiutare le persone della terza età a sentirsi meno sole, appartenenti a un mondo in continuo e rapido cambiamento, aumentando così la loro autostima.
I giovani sono stati accompagnati e supportati durante tutte le fasi progettuali da una partnership, costruita per garantire una sostenibilità al progetto, che ha visto la partecipazione oltre al Comune di Genova con la sua società strumentale Job Centre,anche con: la Città Metropolitana di Genova, con la sua società in house Atene,l’Università, attraverso il Dipartimento di Scienze della Formazione, la Camera di Commercio, attraverso il CLP, la Regione Liguria, attraverso ALFA;oltre al Forum del Terzo Settore di Genova, e cinque associazioni giovanili: Unione Giovani Artisti, CNGEI, HAZE,Youth Europe Around Sustainability Tables e Amistà, queste ultime con la loro esperienza, capacità aggregativa e progettuale, operando in modalità Peer , hanno saputo portare innovazione e vitalità nel processo.Maggiori informazioni e aggiornamenti sulle date degli eventi consulta i siti:
Dati e note sul progetto
N.120 candidature
N. 72 ammessi (n. 48 tra non ammessi e ritirati spontaneamente)
N. 31 hanno abbandonato il progetto in corso
N. 41 beneficiari che hanno concluso tutto il percorso.
Il Progetto “NEET a Genova” è bandito da ANCI e cofinanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale. Obiettivo generale del Progetto: la valorizzazione dei talenti, delle motivazioni, degli interessi, della curiosità, delle idee e dei progetti dei giovani NEET. Oltre al Comune di Genova in qualità di capofila, vi partecipano dodici partner: Città Metropolitana che si avvarrà di Atene srl, ALFA – Agenzia Regionale per il lavoro, la formazione e l’accreditamento, CLP – Centro ligure di produttività, DISFOR (Dipartimento di Scienze della Formazione) – Università di Genova, Job Centre srl, Amistà, YEAST, UGA, Haze, CNGEI Genova, Forum del Terzo Settore di Genova).

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi