- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
“FANTASTICAMENTE”: TRE GIORNI FRA SPETTACOLI E CONFERENZE PER CELEBRARE GIANNI RODARI
Da venerdì 23 a domenica 25 ottobre, tre giorni di incontri e appuntamenti per ricordare la scrittura, l’immaginazione e l’universo letterario dello scrittore di Omegna
GENOVA – Gianni Rodari (1920-1980) è stato un amatissimo e pluripremiato scrittore, specializzato in libri per l’infanzia. Le sue favole, le filastrocche, le poesie e i romanzi hanno sempre ottenuto un enorme successo di pubblico e critica, con traduzioni in tutto il mondo. L’autore di bestsellers come Favole al telefono e Grammatica delle Fantasia è tutt’ora l’unico italiano ad aver ricevuto, per l’insieme delle sue opere letterarie, il premio Hans Christian Andersen, considerato una sorta di “Premio Nobel” della letteratura per l’infanzia, che viene conferito dal sovrano di Danimarca in persona.
A Rodari va ancheil merito di avere sottratto la letteratura per i più giovani alla definizione di genere secondario, per farla approdare tra i generi maggiori. La sua scrittura così fresca e riconoscibile, immediata e ad un tempo profonda, non ha perso nulla della propria forza e della propria contemporaneità. Nel centesimo anniversario della sua nascita il Teatro Nazionale di Genova in collaborazione con il Festival della Scienza e la Rivista Andersen presentano “FANTASTICAMENTE Teatro, Scienza e Parole in gioco per Gianni Rodari”. Da venerdì 23 a domenica 25 ottobre, tre giorni di incontri, spettacoli, conferenze per celebrare il talento dello scrittore di Omegna.
Si comincia venerdì 23 ottobre alle ore 16 al Teatro Ivo Chiesa con NEI MARI DI RODARI, a lezione di scrittura dal maestro di Omegna, una lectio magistralis di Nicola Cinquetti, vincitore come miglior scrittore del premio Andersen 2020, che propone una riflessione sulla scrittura rodariana e sul senso che la letteratura per l’infanzia conserva nell’era digitale.
All’incontro coordinato da Barbara Schiaffino, Direttrice della rivista Andersen, partecipano Davide Livermore, Direttore del Teatro Nazionale di Genova ed Ettore Acerra, Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale. Sono previsti interventi di Carla Ida Salviati, membro della Giuria del Premio Andersen, dello scrittore e illustratore Gek Tessaro e dello scrittore Matteo Corradini oltre ad un collegamento con Omegna, città natale di Rodari.
L’evento è gratuito ma è necessaria la prenotazione inviando una mail a g.langella@teatronazionalegenova.it. Ai partecipanti che ne faranno richiesta sarà rilasciato un attestato di frequenza riconosciuto dal M.I.U.R. Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca.
Sabato 24 ottobre alle ore 15.30 al Teatro Ivo Chiesa va in scena FAVOLE AL TELEFONO, tratto dall’omonimo e amatissimo libro di Rodari. Curato da Matteo Corradini per la parte reading e da Gek Tessaro, con la collaborazione di Lella Marazzini, per la parte visiva, lo spettacolo è uno straordinario racconto per suoni e immagini, che procede sull’onda del divertimento e della fantasia, incantando adulti e bambini.
FAVOLE AL TELEFONO apre la nuova edizione di Sabato a Teatro, la Rassegna che il Teatro Nazionale di Genova dedica alle famiglie. Biglietti 8€ adulti, 6€ bambini. Carta Libera Sabato a Teatro 8 ingressi 40€.
Prima dell’inizio dello spettacolo verrà assegnato il Premio Maurizio Mastorchio al miglior spettacolo dell’edizione 2019/20 di Sabato a Teatro.
Domenica 25 ottobre alle ore 21 ci si sposta nella Sala delle Grida al Palazzo della Borsa per la conferenza spettacolo 100 RODARI: PROVE ED ERRORI. Perché gli scienziati hanno bisogno di sbagliare. Partendo da Il libro degli errori di Rodari, alcuni scienziati e ricercatori raccontano il proprio rapporto con l’errore, visto come un passaggio necessario per l’apprendimento e per l’elaborazione del metodo scientifico. Alla conferenza spettacolo partecipano Pietro Balatti, Stefano Camera, Eleonora Casetta, Manuela Cavallaro, Alberto Diaspro, Giulia Maffei, Michela Milani, Giorgio Scaramuzzino, Margherita Toma. Modera Davide Coero Borga.
L’evento è a pagamento e fa parte del programma del Festival della Scienza che in questa edizione propone altri 4 laboratori rodariani. Per informazioni e prenotazioni www.festivalscienza.it
FANTASTICAMENTE è un programma di iniziative promosso da Teatro Nazionale di Genova, Andersen-la rivista e il premio dei libri per ragazzi e Festival della Scienza con il patrocinio del MIUR-Ufficio Scolastico Regionale della Liguria, della Città di Omegna, di Gianni Rodari 100 anni Omegna e di 100giannirodari.com.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Ancestrali” il laboratorio di Alessandra Vannucci dedicato alle donne, il 25 novembre lo spettacolo finale
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile non è...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Incontri su Colombo, gli eventi organizzati da Fondazione Casa America riguardo al grande esploratore genovese
GENOVA – “Genova nell’Ottocento. Compositori per Colombo” è il titolo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
In arrivo il Nuovo Spazio Circuito: tavoli e postazioni attrezzate per lavoratori e studenti
GENOVA – Sta per aprire le sue porte il nuovo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Si concludono i Concerti d’Autunno, ospiti dell’ultima serata Yesenia Vicentini e Clarissa Carafa
GENOVA – Ultimo appuntamento con i Concerti d’Autunno che hanno...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le prenotazioni...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
“Moby Dick. La Balena”, al via le visite guidate alla mostra con Michela Murialdo
GENOVA – Da oggi, 4 novembre, alle 15.30 con un...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
I PIRATI DEI CARUGGI AL POLITEAMA GENOVESE CON “PROFONDO ROZZO”, BATTUTE E IRONIA PER RACCONTARE IL PRESENTE
Spaventati da una situazione internazionale allarmante, i quattro comici genovesi...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi