- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
FABRIZIO GIFUNI INTERPRETA IL J’ACCUSE DI ALDO MORO IN “CON IL VOSTRO IRRIDENTE SILENZIO”: A TEATRO MODENA DAL 13 APRILE

La drammaturgia dello spettacolo è costituita dalle lettere e dai documenti scritti dallo statista italiano durante i 55 giorni di segregazione
GENOVA – Da giovedì 13 aprile Fabrizio Gifuni, celebre attore teatrale e di tanto cinema d’autore, porta sul palcoscenico del Gustavo Modena lo spettacolo Con il vostro irridente silenzio. Studio sulle lettere dalla prigionia e sul memoriale di Aldo Moro, di cui è anche autore e regista.
Dopo aver realizzato progetti teatrali ispirati alle vite e alle opere di grandi scrittori, come Carlo Emilio Gadda e Pier Paolo Pasolini, l’attore romano prosegue la sua preziosa e tagliente “antibiografia della nazione”, un ostinato lavoro di drammaturgia che ora si confronta con quello che lui definisce «lo scritto più scabro e nudo della storia d’Italia».
Lo spettacolo ripercorre una delle pagine spartiacque del nostro Paese, il sequestro di Aldo Moro, Presidente della Democrazia Cristiana, rapito nel marzo 1978 da un nucleo delle Brigate Rosse che, dopo aver trucidato la scorta, lo sequestrò tenendolo segregato per 55 giorni.
Durante la prigionia lo statista scrisse molte lettere, brevi disposizioni testamentarie e un lungo testo politico, storico, personale, il cosiddetto memoriale. Un fiume di parole inarrestabile che quando venne alla luce si cercò di arginare, silenziare, mistificare e che ancora oggi, ad oltre quarant’anni dal tragico fatto, pochi conoscono e qualcuno ha scelto di dimenticare.
Su questo intenso e quasi inedito carteggio Gifuni ha costruito la drammaturgia dello spettacolo, divenuto in un secondo momento anche un libro: le parole in scena sono esclusivamente quelle scritte da Moro durante il sequestro, a partire dal titolo, estratto da una delle ultime lettere indirizzate agli esponenti della Democrazia Cristiana.
Così, alternando ritmi, timbri, registri e intensità, l’attore romano ricostruisce una vicenda privata e pubblica che tenne l’Italia col fiato sospeso, restituendoci intatte le rivelazioni sconcertanti di un uomo dello Stato, le parole cariche di sdegno indirizzate ai compagni di partito, e quelle amorevoli, colme di orgoglio e forza morale, rivolte agli amici e alla moglie.
Con il vostro irridente silenzio va in scena al Teatro Gustavo Modena dal 13 al 15 aprile. Giovedì 13 e sabato 15 aprile lo spettacolo inizia alle ore 19.30. Venerdì 14 alle 20.30.
Venerdì 14 aprile (ore 17.45) al Teatro Modena Fabrizio Gifuni presenta il suo libro Con il vostro irridente silenzio Le lettere e il Memoriale: voci dalla prigionia di Aldo Moro.
Conduce l’incontro Andrea Porcheddu, dramaturg del Teatro Nazionale di Genova.
L’ingresso è libero con prenotazione su biglietti.teatronazionalegenova.it
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Lo Studio Ghibli arriva a Genova con la proiezione de “La Tomba delle Lucciole” di Isao Takahata
GENOVA – Al Sivori, dal 18 al 24 settembre, sarà...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Doppia presentazione a Palazzo Ducale: inaugura l’opera “Man at Work” e il progetto “Wolfsoniana Digitally Uncovered”
GENOVA – La Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
GENOVA – Il Corallo, venerdì 19 settembre, ospiterà il regista...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Apre a Carignano “ISI Ivano Ricchebono chef”, il nuovo locale del ristoratore stellato
GENOVA – Arriva a Carignano un nuovo ristorante dello chef...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Costa a Palazzo Ducale; molti partecipanti alla lectio del direttore del Post
GENOVA – Grande affluenza alla Sala del Maggiore e del...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla raccolta...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Il Teatro Tiqu ospita “Elegia Atomica”, lo spettacolo in ricordo di Hiroshima e Nagasaki
GENOVA – Il Teatro Tiqu di Genova ospiterà in prima...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Al via i lavori di riqualificazione dell’ex area Piaggio a Finale Ligure
FINALE LIGURE (SV) – Nella giornata di lunedì 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Il Comune di Genova apre il bando per l’assegnazione di alloggi: dal 15 settembre al 15 dicembre la possibilità di candidarsi
GENOVA – Da lunedì 15 settembre fino al 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi