- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
“Euro Fabula Loci”: il patrimonio delle fiabe di Sagep Editore
GENOVA – Oggi alle 16.45 la Sala del Bergamasco della Camera di Commercio di Genova (Palazzo Tobia Pallavicino – via Garibaldi, 4) ospita il seminario dedicato alle fiabe europee: “Euro Fabula Loci – condividere e valorizzare il patrimonio narrativo, una rete europea per la fiaba”. Il patrimonio folklorico dei popoli che costituiscono l’Europa è estremamente ricco e vicino per tematiche, personaggi, stile narrativo e non è difficile rintracciarvi suggestioni ed elementi di riflessione comune. Uno degli elementi più interessanti di questo patrimonio comune è rappresentato dal “mondo delle fiabe”.
«Il progetto nasce tre anni fa, grazie alla sinergia con il nostro partner francese Gip Fipan: abbiamo condiviso le nostre conoscenze sul mondo della fiaba con l’intento di partecipare al programma finanziato dalla commissione UE “Creative Europe.” – Asserisce Bruno Guzzo, editore di Sagep – “Con questo seminario presentiamo i risultati di tre anni di lavoro condiviso con i nostri partner francesi e polacchi. Il progetto Fabula Loci ha l’obiettivo di valorizzare un particolare aspetto del patrimonio immateriale europeo, attraverso un confronto tra le diverse interpretazioni delle fiabe di regioni europee, sperimentando strumenti innovativi che potranno contribuire alla creazione di una “Via Europea del Fiabesco” aperta al contributo ed alla partecipazione di altri paesi Europei oltre a quelli del partenariato. Il progetto apre la strada per la creazione di una rete europea, che approfittando dei programmi di cooperazione della UE, possa realizzare progetti di valorizzazione del Patrimonio Culturale Immateriale Europeo».
Partendo da 2 fiabe per ciascuno dei partner si è costruito un percorso linguistico che permette dialogo tra le diverse culture. Il risultato del lavoro è un libro adatto a tutti (multilingua: italiano, francese, polacco e inglese) che sfrutta anche le nuove tecnologie della realtà aumentata per incrementare il suo messaggio. Il libro sarà uno strumento per la realizzazione di laboratori didattici a tema, per le scuole di primo e secondo grado della Liguria (suddivise in cinque macro aree tematiche: Genova, La Spezia, Savona, Imperia e Entroterra Ligure). I laboratori, già programmati per l’inizio dell’anno scolastico 2017-2018, saranno tenuti da Anselmo Roveda, con il supporto della rete delle biblioteche liguri.
Per ulteriori informazioni:
010 5959539
info@sagep.it
(C.S.)
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
MALTEMPO IN LIGURIA, DOMANI SCATTA L’ALLERTA ARANCIONE SUL CENTRO LEVANTE
Giovedì di temporali sulla regione che sarà interessata dal passaggio...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
La rassegna “Moby Dick al cinema” prosegue con la proiezione di “Revenant – Redivivo” di Alejandro Iñarritu
GENOVA – In occasione della mostra visitabile a Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
“La giusta distanza dal male”, il libro esordio di Giorgia Protti presentato al Sociale di Camogli
CAMOGLI (GE) – Prosegue il IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
Approvato dalla Giunta comunale il progetto di riqualifica del parco di Villa Bombrini
GENOVA – La Giunta Comunale ha approvato l’addendum all’accordo tra...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
“In punta di penna”, la mostra delle vignette di Paolo Borio al Centro Civico Buranello
GENOVA – La Fabbrica delle Immagini del Centro Civico Buranello...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
Continua la collaborazione del Gaslini con Costa Edutainment, l’Acquario e Unitalsi. Il progetto per regalare divertimento ai piccoli pazienti
GENOVA – L’Istituto Giannina Gaslini è una realtà di grande...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
Il Teatro Garage ospita “Il dilemma dei cento girasoli”, la crisi climatica e quella di una coppia sul palco della Sala Diana
GENOVA – Il Teatro Garage ospita sul palco della Sala...
- Pubblicato a Ottobre 22, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, DOMANI SCATTA L’ALLERTA ARANCIONE SUL CENTRO LEVANTE
Giovedì di temporali sulla regione che sarà interessata dal...
- 22 Ottobre 2025
- 0
-
Approvato dalla Giunta comunale il progetto di riqualifica del parco di Villa Bombrini
GENOVA – La Giunta Comunale ha approvato l’addendum all’accordo...
- 22 Ottobre 2025
- 0
-
Il Congresso Nazionale dei Commercialisti ai Magazzini del Cotone dal 22 al 24 ottobre: il programma e gli incontri
GENOVA – I Magazzini del Cotone di Genova si...
- 21 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi