Esperienza immersiva al Castello d’Albertis con lo spettacolo teatrale “La locanda del tempo perduto”

di Alessia Spinola
GENOVA – Sabato 5 luglio alle 18, il suggestivo Castello D’Albertis – Museo delle Culture del Mondo apre le sue porte a una nuova esperienza immersiva grazie alla collaborazione con la cooperativa Solidarietà e Lavoro. La compagnia Teatro Bunkerlak presenta “La locanda del tempo perduto”, spettacolo itinerante diretto da Giancarlo Cibelli, che firma anche la drammaturgia insieme a Michele Spanò. Tra le stanze cariche di echi esotici della storica residenza del Capitano Enrico Alberto d’Albertis, prenderanno vita personaggi e racconti sospesi nel tempo, interpretati dagli stessi Cibelli e Spanò, affiancati dalle attrici Isabella Giacobbe e Laura Repetto. Un viaggio teatrale che mescola realtà e immaginazione, in un luogo che parla di culture, viaggi e memoria.
Gli autori hanno raccontato che, lungo il percorso, il pubblico potrà incontrare personaggi molto diversi tra loro: una partigiana dal grande coraggio, un frate francescano con conoscenze curative, giovani irrequieti in partenza per tentare di unire mondi lontani, oppure un attivista ecologista disposto a tutto pur di proteggere il pianeta. Hanno spiegato che ciascun protagonista sarà nel proprio presente, fatto di sogni spezzati, sfide quotidiane e nuove possibilità. A collegare tutte le storie, un enigmatico personaggio capace di superare le barriere del tempo e dello spazio, guida silenziosa in un viaggio che coinvolgerà tanto i personaggi quanto gli spettatori. Secondo loro, l’intera esperienza sitrasformerà in un’avventura dove passato, presente e futuro si intrecciano in modo fluido, sfumando i confini tra realtà e immaginazione.
Fondata nel 2017 da un’idea dell’attore e regista Giancarlo Cibelli, formatosi all’Accademia Internazionale del Teatro di Roma, la compagnia Teatro Bunkerlak nasce come collettivo artistico composto da performer con una solida formazione professionale. Nel 2021 il gruppo si è distinto a livello nazionale, ottenendo il sostegno del bando “Start and Go”, promosso dal Teatro Pubblico Ligure su iniziativa di Sergio Maifredi per l’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Genova, proprio grazie al progetto La locanda del tempo perduto. A partire dal 2022, il collettivo si è evoluto diventando ufficialmente un’Associazione culturale, ampliando così il proprio raggio d’azione nel panorama teatrale contemporaneo.
Costo del biglietto: 20€, comprensivo di ingresso al museo. Posti limitati (max 35 persone).
Prenotazione obbligatoria a questo link: https://www.solidarietaelavoro.it/evento/5-7-castello-dalbertis-la-locanda-del-tempo-perduto-spettacolo-teatrale-itinerante/
Per info: Tel. 0105578280; E-mail: biglietteriadalbertis@comune.genova.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Il “Dubbing Glamour Festival” torna a Genova: l’appuntamento per gli amanti del cinema e del doppiaggio
GENOVA – In arrivo nel capoluogo ligure l’appuntamento imperdibile per...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Prosegue la rassegna Al cinema con tè con la proiezione di “Casa in fiamme” il 14 ottobre
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti con la rassegna “Al cinema...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Dalla collaborazione di Malva Monclavo e Integra Fragrances nasce “Ivo”, la fragranza dedicata al Nazionale di Genova
GENOVA – Il Teatro Nazionale di Genova rinnova la sua...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Al via il Festival dell’Eccellenza al Femminile: il 15 ottobre l’inaugurazione a Palazzo Ducale e lo spettacolo alla Sala Mercato
GENOVA – Sta per prendere il via la XXI edizione...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della prova...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
“UBÙ, RE SCATENATO” UNA STORIA LUNGA CINQUANT’ANNI: TORNA LO SPETTACOLO CHE INAUGURÒ IL TEATRO DELLA TOSSE
In mezzo secolo produzioni e spettacoli hanno calcato il palco...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Approvati i progetti di risanamento di Palazzo Rosso e gli interventi di manutenzione nel Municipio Ponente
GENOVA – La giunta comunale ha approvato il progetto proposto...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Rimossa la passerella di Calata Vignoso in Darsena: ora ipotesi parco giochi per bambini
GENOVA – Terminato l’intervento di smontaggio e rimozione della passerella...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Le ecoisole interrate, il nuovo progetto Amiu per rendere la città sempre più sostenibile e pulita
GENOVA – Il Comune ha approvato la proposta di...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi