- Gusto, iniziative e laboratori al Mercato Orientale di Genova
- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
“ENJOYGENOVA”: IMMERSIONE NEI TESORI ARTISTICI E ARCHITETTONICI DI GENOVA. TUTTI GLI APPUNTAMENTI DI NOVEMBRE

Fino al 24 del mese, diverse occasioni per esplorare il cuore storico e creativo del capoluogo ligure. Prossime date: le memorie urbane di Certosa e i “Capolavori risvelati al Museo di Sant’Agostino”
di Alessia Spinola
GENOVA – Genova si svela con nuovi itinerari d’arte urbana, musei che narrano le radici medievali della città e cimiteri monumentali tra eleganza Liberty e fascino Decò attraverso i tre appuntamenti di novembre di “EnjoyGenova“, un progetto della Cooperativa Archeologia che invita i partecipanti a immergersi nei tesori artistici e architettonici della città. Dalla riscoperta dei luoghi iconici a scorci meno noti, ogni percorso offre prospettive inedite per esplorare il cuore storico e creativo del capoluogo ligure.
La rassegna è iniziata domenica 3 novembre con la visita del cimitero monumentale di Staglieno in compagnia di guide ed archeologi esperti. La visita ha visto un nuovo itinerario tra Simbolismo, Liberty e Decò. In questìoccasione, è stato possibile ammirare le opere funerarie commissionate ai più celebri artisti dell’epoca, comprendendo la volontà primaria di perpetuare il ricordo dei propri cari attraverso un complesso apparato simbolico, espressione di un vasto sistema di valori culturali e sociali. Il Cimitero Monumentale di Staglieno rappresenta una straordinaria sintesi delle influenze storiche, sociali, artistiche e culturali che, dalla seconda metà dell’Ottocento fino ai primi decenni del Novecento, hanno contribuito a definire l’identità della classe dominante dell’epoca: la borghesia mercantile e imprenditoriale genovese.
Il prossimo affascinante appuntamento sarà sabato 9 novembre alle 15 nel quartiere di Certosa e avrà come tema le memorie urbane. Certosa recentemente ha fatto parlare di sé per la sua arte di strada, rivelatasi un potente strumento di cambiamento sociale. I visitatori scopriranno come, grazie al progetto “On the Wall“, artisti italiani e internazionali hanno trasformato spazi pubblici in luoghi di espressione e dialogo, contribuendo a rinnovare l’immagine della città dopo il crollo del ponte Morandi. Il tour prenderà il via tra murales che raccontano storie uniche, riflettendo le sfide e le speranze della comunità. Ogni murale è più di un’opera d’arte: è un manifesto di identità e solidarietà, simile ai graffiti rupestri che comunicavano valori e messaggi sociali. La guida illustrerà come l’arte di strada affronti temi sociali, promuovendo l’inclusione e rafforzando il senso di appartenenza tra i cittadini.
Si conclude domenica 24 novembre alle 15.30 con “Capolavori risvelati al Museo di Sant’Agostino”, novità del programma di appuntamenti di EnjoyGenova. Un’opportunità per immergersi in un’esperienza affascinante e coinvolgente: un percorso espositivo che ripercorre la storia di Genova tra il X e il XV secolo, l’epoca in cui la città raggiunse l’apice del suo potere nel Mediterraneo. Tra i tesori esposti spicca l’Elevatio Animae di Margherita di Brabante, un capolavoro di Giovanni Pisano recentemente restaurato, insieme alla Giustizia di Palazzo Spinola e ad altri frammenti del monumento sepolcrale di Margherita, moglie dell’imperatore Arrigo VII. La mostra presenta inoltre oltre cento manufatti mai esposti negli ultimi ottant’anni, arricchendo l’esperienza con pezzi inediti di straordinario valore storico. Il dialogo tra le opere medievali e l’architettura gotica della chiesa crea un effetto comunicativo potente, amplificato da un allestimento che evoca la verticalità gotica. I visitatori potranno esplorare due spazi immersivi: uno virtuale, che offre dettagli di monumenti e opere medievali, ed una “foresta di capitelli” reale.
INFORMAZIONI
Gli appuntamenti sono a pagamento. La quota comprende organizzazione e coordinamento delle attività ed una Guida Turistica e/o esperto archeologo, restauratore o architetto.
Prenotazione obbligatoria al 3351278679 (anche WhatsApp), oppure a enjoygenova@archeologia.it
Per info www.enjoygenova.it.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Prosegue “Zena Hip Hop Connection”: prossimo appuntamento il 21 settembre con Disme e Young Slash
GENOVA – Torna “Zena Hip Hop Connection – Periferie in...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
“Tutta un’altra rotta!”; il viaggio nella storia di Castello d’Albertis con Marco Rinaldi
GENOVA – Domenica 21 settembre a Castello d’Albertis la visita...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
“Arcipelago lettori”: il percorso che rende strade e piazze luoghi di lettura
GENOVA – In arrivo i primi tre appuntamenti di “Arcipelago...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento con la GOG nell’ambito di Quartopianeta Festival il 21 e 28 settembre
GENOVA – La GOG – Giovine Orchestra Genovese rinnova il proprio impegno...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Il Festival Abracadabra a Villa Bombrini: “Il respiro delle statue” sabato 20 settembre
GENOVA – A Villa Bombrini, nell’ambito del Festival Abracadabra, andrà...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Al Teatro dell’Ortica va in scena “Nostalgia. Il dolore del ritorno”
GENOVA – Domenica 21 settembre, alle ore 21, al Teatro...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
L’European Mobility Week prosegue con incontri e iniziative per lo sviluppo di una mobilità sostenibile
GENOVA – Continua la European Mobility Week a Genova con...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Asl3 per la giornata Mondiale dell’Alzheimer, l’incontro e il confronto con gli esperti
GENOVA – In occasione della giornata mondiale dell’Alzheimer i...
- 19 Settembre 2025
- 0
-
INAUGURATO IL 65° SALONE NAUTICO. BUCCI: «SIAMO TRA LE TRE MANIFESTAZIONI DI SETTORE PIÙ IMPORTANTI AL MONDO»
Avvenuta ieri, 18 settembre, la cerimonia di apertura della...
- 19 Settembre 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato...
- 18 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi