- Novembre di eventi e incontri al Mog: gli appuntamenti in programma
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Emergenza siccità in Liguria, Coldiretti chiede un incontro alla Regione
GENOVA – Il perpetrare della siccità e la conseguente crisi idrica in cui versa l’intero territorio regionale continuano a preoccupare, e non poco. In questo scenario, facendo riferimento a una prima comunicazione sulla necessaria costituzione di uno specifico tavolo di lavoro sull’argomento – inviata dalla nostra Federazione alla Regione in data 28 giugno 2022 – nella giornata di ieri, lunedì 27 marzo 2023, abbiamo provveduto a far pervenire agli Assessori regionali all’Agricoltura, Alessandro Piana, e all’Ambiente e Tutela del territorio, Giacomo Raul Giampedrone, una comunicazione congiunta ufficiale, redatta a quattro mani con il Consorzio del Canale Lunense per richiedere loro un momento di confronto tra le parti.
“La situazione, che ormai da mesi vede la nostra Regione e l’Italia intera versare in grave difficoltà idrica a causa della mancanza di precipitazioni e dell’inesistenza di infrastrutture – spiegano il Presidente di Coldiretti Liguria, Gianluca Boeri, e il Delegato Confederale, Bruno Rivarossa – è ormai divenuta insostenibile per il territorio. Per questa ragione, oltre al suddetto tavolo, finalizzato a trattare i temi dell’approvvigionamento e della gestione idrica coinvolgendo le organizzazioni di categoria e tutti gli enti deputati a gestire le risorse idriche, riteniamo che un incontro tra le parti possa essere di fondamentale importanza in uno scenario come quello attuale così da poter dettagliare meglio le nostre proposte di intervento. Come ribadito a più riprese, di fronte alla situazione climatica contingente, con una tropicalizzazione sempre più evidente e una crisi idrica senza precedenti, a nostro avviso occorre in prima istanza dotarsi di piccoli sistemi di accumulo dell’acqua, da rendere disponibili nei momenti di maggiore difficoltà. Solo in questo modo riusciremo a garantirci stabilmente in futuro le riserve idriche necessarie al mantenimento del territorio in sicurezza”.
“In attesa di una programmazione concordata e interventi strutturali, mirati a creare un sistema di accumulo della risorsa idrica e contestualmente una rete di distribuzione più efficiente e in grado di consentire un miglior utilizzo della risorsa disponibile – osserva Francesca Tonelli, Presidente del Consorzio di Irrigazione Canale Lunense – il Consorzio è al lavoro per supportare le aziende nella progettazione di piccoli cumuli alimentati direttamente dal Canale Lunense, in grado di sopperire ad eventuali periodi siccitosi di breve durata”.
C. S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL CAPODANNO A GENOVA QUEST’ANNO AVRÀ IL SUONO DEI PINGUINI TATTICI NUCLEARI: LIVE GRATUITO PER FESTEGGIARE IL 2026
La band bergamasca si esibirà in piazza della Vittoria con...
- Pubblicato a Novembre 10, 2025
- 0
-
“Piacere Polonia”, la manifestazione nel centro storico che porta cultura e tradizione polacca a Genova
GENOVA – Nel cuore della città arriva la manifestazione “Piacere...
- Pubblicato a Novembre 10, 2025
- 0
-
“Zeta come gli ultimi”, il progetto della rassegna P.A.L.C.O. dedicato alla Gen Z
GENOVA – Prosegue la rassegna Periferie Attive, Luoghi, Culture, Opportunità...
- Pubblicato a Novembre 10, 2025
- 0
-
Al Sivori arriva la rassegna “Anni Novanta. La sottile linea del reale”, quattro titoli simbolo delle trasformazioni del cinema
GENOVA – Da oggi, 10 novembre, fino al 1° dicembre...
- Pubblicato a Novembre 10, 2025
- 0
-
Il regista Andrea Segre in diretta streaming all’Ariston per presentare il suo film “Noi e la grande ambizione”
GENOVA – Al cinema Ariston nella serata di oggi, 10...
- Pubblicato a Novembre 10, 2025
- 0
-
“Viale del tramonto” all’Ariston in lingua originale, la proiezione che celebra i 75 anni della pellicola di Wilder
GENOVA – In occasione del 75° anniversario dell’iconico film “Viale...
- Pubblicato a Novembre 10, 2025
- 0
-
MASSIMO RANIERI AL POLITEAMA GENOVESE DOMANI SERA CON “TUTTI I SOGNI ANCORA IN VOLO” TOUR
Il cantante napoletano torna nei principali teatri italiani con il...
- Pubblicato a Novembre 10, 2025
- 0
-
La sfilata delle farfalle rosa al Palazzo della Borsa, l’iniziativa per sensibilizzare sulla prevenzione oncologica
GENOVA – La Sala delle Grida di Palazzo della...
- 7 Novembre 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi