- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Emergenza Covid-19, sale a 43 il numero delle RSA dotate di tablet
GENOVA – Prosegue e si amplia il progetto di Regione Liguria, in accordo con Liguria digitale, per fornire alle residenze sanitarie assistenziali tablet e strumenti tecnologici che permettano agli ospiti di parlare, e vedere, i propri cari a distanza. Saranno infatti 43 le strutture in tutta la Liguria che riceveranno tutto il necessario per garantire questo servizio, compresa la RSA Doria di Genova Molassana che era stata scelta come residenza pilota e in cui era stato installato un primo apparato, donato da Cisco.
In tutto saranno disponibili 21 postazioni di ‘telepresence’ personali Cisco Webex DX 80 donate da Cisco, a cui si aggiungono altri 20 tablet donati da Fos e ulteriori 9 che potranno essere acquisiti tramite ulteriori donazioni oltre che al contributo offerto da Liguria Digitale.
Le 43 Rsa sono così suddivise sul territorio regionale: 7 nella Asl1, 12 nella Asl2, 18 nella Asl3, 4 nella Asl4 e 2 nella Asl5, e sono state individuate da Liguria Digitale sulla base dei criteri indicati nell’avviso pubblico che invitava le residenze della Liguria a manifestare il loro interesse ad aderire al progetto.
Le Rsa verranno fornite del materiale e del supporto necessario in tre fasi: si partir da 15 strutture, che saranno le prime a dotarsi della strumentazione, per poi passare ad altre 15 e terminare con le rimanenti 12 (alla somma si deve aggiungere anche la Rsa Doria che ha già in dotazione la postazione).
Gli ospiti nelle RSA potranno così utilizzare lo strumento messo a disposizione per attivare la chiamata con i parenti esterni, grazie anche all’aiuto degli operatori socio-sanitari, mentre i loro familiari potranno usare qualsiasi dispositivo in loro possesso: smartphone, pc o tablet.
“Una delle conseguenze più pesanti dell’epidemia da Covid è stata, e continua a essere, la lontananza tra le persone, soprattutto la distanza dai propri cari. Sicuramente un sacrificio che è costato ancora di più agli anziani e alle persone più fragili ospitate nelle residenze sanitarie liguri – commenta il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti. Portare avanti questa iniziativa permette agli ospiti e alle loro famiglie di colmare almeno in parte la distanza, migliorando la loro qualità della vita, in un momento in cui l’isolamento e il distanziamento sociale restano strumenti indispensabili per contenere il contagio soprattutto all’interno di queste realtà e tra le fasce più deboli della popolazione”.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri dell’organo...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Il Coro Soreghina in concerto al Lagaccio il 31 ottobre
GENOVA – Il 31 ottobre alle 21 presso la chiesa...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Gezmataz alla Tosse, ospite il Dave Holland Trio con il contrabbassista di fama internazionale
GENOVA – La 22esima edizione di Gezmataz raggiunge gli spazi...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“Nessuno come te, grazie Pino” al Govi, il concerto omaggio di Peppe Quintale dedicato al cantautore napoletano
GENOVA – Peppe Quintale arriva al Teatro Govi portando in...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Antonella Sacchetto al Lìbrido Caffè presenta il suo libro “Guerriera”
GENOVA – Al Lìbrido Caffè di Piazza Truogoli di Santa...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“Breve storia della filosofia animale”, il libro di Alma Massaro sarà presentato il 31 ottobre in via Balbi
GENOVA – L’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche con...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“La Genova di Faber”: la passeggiata per i vicoli cantati e vissuti dall’artista genovese
GENOVA – Sabato 1° novembre in programma un percorso tra...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Recopet, il nuovo ecocompattatre Amiu arriva a Manesseno
SANT’OLCESE (GE) – Inaugurato nella mattinata di ieri, 29...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi