- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
“Eleonora Duse e il teatro all’antica italiana”: la rassegna del Nazionale che omaggia la grande attrice

GENOVA – Teatro Nazionale rende omaggio ad Eleonora Duse in occasione del centenario della sua scomparsa con “Eleonora Duse e il teatro all’antica italiana”. Il progetto in collaborazione con Museo Biblioteca dell’Attore e il DIRAAS dell’Università di Genova consiste in una serie di incontri ad ingresso libero con dialoghi di storici del teatro e docenti universitari. Il primo appuntamento di lunedì 14 ottobre “Eleonora Duse. Storia e immagini di una rivoluzione teatrale” vede in dialogo l’ideatrice della rassegna Elisabetta Pozzi con Mirella Schino e Livia Cavaglieri. In seguito il programma completo.
Eleonora Duse e il teatro all’antica italiana
1924 – 2024: 100 anni dalla morte di Eleonora Duse
da un’idea e a cura di Elisabetta Pozzi
in collaborazione con Museo Biblioteca dell’Attore, Università di Genova DIRAAS
Un progetto speciale ideato per celebrare la grandezza e l’eredità artistica di Eleonora Duse, a un secolo dalla sua scomparsa.
Il progetto prevede tra ottobre e novembre alcune lezioni congiunte tra Scuola di Recitazione “Mariangela Melato” e l’Università di Genova con il coordinamento della docente Emanuela Chichiriccò, la presentazione del volume Omaggio alla Duse (Morlacchi editore, 2024), scritto da Alessandro Tinterri ed Elisabetta Pozzi, una mostra dedicata alla “Divina” e una serie di incontri a ingresso libero. Ultimo capitolo di queste celebrazioni, lo spettacolo Chi ha ucciso Adriana Lecouvreur?
Il ciclo di incontri
Immaginare il teatro. Eleonora Duse: arte, capocomicato, memoria
A cura di Livia Cavaglieri ed Elisabetta Pozzi
Lunedì 14 ottobre ore 18, Teatro Eleonora Duse
Eleonora Duse. Storia e immagini di una rivoluzione teatrale
Mirella Schino in dialogo con Elisabetta Pozzi e Livia Cavaglieri
Giovedì 7 novembre ore 18, foyer Teatro Gustavo Modena
Eleonora Duse capocomica
Francesca Simoncini in dialogo con Eugenio Buonaccorsi
Lunedì 18 novembre ore 18, Teatro Eleonora Duse
1924: gli anni ruggenti
Ferdinando Fasce in dialogo con Alessandro Tinterri
Mercoledì 27 novembre ore 18, Museo Biblioteca dell’Attore
“Illustre signora Duse”. Cento voci dall’archivio
Marianna Zannoni in dialogo con Emanuela Chichiriccò
La mostra
Omaggio alla Duse
A cura del Museo Biblioteca dell’Attore
Teatro Eleonora Duse 14 ottobre – 22 dicembre 2024
Lo spettacolo
Chi ha ucciso Adriana Lecouvreur?
drammaturgia e regia Elisabetta Pozzi
con gli allievi del Master della Scuola di Recitazione “Mariangela Melato”
produzione Teatro Nazionale di Genova
Teatro Gustavo Modena, 17 – 22 dicembre 2024
Ingresso libero con prenotazione su https://biglietti.teatronazionalegenova.it
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Liguria delle Arti fa tappa in Val Fontanabuona in mostra un organo storico e due dipinti raccontati da Osvaldo Garbarino
GENOVA – Il suono magico di un organo di fine...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è svolta...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
Temporali in arrivo in Liguria, scatta l’allerta gialla per temporali su tutta la regione
GENOVA – Arpal ha emesso Allerta Gialla per temporali su...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
GENOVA – Agosto sotto il segno dell’Acquario con tante iniziative...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
GENOVA – Regione Liguria e Teatro Nazionale di Genova hanno...
- Pubblicato a Agosto 13, 2025
- 0
-
COMMEMORAZIONE VITTIME PONTE MORANDI: PROGRAMMA, EVENTI E MODIFICHE ALLA VIABILITÀ
Questa sera, alle 20.45 la sindaca Salis parteciperà al dialogo...
- Pubblicato a Agosto 13, 2025
- 0
-
FERRAGOSTO A GENOVA: COSA FARE, DOVE ANDARE. CONSIGLI UTILI PER CHI RIMANE IN CITTÀ
Dai fuochi d’artificio di Nervi e Sori a “Ferragustando” in...
- Pubblicato a Agosto 12, 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è...
- 14 Agosto 2025
- 0
-
COMMEMORAZIONE VITTIME PONTE MORANDI: PROGRAMMA, EVENTI E MODIFICHE ALLA VIABILITÀ
Questa sera, alle 20.45 la sindaca Salis parteciperà al...
- 13 Agosto 2025
- 0
-
EMERGENZA CALDO, A FERRAGOSTO PREVISTE MASSIME OLTRE I 35 GRADI
La settimana si apre con l’avviso meteo di Arpal...
- 11 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi