- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
“Eleonora Duse e il teatro all’antica italiana”: la rassegna del Nazionale che omaggia la grande attrice

GENOVA – Teatro Nazionale rende omaggio ad Eleonora Duse in occasione del centenario della sua scomparsa con “Eleonora Duse e il teatro all’antica italiana”. Il progetto in collaborazione con Museo Biblioteca dell’Attore e il DIRAAS dell’Università di Genova consiste in una serie di incontri ad ingresso libero con dialoghi di storici del teatro e docenti universitari. Il primo appuntamento di lunedì 14 ottobre “Eleonora Duse. Storia e immagini di una rivoluzione teatrale” vede in dialogo l’ideatrice della rassegna Elisabetta Pozzi con Mirella Schino e Livia Cavaglieri. In seguito il programma completo.
Eleonora Duse e il teatro all’antica italiana
1924 – 2024: 100 anni dalla morte di Eleonora Duse
da un’idea e a cura di Elisabetta Pozzi
in collaborazione con Museo Biblioteca dell’Attore, Università di Genova DIRAAS
Un progetto speciale ideato per celebrare la grandezza e l’eredità artistica di Eleonora Duse, a un secolo dalla sua scomparsa.
Il progetto prevede tra ottobre e novembre alcune lezioni congiunte tra Scuola di Recitazione “Mariangela Melato” e l’Università di Genova con il coordinamento della docente Emanuela Chichiriccò, la presentazione del volume Omaggio alla Duse (Morlacchi editore, 2024), scritto da Alessandro Tinterri ed Elisabetta Pozzi, una mostra dedicata alla “Divina” e una serie di incontri a ingresso libero. Ultimo capitolo di queste celebrazioni, lo spettacolo Chi ha ucciso Adriana Lecouvreur?
Il ciclo di incontri
Immaginare il teatro. Eleonora Duse: arte, capocomicato, memoria
A cura di Livia Cavaglieri ed Elisabetta Pozzi
Lunedì 14 ottobre ore 18, Teatro Eleonora Duse
Eleonora Duse. Storia e immagini di una rivoluzione teatrale
Mirella Schino in dialogo con Elisabetta Pozzi e Livia Cavaglieri
Giovedì 7 novembre ore 18, foyer Teatro Gustavo Modena
Eleonora Duse capocomica
Francesca Simoncini in dialogo con Eugenio Buonaccorsi
Lunedì 18 novembre ore 18, Teatro Eleonora Duse
1924: gli anni ruggenti
Ferdinando Fasce in dialogo con Alessandro Tinterri
Mercoledì 27 novembre ore 18, Museo Biblioteca dell’Attore
“Illustre signora Duse”. Cento voci dall’archivio
Marianna Zannoni in dialogo con Emanuela Chichiriccò
La mostra
Omaggio alla Duse
A cura del Museo Biblioteca dell’Attore
Teatro Eleonora Duse 14 ottobre – 22 dicembre 2024
Lo spettacolo
Chi ha ucciso Adriana Lecouvreur?
drammaturgia e regia Elisabetta Pozzi
con gli allievi del Master della Scuola di Recitazione “Mariangela Melato”
produzione Teatro Nazionale di Genova
Teatro Gustavo Modena, 17 – 22 dicembre 2024
Ingresso libero con prenotazione su https://biglietti.teatronazionalegenova.it
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Con il ritorno di “Schoolvision Genova” domenica 4 maggio al Teatro Carlo Felice i ragazzi si prendono la scena
GENOVA – Schoolvision torna a casa. Dopo l’edizione 2024 ospitata...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Maggio alla Lanterna di Genova: domenica 4 e 11 maggio due appuntamenti per famiglie, tra fiabe, passeggiate panoramiche e racconti
GENOVA – A maggio, la Lanterna di Genova, il millenario faro...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi