- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Ecoisole, il nuovo sistema di raccolta differenziata di Amiu sbarca ad Albaro

GENOVA – Cresce e si espande ulteriormente a Genova il progetto del nuovo sistema di raccolta differenziata AMIU sia per le utenze domestiche che per le utenze non domestiche. Comincia questa settimana il posizionamento delle nuove Ecoisole nel territorio del Municipio Medio Levante, nel quartiere di Albaro.
Il progetto, che fin qui ha interessato i Municipi della Bassa e Media Valbisagno con i quartieri di Marassi, Quezzi, San Fruttuoso, Molassana, Struppa e Staglieno, rappresenta uno degli assi portanti della nuova stagione della raccolta differenziata a Genova.
Ad oggi sono state installate in città 456 postazioni complete di tutte le frazioni differenziate e la percentuale della raccolta differenziata nelle zone interessate dal progetto ha raggiunto il 58,84% (escluso il vetro).
«Prosegue senza sosta l’impegno di Amiu e Comune per rendere Genova una città sempre più sostenibile – afferma l’assessore all’Ambiente, Matteo Campora -. Abbiamo visto come gli ecocompattatori abbiano dato uno slancio alla raccolta differenziata e ci auguriamo che le nuove ecoisole possano fare altrettanto. Ad oggi siamo riusciti a installare ben 456 postazioni e i numeri sono destinati a salire. Un ringraziamento ad Amiu e alle associazioni dei consumatori, poi, per l’impegno che ci mettono nell’alfabetizzazione della popolazione in merito alla raccolta differenziata: se riusciamo a cambiare la mentalità, riusciremo a cambiare anche il modo di conferire i rifiuti. E per ora siamo sulla buona strada».
Il sistema è costituito da cassonetti per la raccolta differenziata di nuova generazione, con cubatura più ampia e con forma e caratteristiche utili a evitare depositi non consentiti. I contenitori sono, inoltre, rivestiti di infografiche anteriori e posteriori con indicazioni utili per l’accesso e il corretto conferimento dei rifiuti.
Realizzato come in Valbisagno, per le utenze domestiche l’apertura dei contenitori sarà inizialmente regolata dalla semplice pressione del pulsante di attivazione, la cui individuazione è facilitata da una freccia e lo sportello sarà apribile con le mani oppure grazie una pedaliera.
Per le utenze non domestiche i contenitori saranno apribili con un’imboccatura più ampia, esclusivamente dagli utenti abilitati da una tessera elettronica, distribuita gratuitamente da AMIU ai medesimi.
Sottolinea Giovanni Battista Raggi, presidente AMIU Genova: «Nel proseguimento anche ad Albaro del progetto Ecoisole vogliamo rendere tutti i genovesi – indipendentemente dal quartiere – più sensibili, attenti e proattivi sui temi legati alla raccolta differenziata e il decoro delle nostre strade. A tutti i livelli AMIU è sempre fortemente impegnata in attività di informazione, formazione e sensibilizzazione ad un corretto uso delle risorse ambientali con diverse attività e iniziative. Ma agli sforzi profusi dalle nostre strutture, anche in termini di nuovi servizi, dovrà corrispondere anche un impegno dei cittadini: perché ogni gesto anche il più piccolo e apparentemente insignificante ha il suo peso nell’impatto ambientale degli spazi dove si vive e lavora».
In parallelo è già partita e proseguirà la campagna informativa di AMIU per i residenti di Albaro: nei portoni e nelle cassette della posta i cittadini hanno già trovato l’avviso del nuovo servizio con una brochure sulla raccolta differenziata e tante altre informazioni utili legate al riciclo e al corretto conferimento dei rifiuti. Ulteriori informazioni potranno essere trovate sul sito e i canali social aziendali.
La campagna di cassettaggio riguarda più circa 3.300 utenze distribuite in una ventina di strade del quartiere.
Grazie alla collaborazione con le associazioni di consumatori, sarà inoltre prevista la presenza di personale a presidio delle postazioni, i cosiddetti “Angeli della differenziata”: gli operatori illustreranno ai cittadini il funzionamento dei nuovi cassonetti, sensibilizzando al corretto conferimento dei rifiuti secondo le regole della raccolta differenziata.
La capillare attività informativa di AMIU verrà inoltre arricchita, nelle prossime settimane, dai presidi del camioncino green di AMIU (vd calendario allegato): un vero e proprio info-point itinerante che farà tappa nelle principali piazze e luoghi maggiormente frequentati di Albaro, distribuendo gratuitamente materiali informativi sulla raccolta differenziata e sul nuovo sistema delle Ecoisole, oltre a cestelli e sacchetti compostabili per fare bene a casa la differenziata dell’organico.
«Parte da via Nizza il nuovo sistema di ecoisole per la raccolta differenziata – dice la presidente del Municipio Medio Levante Anna Palmieri – ed entro una quindicina di giorni verranno installati nuovi bidoni. In questi giorni abbiamo fatto un passaggio con AMIU e i legali rappresentanti delle piscine di Albaro per far sì che si possano installare le nuove ecoisole anche lì, soprattutto per alleggerire il carico tra via Righetti e via De Gasperi. Questo è uno lavoro in più che potrà portare migliorie sia ai cittadini che agli operatori che lavorano alle piscine: la quantità di rifiuti prodotta da un ristorante, ad esempio, è diversa da quella prodotta da una famiglia e installare ecoisole ad hoc per i locali consentirà di evitare situazioni di impraticabilità dei cassonetti perché troppo pieni, specialmente nei fine settimana»
AMIU mette a disposizione della cittadinanza per ogni tipo di informazione, dubbio o segnalazione anche con il proprio call center i cui contatti sono: da rete fissa 800.95.77.00 o allo 010 89 80 800 da rete mobile.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
IL CARLO FELICE HA SCELTO MICHELE GALLI COME SOVRINTENDENTE: GLI OBIETTIVI E I PROGETTI PER IL FUTURO
La presentazione è avvenuta oggi a Palazzo Tursi. Galli: “Puntiamo...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi