- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
ECLISSI DI LUNA: ECCO DOVE POTERLA AMMIRARE A GENOVA

Questa sera, dalle 21.30 alle 23.13, uno degli eventi astronomici più attesi di questa estate, in concomitanza con una grande opposizione di Marte. Molti i luoghi suggestivi da cui poter osservare il cielo ad occhio nudo.
GENOVA – Guarda che Luna, cantava Fred Buscaglione. E mai come questa sera il brano sembra appropriato. Questa sera, venerdì 27 luglio, si verificherà infatti un atteso quanto spettacolare evento astronomico: un’eclissi totale di luna accompagnata da un’altra coincidenza insolita, ovvero una grande opposizione di Marte. Ulteriore particolarità dell’evento – che dalle 21.30 (anche se la luna alle 20.50 sorgerà già parzialmente eclissata) durerà 103 minuti, toccherà il culmine alle ore 22.22. e si concluderà nella sua totalità alle 23.13, per poi terminare definitivamente intorno alle 01.30 di sabato 28 – la possibilità di osservarlo ad occhio nudo. Scopriamo i luoghi panoramici della Superba dove sarà possibile contemplare questo raro spettacolo, accompagnato anche dalla possibile osservazione dei pianeti Giove, Marte, Saturno e Venere.
Innanzitutto segnaliamo l’Osservatorio Astronomico del Righi, dove il ritrovo è previsto alle ore 20 per organizzare i turni di visita ai due Planetari, rispettivamente dedicati alla Luna con la sua eclissi e a Marte ed altri pianeti. Le visite ai Planetari iniziano alle 20.30, i turni hanno durata di 30 minuti e si ripeteranno ad oltranza. Il costo è di 5 euro per gli adulti, 4 per i bambini, mentre sarà di 3 euro per gli adulti e 2 per i bambini per la Cupola, dove i turni di visita inizieranno invece alle 21.30. In Cupola, dal telescopio principale, la Luna sarà visibile a partire dalle 23 e Marte a partire dalle 24. Verrà allestito uno schermo nel giardino dell’Osservatorio dove, condizioni meteo permettendo, si potrà seguire l’eclissi fin dalle sue fasi iniziali, verso le 21 di sera, grazie a una videocamera che verrà collegata a un telescopio. Gli esperti dell’Osservatorio commenteranno in diretta le fasi salienti del fenomeno. L’osservazione dallo schermo in giardino è libera e gratuita.
Altro luogo sarà l’Osservatorio Astronomico di Genova, a Sestri Ponente, in apertura straordinaria per il fenomeno di questa sera alle ore 21.15, in Salita Superiore Gazzo. Non occorre prenotare e l’ingresso è libero.
Incredibilmente suggestive, poi, le location a stretto contatto con la natura: si potranno osservare Eclissi, Luna rossa e l’opposizione di Marte gratuitamente sul Monte Fasce alle ore 21 (appuntamento sul Piazzale) a cura dell’Associazione Polaris, insieme con pianeti, stelle, ammassi stellari, nebulose e spiegazioni di esperti di astronomia; sui Forti di Genova, dove è prevista un’escursione (ormai sold-out) organizzata da Trekking Liguria verso i forti Sperone, Puin e Diamante; oppure in bicicletta, con appuntamento all’Osteria delle Baracche alle ore 20.30 dove si cenerà e si partirà con il trail del Righi, verso il forte Diamante.
Da non perdere il Festival dello Spazio a Busalla, dove a Villa Borzino si inaugurerà l’evento proprio con l’osservazione della tanto attesa eclissi; ma per chi ama ballare sarà possibile guardare il cielo a ritmo di musica al Mako, con l’Eclissi Night accompagnata da note latine, ed al Caribe Club in corso Italia con la Festa Cubana e stage e dj-set (osservazione dell’eclissi dalle terrazze del locale).
Si potrà ammirare i fenomeni celesti anche al Passo del Bocco di Bargone (Casarza Ligure) con l’Osservatorio Raffaelli (evento aperto a tutti dalle ore 20.30).
Si segnalano inoltre Spianata di Castelletto, altrimenti detto Belvedere Mondaldo, che offre un panorama mozzafiato sulla città, a due passi dal centro di Genova; l’intramontabile e suggestiva Funicolare Zecca Righi, che da Piazza della Nunziata conduce all’Altopiano del Righi, dove si potrà godere una prospettiva mozzafiato su tutta la Superba ed attendere l’evento celeste immersi nella vista di un panorama ricco di storia e bellezza.
Da non dimenticare località come Casa del Romano (comune di Fascia), sede dell’Osservatorio Astronomico Parco Antola situato ad oltre 1400 metri di altezza sul livello del mare; Sant’Alberto, vicino al quartiere di Prato, dove ci si potrà immergere nella contemplazione lontani dai rumori e dalle luci della città; ed infine Piani di Praglia, altopiano meta di appassionati camminatori dove poter vivere escursioni suggestive verso il Monte Pennello o semplicemente evadere dalla città a contatto con la libertà della natura.
c.s.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi