- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
ECLISSI DI LUNA: ECCO DOVE POTERLA AMMIRARE A GENOVA
Pixabay
Questa sera, dalle 21.30 alle 23.13, uno degli eventi astronomici più attesi di questa estate, in concomitanza con una grande opposizione di Marte. Molti i luoghi suggestivi da cui poter osservare il cielo ad occhio nudo.
GENOVA – Guarda che Luna, cantava Fred Buscaglione. E mai come questa sera il brano sembra appropriato. Questa sera, venerdì 27 luglio, si verificherà infatti un atteso quanto spettacolare evento astronomico: un’eclissi totale di luna accompagnata da un’altra coincidenza insolita, ovvero una grande opposizione di Marte. Ulteriore particolarità dell’evento – che dalle 21.30 (anche se la luna alle 20.50 sorgerà già parzialmente eclissata) durerà 103 minuti, toccherà il culmine alle ore 22.22. e si concluderà nella sua totalità alle 23.13, per poi terminare definitivamente intorno alle 01.30 di sabato 28 – la possibilità di osservarlo ad occhio nudo. Scopriamo i luoghi panoramici della Superba dove sarà possibile contemplare questo raro spettacolo, accompagnato anche dalla possibile osservazione dei pianeti Giove, Marte, Saturno e Venere.
Innanzitutto segnaliamo l’Osservatorio Astronomico del Righi, dove il ritrovo è previsto alle ore 20 per organizzare i turni di visita ai due Planetari, rispettivamente dedicati alla Luna con la sua eclissi e a Marte ed altri pianeti. Le visite ai Planetari iniziano alle 20.30, i turni hanno durata di 30 minuti e si ripeteranno ad oltranza. Il costo è di 5 euro per gli adulti, 4 per i bambini, mentre sarà di 3 euro per gli adulti e 2 per i bambini per la Cupola, dove i turni di visita inizieranno invece alle 21.30. In Cupola, dal telescopio principale, la Luna sarà visibile a partire dalle 23 e Marte a partire dalle 24. Verrà allestito uno schermo nel giardino dell’Osservatorio dove, condizioni meteo permettendo, si potrà seguire l’eclissi fin dalle sue fasi iniziali, verso le 21 di sera, grazie a una videocamera che verrà collegata a un telescopio. Gli esperti dell’Osservatorio commenteranno in diretta le fasi salienti del fenomeno. L’osservazione dallo schermo in giardino è libera e gratuita.
Altro luogo sarà l’Osservatorio Astronomico di Genova, a Sestri Ponente, in apertura straordinaria per il fenomeno di questa sera alle ore 21.15, in Salita Superiore Gazzo. Non occorre prenotare e l’ingresso è libero.
Incredibilmente suggestive, poi, le location a stretto contatto con la natura: si potranno osservare Eclissi, Luna rossa e l’opposizione di Marte gratuitamente sul Monte Fasce alle ore 21 (appuntamento sul Piazzale) a cura dell’Associazione Polaris, insieme con pianeti, stelle, ammassi stellari, nebulose e spiegazioni di esperti di astronomia; sui Forti di Genova, dove è prevista un’escursione (ormai sold-out) organizzata da Trekking Liguria verso i forti Sperone, Puin e Diamante; oppure in bicicletta, con appuntamento all’Osteria delle Baracche alle ore 20.30 dove si cenerà e si partirà con il trail del Righi, verso il forte Diamante.
Da non perdere il Festival dello Spazio a Busalla, dove a Villa Borzino si inaugurerà l’evento proprio con l’osservazione della tanto attesa eclissi; ma per chi ama ballare sarà possibile guardare il cielo a ritmo di musica al Mako, con l’Eclissi Night accompagnata da note latine, ed al Caribe Club in corso Italia con la Festa Cubana e stage e dj-set (osservazione dell’eclissi dalle terrazze del locale).
Si potrà ammirare i fenomeni celesti anche al Passo del Bocco di Bargone (Casarza Ligure) con l’Osservatorio Raffaelli (evento aperto a tutti dalle ore 20.30).
Si segnalano inoltre Spianata di Castelletto, altrimenti detto Belvedere Mondaldo, che offre un panorama mozzafiato sulla città, a due passi dal centro di Genova; l’intramontabile e suggestiva Funicolare Zecca Righi, che da Piazza della Nunziata conduce all’Altopiano del Righi, dove si potrà godere una prospettiva mozzafiato su tutta la Superba ed attendere l’evento celeste immersi nella vista di un panorama ricco di storia e bellezza.
Da non dimenticare località come Casa del Romano (comune di Fascia), sede dell’Osservatorio Astronomico Parco Antola situato ad oltre 1400 metri di altezza sul livello del mare; Sant’Alberto, vicino al quartiere di Prato, dove ci si potrà immergere nella contemplazione lontani dai rumori e dalle luci della città; ed infine Piani di Praglia, altopiano meta di appassionati camminatori dove poter vivere escursioni suggestive verso il Monte Pennello o semplicemente evadere dalla città a contatto con la libertà della natura.
c.s.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL “NUOVO” FORTE PUIN APRE LE PORTE AL PUBBLICO: DAL 23 NOVEMBRE IN PROGRAMMA EVENTI E TREKKING GUIDATI PER RISCOPRIRE LE FORTIFICAZIONI
Nella mattinata di oggi il bastione che torreggia sulle alture...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed alle...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Esce oggi “Perla Rara”: FB Genova La Superba dedica un nuovo inno alla città
GENOVA – Esce oggi venerdì 24 ottobre alle ore 17:45...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre a Spotorno “Lawrence Forever”, la celebrazione del centenario del soggiorno dello scrittore
GENOVA – Per celebrare il centenario del soggiorno dello scrittore David...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Dal 26 al 27 ottobre al “Wine Revolution” di Sestri Levante i rivoluzionari parallelismi fra il vino e il caffè di terroir
SESTRI LEVANTE (GE) – L’ottava edizione di “The Wine Revolution”, l’evento...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre per l’ “Aperitivo a Teatro” a Camogli concerto jazz con la Dr.Um Band capitanata dal batterista Peter Erskine
GENOVA – Cinque artisti dalla carriera leggendaria, cinque maestri assoluti...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Teatro di Cicagna: domenica 26 ottobre il primo spettacolo in genovese della stagione “Böga Bilöga”
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna domenica 26 ottobre ore 16 primo...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi