- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
DUSE: LE MEMORIE, I RIMPIANTI E “L’ESECUZIONE” DI UN DISERTORE
Al Teatro Duse in scena “L’esecuzione”, la storia degli ultimi momenti di vita di un disertore ormai cieco tra suggestioni, rimpianti e ironia
GENOVA – Venerdì 27 ottobre (ore 20.30) debutta al Teatro Duse “L’esecuzione” di Vittorio Franceschi. La regia dello spettacolo, prodotto dal Teatro Stabile di Genova e da Emilia Romagna Teatro è di Marco Sciaccaluga, per l’interpretazione di Vittorio Franceschi e Laura Curino. Le scene e i costumi sono di Matteo Soltanto, le luci di Vincenzo Bonaffini, le musiche di Andrea Nicolini. Lo spettacolo rimarrà al Teatro Duse fino a domenica 5 novembre.
Ambientato in una prigione, oltre le cui mura si odono voci di bambini, il suono della risacca marina e il frusciare di coleotteri, “L’esecuzione” racconta l’ultimo giorno di vita di un disertore che, grazie alla compagnia di una misteriosa guardiana che sembra detenere la storia dell’intera umanità, trova conforto nell’affondare la memoria tra ricordi, suggestioni e rimpianti, conditi con lucidità, momenti di grande lirismo ed ironia anche di fronte ad un destino segnato.

L’attesa beckettiana consumata tra le mura, offre al condannato l’occasione per fare un bilancio della propria esistenza. L’unico contatto con l’esterno è una finestra priva della sua capacità di sguardo, come lo stesso disertore accecato. La notte che ha davanti è l’inizio di una fine: è il momento di ammettere che egli non ha abbandonato solo la patria ma la battaglia stessa della vita.
Vittorio Franceschi, bolognese classe ‘36, è uno dei grandi protagonisti della scena teatrale italiana. Come attore torna a lavorare su un suo testo diretto da Marco Sciaccaluga dopo il successo di “A corpo morto”, vincitore del Premio della critica nel 2009. Come autore ha scritto molti testi pluripremiati fra cui ricordiamo “Scacco Pazzo” (1989) e “Il sorriso di Daphne” (2002).
Lo spettacolo è in scena dal martedì al sabato alle ore 20.30, domenica alle ore 16. La recita del giovedì inizia alle 19.30. Venerdì 3 novembre (ore 17.30) nel foyer della Corte, Vittorio Franceschi, Laura Curino e Marco Sciaccaluga incontreranno il pubblico. Conduce Umberto Basevi, l’ingresso è libero.
Per ulteriori informazioni:
Sito Web Teatro dell’Archivolto
(C.S.)
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
di Alessia Spinola GENOVA – È in arrivo per la...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
- 0
-
“Donald” di Stefano Massini: dalla nascita alla bancarotta fino al potere, la storia del Golden Man più potente d’America. La Recensione
Foto di Filippo Manzini GENOVA – Stefano Massini torna al...
- Pubblicato a Novembre 1, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi