- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
Due serate con il noir di Giancarlo De Cataldo all’Archivolto

-GENOVA- Dopo i progetti dedicati a Francesco Piccolo e Michela Murgia nella passata stagione, domani e venerdì alle ore 21.00 il Teatro dell’Archivolto presenta “Carta bianca De Cataldo“, due serate speciali a cura di Giorgio Gallione che permetteranno di esplorare l’universo letterario di Giancarlo De Cataldo, il giudice-scrittore voce forte della letteratura noir italiana. Fra le sue opere “Romanzo Criminale” e “Suburra”.
Sul palco del Teatro Gustavo Modena, insieme all’autore stesso saliranno Ugo Dighero, presente in entrambe le serate, Peppe Servillo (solo domani) e Carla Signoris (solo venerdì), con reading focalizzati su aspetti diversi dell’opera dello scrittore tarantino.
La serata di domani si intitola “Crimini“, come l’antologia curata da Giancarlo De Cataldo e pubblicata da Einaudi, che nel 2005 ha acceso un riflettore sulla letteratura noir italiana. Giancarlo De Cataldo è tra i protagonisti italiani di questo genere, con i suoi racconti in cui svela una nazione dall’anima cupa e corrotta, l’Italia delle scorciatoie e del disprezzo del lavoro; quella del mito dell’arricchimento individuale, della droga, delle nuove periferie e degli assassini.
Ma il narratore nelle opere di De Cataldo ha la peculiarità di mantenere la consapevolezza che in altre circostanze della vita chiunque avrebbe potuto trovarsi dalla parte sbagliata della storia. Un’introduzione ai codici della scrittura noir da parte dello stesso De Cataldo aprirà “Crimini”, che poi proseguirà con la lettura di due racconti, entrambi tratti dalla raccolta “Teneri assassini” (Einaudi, 2015): Ugo Dighero leggerà “Cassandra”, e Peppe Servillo “Il mago”.
Si cambia atmosfera nella serata di venerdì, intitolata “Pertini“. De Cataldo, Dighero e Carla Signoris leggeranno stralci del libro “Il combattente” (pubblicato nel 2014 da Rizzoli), in cui De Cataldo traccia una biografia sui generis del presidente più amato dagli italiani. Nel romanzo l’autore immagina di dover scrivere uno sceneggiato su Sandro Pertini e contemporaneamente di dover raccontarne le gesta al figlio adolescente. Il commento musicale della serata sarà curato da Mario Arcari.
mercoledì 3 e venerdì 5 maggio 2017
Teatro dell’Archivolto | sala Gustavo Modena ore 21
CARTA BIANCA DE CATALDO
con Giancarlo De Cataldo, Ugo Dighero, Peppe Servillo, Carla Signoris
interventi musicali Mario Arcari – regia Giorgio Gallione – produzione Teatro dell’Archivolto
Biglietti da € 7,50 a € 22,00
Info: 0106592220 / 010412135, www.archivolto.it
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Scrittura creativa e Mobile Journalism a Palazzo Stella: la presentazione dei corsi il 23 ottobre
GENOVA – Satura organizza Corsi di scrittura creativa e Mobile...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Approvato il progetto di manutenzione del muro in salita alla chiesa di Fegino
GENOVA – La Giunta comunale ha approvato il progetto di...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
“Gli atlanti dell’immaginario-esplorazioni”, le illustrazioni di Marco Paci che trasportano nelle grandi opere del XIX secolo
GENOVA – È stata inaugurata sabato 18 ottobre la mostra “Gli...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
IL PREMIO NOBEL ANNIE ERNAUX È “LA MIGLIORE SCRITTRICE EUROPEA”: IL 28 OTTOBRE AL DUCALE LA CONSEGNA DEL RICONOSCIMENTO
In occasione del Premio Europeo Rapallo BPER Banca 2025, l’autrice...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
“UBÙ, RE SCATENATO” IN SCENA ALLA TOSSE FINO AL 26 OTTOBRE. TORNA IL SOVRANO CHE CINQUANT’ANNI FA INAUGURÒ IL TEATRO
Era il 1975 quando per la prima volta il dittatore...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
“BAMBU” AL TEATRO DEL PONENTE, LO SPETTACOLO CHE PORTA A GENOVA LA DANZA DELL’AFRICA SUBSAHARIANA
Una rappresentazione che stravolge i canoni eurocentrici e le performance...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
IN ARRIVO LA PRIMA PERTURBAZIONE ATLANTICA, CAMBIA LO SCENARIO METEO CON PREVISIONE DI PIOGGE DIFFUSE
La Liguria, dopo una prima metà di ottobre caratterizzata dal...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
IN ARRIVO LA PRIMA PERTURBAZIONE ATLANTICA, CAMBIA LO SCENARIO METEO CON PREVISIONE DI PIOGGE DIFFUSE
La Liguria, dopo una prima metà di ottobre caratterizzata...
- 20 Ottobre 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Il Centro di Chirurgia dell’Obesità del Galliera compie quindici anni, oltre 1200 i pazienti seguiti dall’Istituto
GENOVA – Il Centro di Chirurgia Bariatrica dell’Ospedale Galliera...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi