- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Due big della comicità sul palco dello Stradanuova: Giorgia Fumo e Paolo Camilli

GENOVA – Due big della comicità e due attori da milioni di visualizzazioni sul web: venerdì e sabato in Stradanuova. Per la rassegna Donna Ridens il 3 febbraio in Stradanuova ci sarà una strepitosa Giorgia Fumo, una delle nuove voci femminili della Stand Up comedy italiana con ancora pochi biglietti rimasti; il 4 febbraio per la prima volta sul palco di Stradanuova Paolo Camilli, attore, comico e content creator. Sui social (+240K followers), crea contenuti ironici, impegnandosi anche in campagne di sensibilizzazione. Uno spettacolo “L’amico di tutti” in cui affronta temi come la polemica sul gender, l’intolleranza, la discriminazione sessuale, il razzismo e l’hate speech, ma lo fa con una chiave brillante e graffiante.
Venerdì 3 febbraio – Vita bassa di Giorgia Fumo
Il suo live Vita Bassa è una fotografia disincantata della sua generazione. Nel 2020 i più anziani fra i Millennial hanno compiuto 40 anni. Non siamo più i giovani, ma non vogliamo essere gli adulti. Siamo la prima generazione presa in giro sia dai vecchi che dai giovani. Sappiamo usare i social ma abbiamo difficoltà a non far scadere il cibo in frigo. Fra matrimoni, lavori effimeri, colleghi insostenibili, decluttering e miglioramento personale, un viaggio nella generazione più nostalgica di sempre.
Nata a Roma nel 1986, Giorgia Fumo è un po’ calabrese, un po’ romana, un po’ austriaca, un po’ croata, ma è cresciuta in Sardegna. Si è formata come improvvisatrice teatrale con insegnanti italiani e stranieri, ha fatto parte di una compagnia come improvvisatrice e poi come coach dal 2012 al 2020.
Nel cast di Stand Up Comedy su Comedy Central e de Il Giovene Old su RaiPlay. Nel 2021 è l’unica italiana alle semifinali dei Funny Women Awards, concorso internazionale per comiche emergenti.
Biglietti
- Intero 20,90 €
- Convenzioni* 16,90 €
- Under 30 15,90 €
- Under 12 11,90 €
*Visita teatrostradanuova.it/biglietteria per conoscere le convenzioni attive
Email info@teatrostradanuova.it
Biglietteria 331 6149450
Sabato 4 febbraio – L’amico di tutti di Paolo Camilli
Cosa succederebbe se un giorno l’amico immaginario della nostra infanzia, quello a cui affidavamo la parte più vera e segreta di noi, venisse a cercarci e a vedere come siamo diventati?
È da qui che prende spunto “L’amico di tutti”, un monologo a più voci in cui trovano spazio personaggi simbolici ed estremi, tutti animati da una comicità surreale e satirica. Mostri che suscitano tenerezza, oggetti tutt’altro che inanimati, figure vivacissime che ci fanno ridere e un po’ ci agghiacciano. “L’amico di tutti” affronta temi come la polemica sul gender, l’intolleranza, la discriminazione sessuale, il razzismo e l’hate speech, ma lo fa con una chiave brillante e graffiante. È un viaggio onirico, o un sogno lucido, che ha a che fare con il nostro destino individuale e collettivo; una catarsi ironica; un’esilarante “chiamata alle armi”.
Con
Paolo Camilli
Team Creativo:
Paolo Camilli
Moira Angelastri
Andrea Cappadona
Paolo Camilli è un attore, comico e content creator. Sui social (+240K followers), crea contenuti ironici, impegnandosi anche in campagne di sensibilizzazione. Ha studiato e lavorato, fra gli altri, con L.M. Musati, L. Ronconi, G. Sepe, alternando alla prosa l’improvvisazione teatrale. Ha partecipato a due edizioni del Festival dei Due Mondi di Spoleto con “The Dubliners part.1” e “The Dubliners part.2” per la regia di G. Sepe. Nel 2017 ha debuttato come autore e regista con lo spettacolo “Per colpa di un coniglio”.
Nel 2018 vince il premio come miglior attore al Festival InDivenire di Roma. Ha debuttato in TV nella trasmissione “La TV delle ragazze – Gli Stati Generali” su Rai3 (2018) condotta da Serena Dandini, interpretando “La Dura Vita del Maschio Alfa” e i “Video Tutorial” con Isabella Ragonese. Nel 2019 entra nel cast di “Stati Generali” su Rai3, sempre condotto da Serena Dandini, interpretando: “Nelle puntate precedenti”, “Radical Shock” con Lucia Ocone e “Medici in prima linea” con Neri Marcorè. Subito dopo partecipa al format “OltreSanremo” su TimVision. Continua con programmi come “C’è tempo per” su Rai Uno, “Il Salotto con Michela Giraud” (2020-2021) su Comedy Central, ed è coprotagonista nella serie “Ritoccàti” e “Ritoccàti 2” su Netflix e “L’uomo delle stelle” su Sky. Recente la collaborazione con Benedetta Rossi, che ha dato vita a irresistibili sketch comici.
Biglietti
Prezzo unico: 23,90€ (Evento speciale fuori abbonamento. Per questo evento non sono valide riduzioni, codici sconto o tariffe convenzionate)
Email info@teatrostradanuova.it
Biglietteria 331 6149450

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Amerigo Vespucci On Board!”: prorogata fino al 31 agosto la mostra nella Sala dell’Idrografico del Galata Museo del Mare
GENOVA – Dopo l’affluenza straordinaria registrata fin dall’inaugurazione del 27...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Expo Osaka”, presentato il Museo di Arte Orientale di Genova: dalla storia di Edoardo Chiossone al progetto CTE
GENOVA – Pomeriggio nello spazio Liguria a Expo Osaka dedicato...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“El mirlo encantador”: nel Cortile del Teatrino Ottavio Cirio Zanetti viaggio nella poesia di García Lorca e nella musica andalusa
GENOVA – Due musicisti con le loro chitarre, due danzatrici...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Terra e Mare”: al Museo Galata la nuova mostra dedicata all’opera di Adriano Leverone
GENOVA – Il Galata Museo del Mare ospita, dal 3 luglio al 19...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Ridere d’agosto ma anche prima”: i Bruciabaracche tornano con il loro nuovo spettacolo “Boomers”
GENOVA – Martedì 8 luglio, alle ore 21.30, alla Axpo...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
GENOVA – Giovedì 10 luglio, alle ore 21.30, in Piazza delle...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi