- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
“DREAMERS”, SUL PALCO DE LA CLAQUE SEDICI STORIE DI SOGNI REALIZZATI
 
															L’evento organizzato da Regione Liguria e Orientamenti On Air ha avuto lo scopo di stimolare le persone a inseguire i propri sogni. Presidente Toti: “Si tratta del miglior regalo che possiamo fare a noi stessi,”
GENOVA – Sedici storie di sogni realizzati sono state raccontate mercoledì 3 maggio sul palco de La Claque con “Dreamers“, l’evento organizzato da Regione Liguria e Orientamenti On Air. C’è Dalia Raafat, che dalla Spezia, con una laurea in Ingegneria Meccanica, curriculum Meccatronica, sta lavorando alla Nasa. C’è Mattia Villardita, lo “Spiderman savonese” che allieta con il suo costume da Uomo Ragno le giornate dei bambini ricoverati in ospedale ed è stato nominato Cavaliere al merito della Repubblica; ma ci sono anche imprenditori, ricercatori e artisti.
Il talk, informale e aperto al pubblico, ha raccontato le storie di questi “sognatori” liguri con una divertente intervista collettiva, andando a toccare tutti gli ambiti di queste esperienze. “Dream” è infatti stato il tema dell’edizione 2023 di Orientamenti, il festival dell’orientamento e della formazione, quest’anno dedicato al sogno e all’importanza di seguire con tenacia i propri obiettivi, trasformandoli prima in progetti e poi in realtà. L’appuntamento è stato il primo di “Orientamenti On Air”, il nuovo format che vuole raccontare quotidianamente il mondo del lavoro, dei mestieri e dell’orientamento ai giovani liguri.
“Quello di oggi – spiega il presidente della Regione Liguria – è un momento di riflessione e di approfondimento pensato per dare sempre maggiore forza e continuità al grande lavoro di Orientamenti: il messaggio che vogliamo dare portando sul palco queste storie esemplari è che giusto inseguire con impegno i propri sogni, trasformarli in opportunità, lavorando per far emergere il talento presente in ognuno di noi. Si tratta del miglior regalo che possiamo fare a noi stessi, ma anche alla società, grazie al contributo che ogni singolo giorno abbiamo la possibilità di dare alla crescita e allo sviluppo della Liguria e del Paese”.
“Il nostro obiettivo – spiega l’assessore regionale alla Formazione – è dare sempre maggiore forza e continuità al progetto di Orientamenti, che non è solo il grande evento di novembre ai Magazzini del Cotone, nella cui ultima edizione hanno partecipato oltre 100mila persone e ha visto oltre 1100 posti di lavoro offerti tramite il Career Day, ma eventi in tutta la Liguria, 365 giorni all’anno: ci sono gli webinar per le famiglie, gli incontri con gli artisti durante il Festival di Sanremo, Sailor, la nave dell’orientamento ai mestieri ed alle professioni del mare, in partenza il 6 maggio da Genova. Tutto questo per offrire sempre più occasioni di crescita e formazione, consapevolezza nelle scelte e opportunità di lavoro a giovani e meno giovani”.
“Il grande lavoro di Orientamenti allarga ancora i propri orizzonti con ‘Dreamers’ – dichiara l’assessore alla Scuola – Con questo evento, e più in generale con l’edizione 2023, vogliamo sottolineare l’importanza di inseguire i propri sogni e porsi il sano obiettivo di realizzarli con impegno e capacità. Le storie dei ‘sognatori’ che si sono alternati sul palco fungeranno da sprone ed esempio per tanti giovani liguri ai quali forniamo una nuova occasione di crescita e confronto per avvicinarsi al lavoro e al futuro che li aspetta”.
Sul palco Matteo Altamura (community manager), Giulia Belgiovine (ricercatrice), Alessandro Cricchio (imprenditore), Giovanni Gritta Tassorello (imprenditore), Pietro Ienca (videomaker), Nicolò Leone (fotografo), Gianluca Magagnoli (imprenditore), Daniele Pallavicini (imprenditore), Pietro Pisano (giornalista), il podcast Salute al Var (Matteo Bassetti / Pietro Gritta Tassorello / Marco Ferretti), Guglielmo Schenardi (imprenditore), Dalia Raafat (ingegnere), Mattia Villardita (volontario) e Cecilia della Penna (imprenditrice).
CS.
 
				Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
- 
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
					Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri dell’organo... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Il Coro Soreghina in concerto al Lagaccio il 31 ottobre
					GENOVA – Il 31 ottobre alle 21 presso la chiesa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Gezmataz alla Tosse, ospite il Dave Holland Trio con il contrabbassista di fama internazionale
					GENOVA – La 22esima edizione di Gezmataz raggiunge gli spazi... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Nessuno come te, grazie Pino” al Govi, il concerto omaggio di Peppe Quintale dedicato al cantautore napoletano
					GENOVA – Peppe Quintale arriva al Teatro Govi portando in... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Antonella Sacchetto al Lìbrido Caffè presenta il suo libro “Guerriera”
					GENOVA – Al Lìbrido Caffè di Piazza Truogoli di Santa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Breve storia della filosofia animale”, il libro di Alma Massaro sarà presentato il 31 ottobre in via Balbi
					GENOVA – L’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche con... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“La Genova di Faber”: la passeggiata per i vicoli cantati e vissuti dall’artista genovese
					GENOVA – Sabato 1° novembre in programma un percorso tra... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
										
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regioneGENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Recopet, il nuovo ecocompattatre Amiu arriva a ManessenoSANT’OLCESE (GE) – Inaugurato nella mattinata di ieri, 29... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De FerrariGENOVA – La Superba si prepara alle giornate di... - 6 Aprile 2018
- 3
 
- 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUSComincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che... - 5 Marzo 2018
- 3
 
- 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVARenzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di... - 31 Ottobre 2017
- 3
 















Devi essere loggato per postare un commento Accedi