- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
“DOMENICA CHE STORIA!”: gli incontri-spettacolo al Teatro della Corte

GENOVA- Cos’è il Big Bang? Come funziona il nostro cervello? Perché la fetta biscottata ci cade sempre dalla parte imburrata? Per rispondere a questi e altri interrogativi, dopo il successo della prima edizione, dal 3 novembre è tornata la rassegna promossa dal Teatro Nazionale di Genova “DOMENICA CHE STORIA!”
Cinque eventi in collaborazione con Andersen e Editoriale Scienza e un’anteprima a cura del Festival della scienza, in compagnia di esperti capaci di trasformare la divulgazione scientifica in gioco, catturando l’attenzione dei più piccoli e intrattenendo gli adulti.
DOMENICA CHE STORIA! con i suoi incontri-spettacolo, in programma nel Foyer del Teatro della Corte alle ore 10, unisce quindi scienza e divertimento, ma anche il piacere di stare insieme per una gustosa colazione in teatro, offerta da MOG e Latte Tigullio.
Primo appuntamento il 3 novembre con Piante in viaggio protagonisti Telmo Pievani, filosofo della scienza ed evoluzionista, e Andrea Vico, che da anni scrive di ambiente, risorse energetiche e nuove tecnologie.
Il 10 novembre Carlo Carzan con Pensa come Leonardo ci permetterà, attraverso una serie di giochi, di esplorare la mente del genio fiorentino. Analizzando le sue tecniche di apprendimento, ma anche i suoi errori, potremo scoprire come sfruttare al meglio le potenzialità del nostro cervello.
E per capire meglio come nascono le idee, il 17 novembre Luca Novelli con Diventa genio in lampo! ci condurrà in un viaggio tra le grandi intuizioni che hanno cambiato il mondo, da Darwin a Einstein a Hawking.
Il 24 novembre si torna Con le mani nella terra insieme ad Emanuela Bussolati, pluripremiata autrice per l’infanzia, che ci condurrà in un colorato percorso nello strabiliante mondo delle piante, per imparare a conoscerle e a prendercene cura.
Cosa c’entrano le mutande con la forza di gravità? Dov’è la luna quando non si vede? E perché le mucche non volano? Il 1 dicembre con Big Bang Boh, strampalata e sorridente lezione sulla storia dell’universo, Andrea Valente risponderà a questi e altri interrogativi.
DOMENICA CHE STORIA! si chiuderà l’8 dicembre con Teresa Porcella, cantante e violinista, oltre che scrittrice per ragazzi, e Annalisa Bugini, laureata in fisica. Nel loro Scienza Rap spiegheranno le leggi della fisica, alternando esperimenti e canzoni a squarciagola.
I sei incontri-spettacolo della rassegna, che è realizzata con il sostengo di COOP Liguria e Unipol, avranno luogo nel Foyer del Teatro della Corte alle ore 10.
Biglietti (colazione inclusa) 4 euro per i ragazzi sino a 14 anni, 6 euro per gli adulti.
Biglietteria aperta dalle ore 9.30.
Info:https://teatronazionalegenova.it/
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Con il ritorno di “Schoolvision Genova” domenica 4 maggio al Teatro Carlo Felice i ragazzi si prendono la scena
GENOVA – Schoolvision torna a casa. Dopo l’edizione 2024 ospitata...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Maggio alla Lanterna di Genova: domenica 4 e 11 maggio due appuntamenti per famiglie, tra fiabe, passeggiate panoramiche e racconti
GENOVA – A maggio, la Lanterna di Genova, il millenario faro...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi