- Novembre di eventi e incontri al Mog: gli appuntamenti in programma
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Domani 30 luglio al “Festival in una notte d’estate” l’omaggio a Dalla e Battisti di Michela Centanaro e del suo ensemble
La settimana in piazza San Matteo si conclude con il concerto “Marzo 1943: Lucio incontra Lucio” che celebra i due pesi massimi della canzone italiana, curiosamente nati a poche ore di distanza l’uno dall’altro, oltre che omonimi. Sul palco con la Centanaro anche la cantante Maria Giulia Mensa e il polistrumentista Julyo Fortunato
GENOVA – Il 4 marzo del 1943 a Bologna vedeva la luce Lucio Dalla; appena 12 ore più tardi, il 5 marzo, a Poggio Bustone nasceva Lucio Battisti: due fenomeni artistici assolutamente ineguagliabili, al centro dello spettacolo proposto domani, sabato 30 luglio, in piazza San Matteo, per il Festival in una notte d’estate di Lunaria Teatro, dalla chitarrista Michela Centanaro, nuovamente accompagnata dalla cantante Maria Giulia Mensa e dal polistrumentista Julyo Fortunato. “Marzo 1943: Lucio incontra Lucio” è il titolo di questo “concerto teatralizzato”, viaggio emozionale dentro alla musica di Dalla e Battisti attraverso suggestioni, immagini e parole.
Per una notte, dunque, verranno fatti idealmente incontrare due artisti che, in effetti, ad un certo punto furono veramente vicini a collaborare. Erano gli inizi degli Ottanta quando Dalla parlò a Battisti di un suo progetto da condividere: una grande tournée e poi un disco da incidere. Ma Battisti declinò l’invito, perché ormai proiettato verso una nuova sperimentazione musicale che lo avrebbe portato, di lì a poco, a decidere di lasciare le scene. Pur nella loro diversità, entrambi hanno saputo rinnovare profondamente la canzone italiana, influenzando inevitabilmente tutti coloro che sono venuti dopo. Battisti lo ha fatto in modo più personale, ritirandosi a vita privata dopo avere formato con Mogol – autore dei testi di gran parte delle sue canzoni, e certamente delle più conosciute e amate dal pubblico – un sodalizio che resterà nella storia della musica italiana. Dalla, autore estroso capace di scrivere testi eccezionali, è stato meno solitario, avendo duettato con i più grandi artisti di fama nazionale e internazionale ed essendosi addentrato con curiosità ed eclettismo nei più diversi generi musicali.
Informazioni e prenotazioni
Biglietto intero: 14 euro; ridotto * 12 euro; bambini 7 euro (under 13). Incontri-aperitivo e Intervista: 1 euro.
* over 65, under 26, soci Coop Liguria, Cral Regione Liguria, titolari di Green Card e possessori di biglietto per i Musei Civici di Genova
Inizio degli spettacoli ore 21,15 (salvo dove diversamente indicato)
Prenotazioni on line su www.happyticket.it, oppure contattando Lunaria Teatro ai recapiti tel. 0102477045 – 3737894978, www.lunariateatro.it, info@lunariateatro.it,
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Decretati i quattro vincitori di “Semi di bene” l’iniziativa di UniCredit e Celivo per la promozione del territorio
GENOVA – Si è conclusa l’iniziativa “Semi di bene” promossa...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Torna la Fiera di San Carlino a Voltri: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Il 9 novembre torna a Voltri la tradizionale...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Al via P.A.L.C.O., la rassegna che porta arte e musica nelle periferie genovesi
GENOVA – Al via la nuova rassegna P.A.L.C.O. – Periferie...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
“A teatro nessuno è straniero” ospita il drammaturgo Moni Ovadia: poesie e musica al Soc di Certosa
GENOVA – Proseguono gli incontri nell’ambito della rassegna “A teatro...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
La tredicesima edizione di Sant’Agostino della Cella, appuntamenti e incontri dedicati al Santo
GENOVA – Torna, per il tredicesimo anno, l’appuntamento dedicato al...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Gioco e solidarietà al Cenobio dei Dogi di Camogli, domenica 9 novembre il burraco a favore di Gaslini e Flying Angels
CAMOGLI (GE) – Il Cenobio dei Dogi di Camogli ospita...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
“…Si ma di lavoro cosa fai?”, il nuovo spettacolo comico di Bottesini e Carretti al Teatro di Cicagna
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna sabato 8 novembre...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
La sfilata delle farfalle rosa al Palazzo della Borsa, l’iniziativa per sensibilizzare sulla prevenzione oncologica
GENOVA – La Sala delle Grida di Palazzo della...
- 7 Novembre 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi