- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
“Dimodochè”, il nuovo spettacolo di Gek Tessaro sabato all’Archivolto

GENOVA – Sabato 25 novembre al Teatro dell’Archivolto ritorna Gek Tessaro, che presenta il suo più recente spettacolo, “Dimodoché” (Sala Gustavo Modena ore 16), all’interno della rassegna per le famiglie Sabato a teatro.
Pluripremiato per il suo lavoro di illustratore per l’infanzia (tra i vari riconoscimenti ha ricevuto l’Andersen nel 2010 e nel 2012), Gek Tessaro è un personaggio poliedrico, capace di incantare grandi e piccini. Le sue storie, piene di poesia e pervase da una sottile vena di ironia, vivono con la stessa forza sia nelle pagine dei libri illustrati che negli spettacoli da essi tratti. Tessaro ha inventato una tecnica particolare che ha chiamato “teatro disegnato”, sfruttando la propria abilità a disegnare contemporaneamente con due mani. Con l’ausilio di inchiostri, chine, acquarelli, sabbia e una lavagna luminosa che proietta su uno schermo i suoi coloratissimi disegni realizzati dal vivo, Gek racconta storie di nuvole e oceani, cavalli e “bestiolini”, animando le immagini e accompagnandole con musica, canzoni e filastrocche.
Questa volta lo spunto iniziale non viene dal mondo della natura ma dai macchinari utilizzati per costruire case e strade e che tanto incuriosiscono i bambini (chi non ha mai sognato di salire su una ruspa?). Così i protagonisti di Dimodoché (che è anche un libro pubblicato da Lapis Editore nel 2016) sono coloratissimi macchinari, camion, betoniere e soprattutto una ruspetta che si fa tante domande: come nasce un lago? e le montagne? e perché succede questo?
Come un bambino piccolo la ruspa dello spettacolo è piena di entusiasmo e di curiosità, che gli adulti, ovvero i macchinari più grossi, cercano di soddisfare rispondendo ai suoi mille perché.
Il risultato finale è una storia surreale e delicata, che coinvolge tutti con la meraviglia delle immagini create sotto gli occhi degli spettatori.
Lo spettacolo sarà preceduto (alle ore 15) da un laboratorio creativo, in cui i bambini potranno creare decorazioni in terracotta per l’albero di Natale (in collaborazione con Il Ghirigoro, prenotazione obbligatoria) e dal Truccabimbi. I biglietti costano 8€, i bambini pagano 6€. I possessori della Carta Sabato hanno diritto a un biglietto ridotto a 5€.
Per ulteriori informazioni:
010 412135
010 6592 220
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
MOLTO PIÙ DI UN TEATRO: LA NUOVA STAGIONE DEL TIQU APRE LE PORTE A CIRCO, MUSICA E LABORATORI
La programmazione proposta dall’Internazionale di Quartiere promette di essere una...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
“Bisogna lavorare l’argilla” alla Sala Mercato del Nazionale, lo spettacolo dedicato a Violeta Parra
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile accoglie nel...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Congresso Nazionale dei Commercialisti ai Magazzini del Cotone dal 22 al 24 ottobre: il programma e gli incontri
GENOVA – I Magazzini del Cotone di Genova si preparano...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Museo Galata apre l’Archivio fotografico Francesco Leoni: la storia della Resistenza italiana raccontata attraverso i suoi scatti
GENOVA – In occasione dell’undicesima edizione di Archivi Aperti, domani...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Proseguono i Concerti d’Autunno a Palazzo Spinola: ospite del 22 ottobre il Trio Èkelon
GENOVA – Prosegue la rassegna dei Concerti d’Autunno nata dalla...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Al via i lavori per il nuovo posteggio a Pontedecimo: 30 posti auto e due riservati a persone con disabilità
GENOVA – A Pontedecimo, nella giornata di venerdì 17 ottobre,...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
“Pedalando tra le storie” raggiunge il Teatro del Ponente, lo spettacolo che porta in scena tradizioni e comunità
GENOVA – Prosegue la programmazione del Teatro del Ponente, appuntamento...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Congresso Nazionale dei Commercialisti ai Magazzini del Cotone dal 22 al 24 ottobre: il programma e gli incontri
GENOVA – I Magazzini del Cotone di Genova si...
- 21 Ottobre 2025
- 0
-
IN ARRIVO LA PRIMA PERTURBAZIONE ATLANTICA, CAMBIA LO SCENARIO METEO CON PREVISIONE DI PIOGGE DIFFUSE
La Liguria, dopo una prima metà di ottobre caratterizzata...
- 20 Ottobre 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi