DIECI ANNI DI TED X GENOVA, DUE GIORNATE DI WORKSHOP E INCONTRI PER CELEBRARE IL FORMAT CHE METTE AL CENTRO LE IDEE

Di il 5 Novembre 2025

“Poli” è il nome scelto per l’evento che il 15 e 16 novembre festeggia la prima decade di attività dell’evento genovese. Nella giornata conclusiva, in occasione del main show, saliranno sul palco del Teatro Ivo Chiesa otto esperti che affronteranno il tema della polarizzazione.

GENOVA – TedXGenova compie dieci anni e celebra l’occasione con l’evento “Poli” il 15 e 16 novembre, due giornate tra workshop e incontri legate dalla parola chiave che da il titolo alla manifestazione. La parola si fa portatrice di un duplice significato, da un lato indica la molteplicità che caratterizza il nostro tempo, dall’altro lato il fenomeno della polarizzazione elemento della contemporaneità. È proprio dal desiderio di trovare una risposta alla necessità di costruire un mondo che sappia accogliere diversi punti di vista senza andare incontro allo scontro che nasce “Poli”, evento che porterà sul palco del Teatro Ivo Chiesa, parte del Nazionale di Genova, otto speaker per lo spettacolo conclusivo in pieno stile TedX.

Il programma

Il team e i partner di TedXGenova

La manifestazione prende il via sabato 15 novembre con una giornata di workshop realizzati insieme ai partner, tra cui Banco BPM e il Teatro Nazionale di Genova che porterà il pubblico a scoprire gli spazi della Scuola di Recitazione grazie all’experience guidata da Davide Niccolini. Vari luoghi della città diventeranno sede delle diverse iniziative promosse che spaziano dalla tecnologia all’arte, anche Spazio Genova sarà presente all’evento e parteciperà con uno spettacolo di stand-up comedy per raccontare con ironia e divertimento i temi della mobilità.
Tutti i workshop sono compresi nell’ingresso all’evento e sono il momento cruciale di partecipazione attiva all’esperienza TedXGenova.

Domenica 16 novembre dalle 15, sul palco del Teatro Ivo Chiesa, saliranno gli otto speaker per l’evento finale della manifestazione.
Ogni esperto porterà idee e approcci diversi al tema Poli, il pubblico non resterà spettatore passivo ma prenderà parte attiva all’evento grazie alla web app attraverso cui è possibile consultare il programma e interagire con partner e altri partecipanti.

Gli ospiti


Sul palco del teatro genovese saliranno Chiara Antonucci, esperta di food tech e fondatrice della startup Abit Agriteche che parlerà del contributo che l’IA può dare agli agricoltori migliorando produttività e biodiversità.
Arturo Sica, psicoterapeuta, fondatore di WhiteDoveGenova, porterà sul palco un percorso di prevenzione e contrasto alla violenza di genere attraverso il lavoro con uomini che hanno messo in pratica comportamenti abusivi con l’obiettivo di ridefinire un nuovo maschile.
Daniele Zinni, autore e analista dei nuovi media, analizzerà il ruolo dei meme nel campo della satira politica e di come essi possano alimentare o demolire la polarizzazione.
Nicole H. Romano, ricercatrice in intelligenza artificiale e fondatrice di MoonlightAI mostrerà il potenziale del machine learning per rendere più accessibile le cure mediche
Laura Crispini, geologa e docente dell’Università di Genova, trasporterà il pubblico in un viaggio dall’Antartide al resto del mondo raccontando la sua esperienza di spedizioni e collaborazioni scientifiche internazionali.
Luca Zorloni, giornalista e Head of Editorial Content di Weird Italia, partendo dal suo libro “Il paese più bello del mondo” rifletterà sul fenomeno dell’overtourism e sul futuro delle città d’arte
Wanda Moretti, coreografa e ambasciatrice della danza verticale, dimostrerà come il movimento possa modificare e trasformare gli spazi architettonici.
Infine, Stefano Rebora, fondatore e presidente di Music for Peace che negli ultimi mesi ha contribuito attivamente all’iniziativa Global Sumud Flotilla porterà sul palco la sua riflessione sul valore dell’empatia e sull’impatto delle azioni collettive.

Ingressi e iniziative

È possibile scegliere tra tre differenti tipologie d’ingresso, quello Standard e Under 26 comprendono l’accesso ai workshop di sabato e allo spettacolo di domenica.
Il biglietto Gold da diritto a partecipare a una cena, in collaborazione con Acciughetta che avrà luogo direttamente sul palco del teatro e vedrà la partecipazione degli speaker, del team e dei partner di TedXGenova.
Per rendere l’evento accessibile a tutti sono inoltre previsti 20 ingressi gratuiti per persone con disabilità riconosciuta pari o superiore al 67% o per persone inoccupate.
È possibile acquistare il proprio posto all’evento sul sito ufficiale www.tedxgenova.com o sulla piattaforma Eventbrite.

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento