- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
“Dialoghi sulla rappresentazione”: ultimo appuntamento con il filosofo Sergio Givone

GENOVA – La XVI edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione”, dedicata al tema del vuoto, si conclude venerdì 13 ottobre alle ore 17.30 a Palazzo Reale (via Balbi 10, Genova) con il filosofo Sergio Givone e il suo intervento dal titolo “Storia del nulla”. Il progetto ideato e diretto da Sergio Maifredi per Teatro Pubblico Ligure con il contributo del Comune di Genova, ha analizzato il tema dal punto di vista dell’attore Paolo Rossi, dei matematici Piergiorgio Odifreddi e Claudio Bartocci, dei musicisti Mario Incudine e Antonio Vasta, del filologo Corrado Bologna, dello storico dell’arte Bruno Corà e del funambolo Andrea Loreni.
Ora tocca a un filosofo. Sergio Givone, docente all’Università di Firenze, ricostruisce la “Storia del nulla” mostrando quale varietà e ricchezza di risposte i filosofi abbiano dato nei secoli alla domanda “Che si può dire e pensare del nulla”? La storia della filosofia, da Parmenide a Heidegger, da Pascal a Leopardi, dai tragici ai mistici. Biglietto d’ingresso a 6 euro comprensivo di visita al Museo arrivando almeno un’ora prima dell’inizio, ingresso gratuito per i minori, gli aventi diritto e i titolari della card MNG. Prenotazione obbligatoria al numero 348 2624922. Informazioni e aggiornamenti sul sito www.teatropubblicoligure.it. Tutti gli incontri si possono seguire in diretta sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/teatropubblicoligure
BIOGRAFIE
SERGIO MAIFREDI
Regista, presidente e direttore artistico di Teatro Pubblico Ligure, da lui fondato nel 2007. Dirige teatri e festival.
È stato regista residente al Teatr Nowy di Poznan in Polonia dal 2005 al 2014 dove ha diretto “Sei personaggi in cerca d’autore” di Pirandello, “Il raggiratore” di Carlo Goldoni e “Lo sceicco bianco” di Fellini, tradotti in polacco. Nel 2012 è stato insignito dal Ministero degli Esteri della Repubblica di Polonia della medaglia di Benemerito per la diffusione della cultura polacca in Italia. Nel 2009 ha curato la mostra “Polonia 1989-2009 Tutto il Teatro in un manifesto”, a Genova e Roma (https://www.teatropubblicoligure.it/mostre/tearto.html).
Dal 2013 al 2017 è stato membro della giuria del premio cinematografico Grand Off a Varsavia. Ha diretto oltre cinquanta spettacoli in Italia. Consigliere di amministrazione della Fondazione Carlo Felice di Genova dal 2010 al 2014, direttore organizzativo del Teatro Vittoria di Roma dal 2010 al 2016, direttore artistico del Teatro Comunale di Barletta dal 2009 al 2013, vice direttore del Teatro della Tosse Genova dal 1995 al 2007. Membro della Commissione Nazionale Unesco dal 2009 al 2012.
SERGIO GIVONE
Sergio Givone (1944) è professore emerito di Estetica nell’Università di Firenze. Ha insegnato nelle Università di Perugia e di Torino. È stato Humboldt-Stoendiat nell’Università di Heidelberg. Fra i suoi libri: Storia del nulla, Roma-Bari, Laterza, 1995; Metafisica della peste, Torino, Einaudi, 2012, Luce d’addio. Dialoghi dell’amore ferito, Firenze, Olschki, 2016, Sull’infinito, Bologna, Il Mulino, 2018, Fra terra e cielo. La vera storia della cupola di Brunelleschi, Milano, Solferino, 2021. Ritorno alle origini. I presocratici, Bologna, il Mulino, 2022. Presso Einaudi sono usciti tre romanzi, Favola delle cose ultime, 1998, Nel nome di un dio barbaro, 2002 e Non c’è più tempo, 2008.
Ingresso € 6 comprensivo di visita al museo arrivando almeno un’ora prima dell’inizio
Ingresso gratuito per minori, aventi diritto e titolari card MNG
Prenotazione obbligatoria al numero 348 2624922
Ulteriori informazioni su:
www.teatropubblicoligure.it
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Fondazione Friends of Genoa: venerdì 9 maggio al Teatro Modena concerto con il tenore Francesco Meli, il soprano Serena Gamberoni e i giovani talenti dell’Accademia del Carlo Felice
GENOVA – Venerdì 9 maggio, alle ore 19 al Teatro Gustavo Modena,...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
PER UNA SETTIMANA HOLLYWOOD SI TRASFERISCE A SESTRI LEVANTE: PARATA DI STELLE AL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
La rassegna si apre col red carpet che avrà tra...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli e...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora, nuova...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
GENOVA – Il MOG Mercato Orientale Genova compie sei anni e si...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Una storia d’amore tra sogno e realtà: al Teatro Instabile domenica 18 maggio “Nati sotto il segno del Sakura”
GENOVA – Sbarca a Genova un’esperienza magica e indimenticabile: domenica...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
È scomparso a 92 anni Giorgio Panni: l’ultimo saluto allo storico scultore e scenografo genovese
GENOVA – Lunaria Teatro piange la scomparsa, a 92 anni,...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora,...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
È scomparso a 92 anni Giorgio Panni: l’ultimo saluto allo storico scultore e scenografo genovese
GENOVA – Lunaria Teatro piange la scomparsa, a 92...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi