DECOLLA LA STAGIONE ESTATE/AUTUNNO DEL TEATRO DELLA TOSSE TRA INCLUSIONE E SOSTENIBILTÀ

Da giugno a settembre la Fondazione propone un calendario con iniziative dentro e fuori le sale in cui il teatro si fonde con la letteratura e con la danza e che ha come obiettivo, tra gli altri, quello di valorizzare territori meno conosciuti con spettacoli en plein aire, anche nei boschi
GENOVA – Un teatro immersivo, partecipato, sostenibile e inclusivo. È questo il filo conduttore che unisce le produzioni estate/autunno 2023 della Fondazione Luzzati Teatro della Tosse. Da giugno a settembre la Fondazione propone un calendario ricco di appuntamenti dentro e fuori le sale in cui il teatro si fonde con la letteratura e con la danza e che ha come obiettivo, tra gli altri, quello di valorizzare territori meno conosciuti con spettacoli en plein aire, anche nei boschi.
“Sarà un’estate particolarmente impegnativa per noi e particolarmente divertente per gli spettatori che ricreerà quel teatro immersivo che da tanti anni è il nostro marchio di fabbrica e che accoglierà il pubblico dentro scene e posti nuovi”, sono queste le parole utilizzate dal presidente e regista della Fondazione Luzzati Teatro della Tosse Emanuele Conte per introdurre la nuova stagione teatrale.
Il direttore del Teatro delle Tosse Amedeo Romeo nella conferenza stampa tenutasi il 23 maggio nel foyer Tonino Conte racconta che quest’anno si è scelto di raccontare l’estate e l’autunno insieme perché “dal punto di vista della produzione c’è una grande continuità. è un teatro immersivo e abbiamo scelto di portare anche in sala questo tipo di teatro a cui il nostro pubblico è abituato negli spettacoli itineranti che facciamo al di fuori”.
L’estate prenderà il via a giugno al Festival di Andersen con “Di ulivi, vigneti, storie e silenzi”, uno spettacolo “in forma di trekking” di Amedeo Romeo per raccontare luoghi, storie, tradizioni e personaggi del territorio, completamente immersi nei profumi dell’entroterra di Sestri Levante.
Al centro della produzione c’è “I nostri antenati“, il nuovo spettacolo dedicato ad Italo Calvino nell’anno del suo centenario e di Genova Capitale del libro. La produzione prevede tre spettacoli per tre romanzi, tre sale e tre registi. A dare vita a questi spettacoli saranno i registi Laura Sicignano, Emanuele Conte e Giovanni Ortoleva. Sarà possibile vederli tutti e tre nella stessa serata o in sere diverse, e questo è pensato proprio per mantenere la linea anticonvenzionale del Teatro.
La consigliera delegata del Comune di Genova Barbara Grosso commenta questa iniziativa affermando che “è una stagione fatta per il pubblico e mi fa molto piacere che sia stato scelto Calvino perché poi ci sarà un grande progetto legato alle Scuderie del Quirinale a metà ottobre che vedrà l’autore come protagonista”.
A luglio il Teatro della Tosse andrà in scena con la nuova produzione firmata Emanuele Conte “Orlando d’amore furioso” che andrà in scena dal 5 al 29 presso il parco di Villa Duchessa di Galliera. Sarà un percorso esplorativo in tutti i sensi e dedicato a coloro che si sentono di affrontare un percorso impegnativo, che uniscono la voglia di camminare alla voglia di scoprire, di buio, di bosco e di intimità.
Questa produzione è collegata a “Orlando on the rocks, aperitivo nel parco”, l’iniziativa che, proprio come dice il nome, offre al pubblico la possibilità di gustare un aperitivo prima, dopo e durante lo spettacolo con cocktails particolari legati alla follia di Orlando.
Si esploreranno invece quattro borghi diversi con “Shakespeare by night” nell’ambito di “Le notti bianche del teatro”. Questa produzione prevede quattro borghi con caratteristiche diverse tra loro e, di conseguenza, quattro spettacoli e esperienze differenti. Ci sarà inoltre un nuovo allestimento e site specific di Emanuele Conte a bassissimo impatto ambientale, nel pieno rispetto delle caratteristiche dei luoghi e delle scenografie naturali.
In conferenza stampa si è sottolineato il fatto che per queste produzioni si è volontariamente ridotta la capienza perché negli ultimi anni il flusso di gente era tale che lo spettacolo non si fruiva più con lo stesso piacere e divertimento.
Tra giugno e agosto previsto anche il debutto nazionale al Festival Operaestate di “Lidodissea” e la nuova produzione di Pietro Petruzzelli “La via degli alberi“. Sempre per rimanere nel tema dell’inclusione, “Lidodissea”, per chi vorrà, sarà anche audiodescritto tramite l’app.
L’autunno vedrà, tra i vari nomi, “Every brilliant thing” con la regia di Fabrizio Arcuri e la presenza scenica di Filippo Nigro che stimolerà il pubblico a tirare fuori quello per cui vale la pena vivere, “L’angelo della storia” di Teatro Sotterraneo e “Little Boy” di Roberto Mercadini.
Ci sarà anche un focus sulla drammaturgia contemporanea grazie alla collaborazione con Residenza Idra/rete NDN.
Il Teatro della Tosse da anni vive il tema della multidisciplinarietà e dell’internazionalità, ragion per cui in autunno prenderà vita anche la nona edizione della rassegna di danza internazionale “Resistere e Creare“, con la direzione artistica di Linda Kapetanea e Jozef Fruček con Marina Petrillo. La rassegna sarà ricca di compagnie e artisti provenienti non solo da tutta Europa, ma da tutto il mondo.
Marina Petrillo tiene a sottolineare che si è cercato di “applicare una politica del prezzo molto inclusiva e non è una distrazione rispetto al costo della vita, ma una scelta perché non si fa per pochi, si fa cultura per tanti”.
La programmazione è realizzata con il sostegno di MIC Ministero della Cultura, Fondazione Compagnia di San Paolo, Regione Liguria e Comune di Genova.
Per maggiori informazioni: https://teatrodellatosse.it/calendario/
Foto della conferenza stampa:

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre da...
- Pubblicato a Ottobre 15, 2025
- 0
-
Il “Wild Rose Trio” da Empiria, una serata sulle note del jazz
GENOVA – Empiria apre le sue porte al jazz accogliendo...
- Pubblicato a Ottobre 15, 2025
- 0
-
Un fine settimana ricco di appuntamenti al Teatro di Stradanuova, in programma Zelig Open Mic e lo spettacolo “White Rabbit Red Rabbit”
GENOVA – Il centro città si prepara ad accogliere risate...
- Pubblicato a Ottobre 15, 2025
- 0
-
Il concerto di clarinetti “Forme Sonore”, a Palazzo Stella il 17 ottobre
GENOVA – Palazzo Stella accoglie la musica con il concerto...
- Pubblicato a Ottobre 15, 2025
- 0
-
Il Cimitero di Staglieno a portata di tutti, le nuove visite guidate su misura di persone fragili e affette da disabilità
GENOVA – Il Cimitero di Staglieno da sempre affascina cittadini...
- Pubblicato a Ottobre 15, 2025
- 0
-
La mostra “Art Exhibition” a Palazzo Impriale: il Cinquecento attraverso lo stile contemporaneo
GENOVA – In occasione dei Rolli Days che apriranno le...
- Pubblicato a Ottobre 15, 2025
- 0
-
Prosegue a teatro il Festival dell’Eccellenza al Femminile: in scena “La moglie perfetta” ed “Esagerate! Più un aggettivo che un’esortazione”
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile prosegue anche...
- Pubblicato a Ottobre 15, 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Il Centro di Chirurgia dell’Obesità del Galliera compie quindici anni, oltre 1200 i pazienti seguiti dall’Istituto
GENOVA – Il Centro di Chirurgia Bariatrica dell’Ospedale Galliera...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi