- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
DEBUTTA “LA FAVOLA DEL PRINCIPE AMLETO” NELLA VERSIONE MASCHERATA DI SCIACCALUGA

Il classico shakesperiano sarà interpretato dagli allievi del Master di recitazione dal 30 gennaio al 3 febbraio al Teatro Duse
GENOVA – Marco Sciaccaluga, nel doppio ruolo di regista e direttore della Scuola di Recitazione del Teatro Nazionale di Genova “Mariangela Melato”, si confronta con quello che forse è il testo più famoso di William Shakespeare per dare vita insieme a un folto gruppo di giovani e talentuosi attori a “La favola del Principe Amleto”, in prima assoluta da mercoledì 30 gennaio a domenica 3 febbraio al Teatro Duse.
Questa nuova produzione è il culmine di un lungo percorso, che ha coinvolto i partecipanti del Master di recitazione. Al debutto seguirà, quindi, la cerimonia di consegna dei diplomi. Subito dopo lo spettacolo gli attori torneranno sul palco per ricevere gli attestati, che saranno consegnati da Fabrizio Marchetti, Responsabile Direzione Territoriale Lodi, Pavia, Liguria Levante (BPL) di Banco BPM, lo sponsor che con il suo prezioso contributo sostiene la Scuola di Recitazione del Teatro Nazionale di Genova.

Il personaggio di Amleto ha goduto nei secoli una popolarità tale da oltrepassare i confini teatrali per entrare nel vissuto comune. Il principe di Danimarca da un lato esprime i dubbi dell’uomo moderno e la complessità dei più importanti personaggi shakespeariani – mai del tutto buoni, né del tutto cattivi – dall’altro è il protagonista di una storia archetipica, come quella delle favole, con tanto di matrigne cattive e aiutanti dell’eroe. Una storia di cui fanno parte moltissimi personaggi, dallo zio Claudio – l’usurpatore contro cui si rivolgerà la vendetta di Amleto – a Ofelia, prototipo della ragazza dal destino infelice, dal Segretario di Corte Polonio agli amici di Amleto – Laerte, Orazio, Rosencrantz e Guildenstern – sino alla compagnia di attori che sarà centrale nello scioglimento della vicenda.
Nel portare sulla scena questo dramma corale Marco Sciaccaluga ha avuto l’intuizione di fare indossare agli attori maschere di stoffa bianca, uno stratagemma mutuato dal teatro di Bertolt Brecht (e del regista Benno Besson, suo allievo).

“Inizialmente utilizzavamo le maschere come esercizio teatrale: cancellare i tratti fisici dei singoli attori per lavorare sulla creazione dei personaggi da una prospettiva diversa. Successivamente ho capito che l’effetto di straniamento così creato faceva emergere la storia di Amleto come una fiaba arcana, ricca di sfumature e particolarità ma al contempo universale con i suoi aspetti tragici e grotteschi. E questa è stata la chiave di volta del nostro spettacolo”.
L’uso delle maschere, inoltre, permette di alternare attori diversi nel ruolo dello stesso personaggio. Per esempio, Amleto viene interpretato da tre ragazze e un ragazzo, che si scambiano la maschera e la parte nell’arco della stessa rappresentazione.
“Partendo da questa insolita prospettiva, privilegiamo una delle infinite essenze dell’antica storia narrata da Shakespeare”, conclude Sciaccaluga. “’La favola del Principe Amleto’ vuole essere un viaggio che ci conduce al mistero dell’uomo e dell’essere, e dunque del teatro”.
“La favola del principe Amleto” andrà in scena al Teatro Duse di Genova dal 30 gennaio al 3 febbraio. Inizio spettacoli martedì, mercoledì, venerdì e sabato ore 20.30, giovedì ore 19.30, domenica ore 16.
Info teatronazionalegenova.it
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi