- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
DEBUTTA ALLA CORTE “QUESTI FANTASMI!” DI EDUARDO DE FILIPPO
Filippo Manzini
Una delle opere più conosciute dell’attore napoletano dirette dal grande nome del cinema Marco Tullio Giordana
GENOVA – Uno dei testi più noti ed amati di Eduardo De Filippo debutta martedì 29 gennaio alle ore 20.30 al Teatro della Corte. “Questi fantasmi!” è portato in scena dalla Compagnia fondata e un tempo diretta dal figlio Luca De Filippo, poi sostituito da Carolina Rosi. A firmare la regia dello spettacolo è un grande nome del cinema italiano ed internazionale come Marco Tullio Giordana (“I cento passi”, “La meglio gioventù”, “Romanzo di una strage”) che già da qualche anno affianca al cinema la regia teatrale.

Scritta nel 1945, “Questi fantasmi!” in continuo e perfetto equilibrio tra dramma e comicità, tra ironia e morale, è una delle opere più “pirandelliane” di Eduardo. Il protagonista è Pasquale Lojacono, un piccolo borghese sventurato a cui finalmente le cose sembrano girare per il verso giusto: il proprietario di un palazzone, secondo la diceria popolare infestato da spiriti, offre a lui e alla sua famiglia alloggio gratuito. Nel nuovo appartamento accadono subito cose strane: una serie di piccoli furti si alterna a generose donazioni. Chi sono i colpevoli? Chi i benefattori? Siamo davvero disposti a conoscere la verità o preferiamo accettarne una più benevola e comoda?
Il protagonista Gianfelice Imparato racconta: «La modernità del testo sta nel fatto che i fantasmi che ognuno si porta dentro sono sempre gli stessi e Marco Tullio Giordana ha avuto felici intuizioni nell’incarnare alcuni di questi fantasmi. Ha dato spunti che traducono ma non tradiscono il dettato eduardiano: il mio personaggio ha una proverbiale ambiguità e ho voluto mantenerla. Penso che il testo voglia lasciare poi al pubblico la valutazione morale del comportamento di Pasquale».
Questi fantasmi è in scena al Teatro della Corte fino a domenica 3 febbraio.
Inizio spettacoli ore 20.30, giovedì ore 19.30. Domenica ore 16.
Per info e biglietti
www.teatronazionalegenova.it
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Come si sta evolvendo la medicina estetica: chirurgo ed estetista figure diverse ma complementari
GENOVA – La medicina estetica sta prendendo sempre più campo...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Disponibile il video di “Vorrei abbracciarti ancora”, ultimo inedito di Fabrizio Nitti
GENOVA – Il video di “Vorrei abbracciarti ancora”, ultimo inedito...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
In arrivo la XVI edizione di “Testimonianze ricerca azioni”: spettacoli, incontri e laboratori
GENOVA – Torna, per la sedicesima edizione, il festival dedicato...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nella zona di via XXV Aprile fino al 4 novembre: le disposizioni e le prescrizioni
GENOVA – Per consentire la prosecuzione dei lavori di realizzazione...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
“L’enigma di Kaspar Hauser” al City per la rassegna dedicata a Werner Herzog
GENOVA – “Werner Herzog torna al cinema” è il titolo...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Gabriele Buratti vince “Santa in Arte”, il primo concorso del Tigullio dedicato alla contemporaneità
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Si è concluso domenica 26...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita, oltre 30mila le prenotazioni
GENOVA – In numerosi si sono prenotati per la vaccinazione...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nella zona di via XXV Aprile fino al 4 novembre: le disposizioni e le prescrizioni
GENOVA – Per consentire la prosecuzione dei lavori di...
- 28 Ottobre 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita, oltre 30mila le prenotazioni
GENOVA – In numerosi si sono prenotati per la...
- 28 Ottobre 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi