- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Darsena, domenica sbarca Oloferne con il Museo Navigante
 Maccione
																	Maccione
															GENOVA – Domenica 18 marzo, dopo 1300 miglia e 69 giorni di navigazione, attracca in Darsena a Genova davanti al Galata Museo del Mare, il Museo Navigante ospitato a bordo di Oloferne. Ad accogliere la goletta, uno speciale comitato d’onore composto dalle massime autorità di Regione, Comune, Mu.MA, AMMM, Museo Navigante e altre Istituzioni locali.

La goletta in navigazione
Genova, penultima tappa italiana del viaggio iniziato il 9 gennaio da Cesenatico, si prepara ai festeggiamenti con due giorni di iniziative rivolte alla città: si comincia con il corteo di barche in mare, il saluto delle Autorità in banchina, il pranzo del Cadraio, spettacoli di canti di mare, mostre e laboratori di marineria per i più piccoli. Il programma potrebbe subire variazioni in caso di condizioni meteo avverse. Il viaggio di Oloferne si concluderà a fine marzo 2018 a Sète, in Francia, al Festival del Mare, a cadenza biennale, Escale à Sète, il più importante evento di tradizioni marinare del Mediterraneo dove la goletta Oloferne sarà ospite in rappresentanza dei musei italiani. Nel viaggio di ritorno sulla goletta si imbarcheranno gli allievi dell’Istituto nautico di Genova, in alternanza scuola-lavoro.
A bordo del Museo Navigante viaggiano importanti cimeli storici messi a disposizione dalla Marina Militare: 10 rari fascicoli sulle operazioni Navali della Grande Guerra, a Genova verranno portati a bordo strumenti dell’Istituto Idrografico della Marina Militare che raccontano l’evoluzione delle tecniche di orientamento nei secoli: il circolo a riflessione datato 1915, la cui messa a punto si deve a Giovanni Battista Amici e il perfezionamento a Giovanni Battista Magnaghi. Uno strumento che consente di misurare una distanza angolare fino a 180°, e quindi di individuare la posizione in mare di una imbarcazione osservando dei punti a terra; una bussola di rotta piccola mod. 1965, per le sue caratteristiche tra le prime a essere utilizzata a bordo di unità moderne ad alta velocità, e infine il Cronometro marino, grazie al quale è stata possibile la “scoperta del calcolo della longitudine” che rappresenta un passaggio epocale nella storia della navigazione. Inoltre ci sarà una carta storica della Baia del Re, l’area antartica dove è arrivato Umberto Nobile.
Per il programma completo, clicca QUI.
(C.S.)
 
				Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
					Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri dell’organo... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Il Coro Soreghina in concerto al Lagaccio il 31 ottobre
					GENOVA – Il 31 ottobre alle 21 presso la chiesa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Gezmataz alla Tosse, ospite il Dave Holland Trio con il contrabbassista di fama internazionale
					GENOVA – La 22esima edizione di Gezmataz raggiunge gli spazi... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Nessuno come te, grazie Pino” al Govi, il concerto omaggio di Peppe Quintale dedicato al cantautore napoletano
					GENOVA – Peppe Quintale arriva al Teatro Govi portando in... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Antonella Sacchetto al Lìbrido Caffè presenta il suo libro “Guerriera”
					GENOVA – Al Lìbrido Caffè di Piazza Truogoli di Santa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Breve storia della filosofia animale”, il libro di Alma Massaro sarà presentato il 31 ottobre in via Balbi
					GENOVA – L’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche con... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“La Genova di Faber”: la passeggiata per i vicoli cantati e vissuti dall’artista genovese
					GENOVA – Sabato 1° novembre in programma un percorso tra... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
										
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regioneGENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Recopet, il nuovo ecocompattatre Amiu arriva a ManessenoSANT’OLCESE (GE) – Inaugurato nella mattinata di ieri, 29... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De FerrariGENOVA – La Superba si prepara alle giornate di... - 6 Aprile 2018
- 3
 
- 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUSComincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che... - 5 Marzo 2018
- 3
 
- 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVARenzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di... - 31 Ottobre 2017
- 3
 











Devi essere loggato per postare un commento Accedi