DAL TEATRO ALLA PIAZZA: QUATTRO APPUNTAMENTI EN PLEIN AIR PER IL CARLO FELICE E LE SUE “OUVERTURES”

Gli eventi dal 19 al 24 luglio fanno parte della rassegna “Liguria Musica” e vedranno l’Orchestra dell’Opera diretta da Alvise Casellati
di Alessia Spinola
GENOVA – Quattro appuntamenti open air attendono il Teatro Carlo Felice per la rassegna “Liguria Musica” che vedrà Alvise Casellati alla direzione dell’Orchestra dell’Opera Carlo Felice Genova nel concerto Ouvertures. Gli eventi andranno dal 19 al 24 luglio e prevedranno una selezione di ouvertures e sinfonie d’apertura del grande repertorio operistico e teatrale tedesco e italiano, quali le celebri sinfonie d’apertura della Cenerentola, del Barbiere di Siviglia e dell’Italiana in Algeri di Gioachino Rossini, le ouvertures di Cosi fan tutte e Don Giovanni dalla trilogia italiana di Wolfgang Amadeus Mozart, e le ouvertures realizzate da Ludwig van Beethoven per la tragedia Coriolano di Heinrich Collin e per le musiche di scena del dramma Egmont di Johann Wolfgang von Goethe.
Queste le date: venerdì 19 luglio alle ore 22.00 all’Arena degli Artisti – Lungomare di Pegli; sabato 20 luglio alle ore 18.30 presso il Maneggio Asport di Ceranesi, martedì 23 luglio alle ore 18.15 presso il Cortile maggiore del Palazzo Ducale di Genova; e mercoledì 24 luglio alle ore 21.00 al Molo dei Pescatori di Monterosso al Mare.
Le ouvertures rossiniane da La Cenerentola, Il barbiere di Siviglia e L’italiana in Algeri risalgono rispettivamente al 1817, al 1816 e al 1813. La musica di Rossini si caratterizza sempre per l’incredibile capacità del compositore di sintetizzare stili diversi, tanto sul piano musicale quanto su quello drammaturgico. Le sue ouvertures spiccano in quanto veri e propri concentrati di idee musicali che già esprimono a fondo i toni della drammaturgia che seguirà, con la speciale ironia che rende profondo e sfaccettato il messaggio del Rossini buffo.
La celebre “Trilogia italiana” di Mozart è costituita dalle tre opere Le nozze di Figaro (1786), Don Giovanni (1787) e Cosi fan tutte (1790), composte su libretti di Lorenzo Da Ponte. La trilogia appartiene alla piena maturità del compositore, e rappresenta un momento altissimo della storia dell’opera buffa, sia sul piano musicale sia su quello librettistico/letterario e drammaturgico. Le ouvertures di Don Giovanni e Così fan tutte raccolgono sia il genio teatrale di Mozart sia quello sinfonico, e trasmettono l’articolato insieme di affetti che caratterizza le opere di Mozart con grande varietà di tinte e stili.
L’ouverture Egmont di Ludwig van Beethoven fa parte delle musiche di scena che il compositore realizzò tra il 1809 e il 1810 per l’omonima tragedia di Goethe. L’ouverture si articola in tre momenti che introducono i temi principali della tragedia goethiana, ovvero l’eroismo, la libertà e l’amore. L’ouverture di Coriolano – tragedia di Heinrich Joseph von Collin ispirata all’eroe romano Gaio Marcio – risale a qualche anno prima, Beethoven la compose nel 1807 pensandola inizialmente come intermezzo alla rappresentazione della pièce teatrale. Anche in questo caso la scrittura beethoveniana è fortemente ispirata da ideali epici ed eroici.
Venerdì 19 luglio, sabato 20 luglio e martedi 23 luglio Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
Mercoledi 24 luglio Ingresso con biglietto Intero 10,00 euro | Ridotto 5,00 euro
Per ulteriori informazioni: www.operacarlofelicegenova.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre da...
- Pubblicato a Ottobre 15, 2025
- 0
-
Il “Wild Rose Trio” da Empiria, una serata sulle note del jazz
GENOVA – Empiria apre le sue porte al jazz accogliendo...
- Pubblicato a Ottobre 15, 2025
- 0
-
Un fine settimana ricco di appuntamenti al Teatro di Stradanuova, in programma Zelig Open Mic e lo spettacolo “White Rabbit Red Rabbit”
GENOVA – Il centro città si prepara ad accogliere risate...
- Pubblicato a Ottobre 15, 2025
- 0
-
Il concerto di clarinetti “Forme Sonore”, a Palazzo Stella il 17 ottobre
GENOVA – Palazzo Stella accoglie la musica con il concerto...
- Pubblicato a Ottobre 15, 2025
- 0
-
Il Cimitero di Staglieno a portata di tutti, le nuove visite guidate su misura di persone fragili e affette da disabilità
GENOVA – Il Cimitero di Staglieno da sempre affascina cittadini...
- Pubblicato a Ottobre 15, 2025
- 0
-
La mostra “Art Exhibition” a Palazzo Impriale: il Cinquecento attraverso lo stile contemporaneo
GENOVA – In occasione dei Rolli Days che apriranno le...
- Pubblicato a Ottobre 15, 2025
- 0
-
Prosegue a teatro il Festival dell’Eccellenza al Femminile: in scena “La moglie perfetta” ed “Esagerate! Più un aggettivo che un’esortazione”
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile prosegue anche...
- Pubblicato a Ottobre 15, 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Il Centro di Chirurgia dell’Obesità del Galliera compie quindici anni, oltre 1200 i pazienti seguiti dall’Istituto
GENOVA – Il Centro di Chirurgia Bariatrica dell’Ospedale Galliera...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi