- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Lunaria Teatro: gli appuntamenti del “Festival in una notte d’estate” dal 4 all’8 agosto
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
DAL NEOREALISMO AL ROCK ANNI ’60, TORNA A SESTRI LEVANTE LA GRANDE FOTOGRAFIA

Sabato 15 luglio presso l’ex Convento dell’Annunziata parte il settimo Photo Happening Estate con due giornate all’insegna della Penisola di Luce inaugurata ad aprile dal congresso FIAF. Appuntamento sabato 15 e domenica 16 con due giornate di mostra e lavoro sul “campo”.
di Carolina Beretta
L’emozionante viaggio attraverso la grande fotografia del passato parte proprio dal Photo Happening Estate. Il progetto, nato dalla collaborazione tra FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografia) e Carpe Diem di Sestri Levante, si impegna a riflettere sulle tendenze della fotografia contemporanea e italiana dando anche la possibilità ai partecipanti di realizzare immagini e riprese fotografiche. Numerosi gli appuntamenti, particolarmente nella giornata di sabato che verrà inaugurata alle ore 10 con l’apertura dedicata al fotografo David LaChapelle, curata dal direttore del Dipartimento Cultura Silvano Bicocchi e una riflessione rispetto le tendenze della fotografia contemporanea, il tutto condito dalla proiezione di portfolio, lavori e audiovisivi. La giornata pro

La locandina della serata di sabato
seguirà con il pomeriggio dedicato al lavoro sul “campo”. Infatti, tutti i partecipanti potranno cimentarsi nel mestiere realizzando immagini e riprese fotografiche sul territorio circostante, alla ricerca degli scorci più significativi o degli attimi più coinvolgenti. Ma gli appuntamenti del pomeriggio non finiscono qui perchè alle 17, nella Sala Ricco del Palazzo Comunale, ci sarà l’inaugurazione della mostra “Gli anni del Neorealismo – Tendenze della fotografia italiana”. Circa settanta scatti in bianco e nero dei più grandi fotografi italiani compresi tra il secondo dopoguerra e i primi anni sessanta attenderanno gli appassionati. Berengo, Gardin, Cattaneo, Colombo, De Biasi, Farri, Giacomelli, Roiter, Camisa e Branzi (per citarne alcuni) permetteranno di ricostruire un itinerario volto a sottolineare i cambiamenti sociali e di costume che hanno caratterizzato l’Italia degli anni a cavallo tra la fine della Guerra e il boom industriale, dando uno sguardo ad una nazione che stava riscoprendo la sua identità. E la serata proseguirà ancora all’insegna della fotografia accompagnata dalla musica perchè alle 21.30, sempre all’Annunziata di Sestri Levante, ad attendere gli spettatori ci sarà lo spettacolo dei musicisti Luigi Di Lorenzo “Dillo” e Simone Petroncini “Lollo”. Protagonista sarà la musica degli anni sessanta che si sposerà con le immagini dei grandi fotografi del periodo, guidati dalla voce narrante di Michela Garibaldi.
Domenica 16 luglio saranno invece proiettate le immagini realizzate nel pomeriggio precedente.
Ingresso libero a tutti gli eventi
Per maggiori informazioni: www.associazionecarpediem.org

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
A Varazze il tentativo di nidificazione di una tartaruga Caretta Caretta
VARAZZE (SV) – Gli esperti del Gruppo Ligure Tartarughe con...
- Pubblicato a Agosto 6, 2025
- 0
-
Musica, immagini e parole: a Villa Bombrini va in scena “Orchidea”, una narrazione sospesa e inedita tra palco e fumetto
GENOVA – Palco sul Mare Festival, in questa sua 30ª...
- Pubblicato a Agosto 6, 2025
- 0
-
“Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
SORI (GE) – Torna dal 21 al 24 agosto 2025...
- Pubblicato a Agosto 6, 2025
- 0
-
Sopralluogo del Gruppo Ligure Tartarughe ai nidi di Sestri Levante e Sarzana
SESTRI LEVANTE (GE) – Oggi il Gruppo Ligure Tartarughe (GLIT),...
- Pubblicato a Agosto 6, 2025
- 0
-
A Campo Pisano la rievocazione della Battaglia della Meloria combattuta nel 1284
GENOVA – Questo pomeriggio, si è svolta la commemorazione della...
- Pubblicato a Agosto 6, 2025
- 0
-
“In Viaggio con il Capitano”: domenica 10 agosto appuntamento a Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo
GENOVA – Domenica 10 agosto alle ore 11:00 torna la speciale visita accompagnata “In...
- Pubblicato a Agosto 5, 2025
- 0
-
“The Busking Contest”, tutti i vincitori della quarta edizione. Al chiavarese Ema il premio “Busker Zueno”
Angelo Desideri vince la quarta edizione di “The Busking Contest”, il primo...
- Pubblicato a Agosto 5, 2025
- 0
-
A Varazze il tentativo di nidificazione di una tartaruga Caretta Caretta
VARAZZE (SV) – Gli esperti del Gruppo Ligure Tartarughe...
- 6 Agosto 2025
- 0
-
Sopralluogo del Gruppo Ligure Tartarughe ai nidi di Sestri Levante e Sarzana
SESTRI LEVANTE (GE) – Oggi il Gruppo Ligure Tartarughe...
- 6 Agosto 2025
- 0
-
A Campo Pisano la rievocazione della Battaglia della Meloria combattuta nel 1284
GENOVA – Questo pomeriggio, si è svolta la commemorazione...
- 6 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi