- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
DAL CARCERE ALLA RICOSTRUZIONE: AL TEATRO DUSE IN SCENA LA VITA DI “DE GASPERI: L’EUROPA BRUCIA”

Lo spettacolo che debutta al Teatro Eleonora Duse giovedì 8 febbraio, è scritto dalla drammaturga trentina Angela Dematté
GENOVA – Paolo Pierobon, diretto da Carmelo Rifici, è il protagonista di De Gasperi: l’Europa brucia, in scena al Teatro Eleonora Duse da giovedì 8 febbraio.
Fervente antifascista (fu imprigionato per due anni a Regina Coeli), primo Capo del Governo dell’Italia Repubblicana, Alcide De Gasperi, col suo rigore e la statura politica, risollevò l’Italia dalle macerie del Secondo Conflitto Mondiale, fu tra i testimoni della nascita del Patto Atlantico e tra i fondatori dell’idea di Europa che oggi conosciamo.
Scritto dalla drammaturga trentina Angela Dematté, lo spettacolo è un ritratto tra luci e ombre, un coinvolgente flusso di coscienza nel quale De Gasperi affascina il pubblico con la sua raffinata, vibrante oratoria e dialoga con alcuni personaggi storici come Togliatti, così come con alcune visioni oniriche, interpretati da Giovanni Crippa, Emiliano Masala, Livia Rossi e Francesco Maruccia.
«Parlare di De Gasperi – afferma il regista Carmelo Rifici – significa guardare dal tempo presente, attraverso una lente sul passato, ad un possibile futuro. Per quanto tempo ancora reggeranno i pilastri della nostra democrazia? Il testo di Angela Demattè mi permette di porre al pubblico alcune domande che ritengo essere fondamentali: è mai esistito un progetto europeo? C’è mai stato un momento della storia in cui la parola democrazia sia riuscita a manifestarsi senza dover fare fin troppi compromessi con i giochi di potere? Ma una domanda ancora più inquietante si insinua: dai tempi della guerra di Troia, è mai esistito un momento in cui il mondo non si sia polarizzato in due fazioni opposte? Est contro Ovest, capitalismo contro comunismo, noi contro voi?».
Con questo spettacolo il Teatro Nazionale di Genova invita il pubblico a riflettere su un’altra figura emblematica del Novecento come già accaduto con Il sogno di Gramsci in compagnia di Gad Lerner. A marzo sarà la volta di Pier Paolo Pasolini nello spettacolo interpretato da Luigi Lo Cascio Pa’ (20 – 22 marzo Teatro Modena) e in aprile quella di Giacomo Matteotti, con l’omonima pièce scritta da Elena Cotugno e Gianpiero Borgia (5 – 7 aprile Teatro Duse).
De Gasperi: l’Europa brucia va in scena al Teatro Duse da giovedì 8 a domenica 11 febbraio. Giovedì e sabato lo spettacolo inizia alle ore 19.30, venerdì alle 20.30 e domenica alle ore 16.
Info e biglietti teatronazionalegenova.it
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Lo Studio Ghibli arriva a Genova con la proiezione de “La Tomba delle Lucciole” di Isao Takahata
GENOVA – Al Sivori, dal 18 al 24 settembre, sarà...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Doppia presentazione a Palazzo Ducale: inaugura l’opera “Man at Work” e il progetto “Wolfsoniana Digitally Uncovered”
GENOVA – La Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
GENOVA – Il Corallo, venerdì 19 settembre, ospiterà il regista...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Apre a Carignano “ISI Ivano Ricchebono chef”, il nuovo locale del ristoratore stellato
GENOVA – Arriva a Carignano un nuovo ristorante dello chef...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Costa a Palazzo Ducale; molti partecipanti alla lectio del direttore del Post
GENOVA – Grande affluenza alla Sala del Maggiore e del...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla raccolta...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Il Teatro Tiqu ospita “Elegia Atomica”, lo spettacolo in ricordo di Hiroshima e Nagasaki
GENOVA – Il Teatro Tiqu di Genova ospiterà in prima...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Al via i lavori di riqualificazione dell’ex area Piaggio a Finale Ligure
FINALE LIGURE (SV) – Nella giornata di lunedì 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Il Comune di Genova apre il bando per l’assegnazione di alloggi: dal 15 settembre al 15 dicembre la possibilità di candidarsi
GENOVA – Da lunedì 15 settembre fino al 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi