- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Dal 28 ottobre all’Auditorium Eugenio Montale va in scena la commedia musicale in un atto “Zêna”

GENOVA – Al Teatro Auditorium Eugenio Montale va in scena da lunedì 28 ottobre a martedì 19 novembre “Zêna”, la commedia musicale in un atto di Fabrizio Lamberti su libretto di Mauro Graiani. Interpretano i protagonisti dello spettacolo Rosario D’Aniello, Danilo Ramon Giannini, Andrea D’Andreagiovanni , Elisa Dal Corso, Laura Repetto, Fabrizio Lamberti e straordinariamente in video Corrado Tedeschi.
L’opera è la versione in atto unico della commedia musicale Zêna (If I Think Home), ispirata alla canzone popolare Ma se ghe penso. La trama segue la storia di un ragazzino della Genova di fine ‘800 che parte per cercare fortuna in Argentina armato solo di buone speranze e di una piantina di basilico, grazie alla quale riuscirà ad affermarsi. Nonostante ciò, una volta in là con gli anni, il protagonista cederà alla nostalgia di casa e tornerà a Genova. L’organico di questo atto unico prevede cinque attori cantanti – quattro dei quali si alternano in doppio, triplo ruolo – un quartetto di musicisti e un elemento video a ritrarre il protagonista ormai anziano, voce e volto narrante dell’intera vicenda. La narrazione è incentrata sulle difficoltà di coloro che, ieri come oggi, fuggono da una vita di stenti per risollevare le sorti della propria esistenza, ma devono fare i conti con il richiamo delle proprie radici. Zêna è indirizzata in particolare ad un pubblico di studenti, con l’obiettivo di sensibilizzarli al tema dell’immigrazione.
Date
Ottobre 2024 – Lunedì 28 (ore 9.30 e ore 11.30); martedì 29 (ore 9.30 e ore 11.30); mercoledì 30 (ore 9.30 e ore 11.30); giovedì 31 (ore 9.30 e ore 11.30).
Novembre 2024 – Lunedì 4 (ore 9.30 e ore 11.30); martedì 5 (ore 9.30 e ore 11.30); mercoledì 6 (ore 9.30 e ore 11.30); giovedì 7 (ore 9.30 e ore 11.30); venerdì 8 (ore 9.30 e ore 11.30); lunedì 11 (ore 9.30 e ore 11.30); martedì 12 (ore 9.30 e ore 11.30); mercoledì 13 (ore 9.30 e ore 11.30); giovedì 14 (ore 9.30 e ore 11.30); venerdì 15 (ore 9.30 e ore 11.30); lunedì 18 (ore 9.30 e ore 11.30); martedì 19 (ore 9.30 e ore 11.30).
Biglietti
Intero 10,00 euro
Ridotto 5,00 euro
Per ulteriori informazioni: www.operacarlofelicegenova.it
Biografie
Fabrizio Lamberti ha lavorato come pianista e direttore musicale con molti artisti di fama nazionale. Nel 1996 ha fondato I Cavalli marci con Claudio Nocera, gruppo comico-musicale con cui iniziò una lunga serie di spettacoli teatrali con successo sempre crescente. Nel 2001 ha scritto, prodotto ed arrangiato la musica della commedia musicale per cinema Come se fosse amore, nella quale è stato anche attore e co-autore del soggetto. Nel 2009 scrive arrangia e produce la colonna sonora del film Sbirri di Roberto Burchielli, vincendo il premio come miglior canzone al Roma Film Fest. Nel 2014 scrive le musiche della sit-com Uno di troppo per DeAgostini in onda su Super e DeA Kids. Nel 2015 è direttore musicale di Colorado del quale compone anche le musiche. Nel 2016 è Direttore musicale dello show del sabato sera di RAI1 “Dieci Cose”. Nel 2017 compone, arrangia e produce la colonna sonora del docu-movie Irregolari su Federica Pellegrini.
Mauro Graiani si diploma in Sceneggiatura e Regia a Milano all’Istituto Europeo di Cinema e Teatro. Dopo aver sceneggiato oltre 30 episodi della serie Don Matteo per Lux e RAI1 crea Ho sposato uno sbirro. Gli vengono allora commissionate la supervisione editoriale del Commissario Manara e l’ideazione di Che Dio ci aiuti. Partecipa alla scrittura di altre serie di successo. Al cinema spazia dall’introspettivo racconto mistico, allo psycothriller, dalla commedia al film drammatico. Per Rodeo Drive e Rai Cinema scrive Tutta un’altra Vita, la commedia sentimentale Divorzio all’Americana e la dark comedy School of Mafia. Ha inoltre insegnato Filmmaking e Videomaking alla Scuola D’Arte Cinematografica di Genova e presso i corsi di formazione I.F.T.S in collaborazione con l’Università La Sapienza, la Soc. Link Formazione e la Soc. Arwen Films di Roma.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
DIODATO PRONTO AD INCANTARE IL PORTO ANTICO CON IL NUOVO BRANO “NON CI CREDO PIÙ”: IL LIVE DOMANI ALL’ARENA DEL MARE
Il cantautore condurrà gli ascoltatori in un viaggio sensoriale ed...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Lanterna di Genova: gli orari di apertura di luglio
GENOVA – Nel mese di luglio 2025, la Lanterna di Genova sarà aperta...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
GENOVA – La stagione estiva entra nel vivo all’Acquario di...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
LO “SPETTACOLO BELLISSIMO” DI ANDREA DI MARCO SBARCA AL PORTO ANTICO GIOVEDÌ 17 LUGLIO
Il comico genovese porta in scena una miscela di musica,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Torna l’International Music Festival, il grande evento musicale con le bande di tutto il mondo
GENOVA – In occasione del 180° anniversario della Filarmonica Sestrese,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Al Forte di Santa Tecla sabato 12 luglio va in scena lo spettacolo “Sulle tracce di Robin Hood”
La Compagnia Liberitutti propone uno spettacolo itinerante nei suggestivi spazi...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
“FESTIVAL DELLA MENTE 2025”: DAL 29 AL 31 AGOSTO A SARZANA LA DIVULGAZIONE CULTURALE DIVENTA “INVISIBILE”
3 giorni per 45 appuntamenti e oltre 50 relatori. Anche...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi