- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
Dal 28 al 30 marzo tornano i “Portofino Days”, la rassegna cinematografica sulla Liguria da fiction
GENOVA – Dal 28 al 30 marzo torna la seconda edizione di “Portofino Days – International Fiction Festival”, la rassegna di proiezioni, masterclass e incontri dedicati ai professionisti del settore per rafforzare ancora una volta il posizionamento della Liguria come “terra da fiction”.
“Le produzioni cinematografiche, dagli spot pubblicitari alle serie tv fino ai lungometraggi, rappresentano una straordinaria opportunità per la nostra regione – spiega il presidente della Regione Liguria Marco Bucci – Già oggi, numeri alla mano, questo settore genera lavoro, occupazione e sviluppo su un territorio che, anno dopo anno, si conferma particolarmente vocato su questo fronte grazie alla bellezza e alla varietà dei suoi paesaggi, naturali e urbani. Oltre a questo, è innegabile il valore in termini di promozione turistica che il piccolo e il grande schermo portano con sé: siamo quindi particolarmente felici di accogliere, in uno dei luoghi simbolo della Liguria nel mondo, la seconda edizione dei Portofino days. Ogni evento di questo tipo, al di là del valore culturale e di immagine, è strategico per portare ricchezza, occupazione e sviluppo, in particolare in un settore che ha ampi margini di crescita”.
La manifestazione, promossa da Regione Liguria, Genova Liguria Film Commission e Comune di Portofino, vede confermate tutte le location dello scorso anno, con una novità. Accanto a Portofino, Genova, Rapallo e Santa Margherita Ligure, che in questa edizione offrirà due sedi d’eccezione: oltre a Villa Durazzo, che accoglierà incontri e masterclass, per la prima volta il festival farà tappa anche al Convento dei Cappuccini, ampliando così gli spazi dedicati alla formazione e al confronto.
Obiettivo della kermesse, la prima nel suo genere perché mirata soprattutto al coinvolgimento delle maestranze del mondo dell’audiovisivo, è promuovere la Liguria come set ideale per produzioni di lungo corso: i suoi scenari naturali, perfetti per storie in costume, contemporanee e persino ambientate nel futuro. Un comparto sempre più strategico sul quale investire, che sta registrando ottimi risultati, con significative ricadute sul territorio, come evidenziano i dati di Genova Liguria Film Commission che, nel solo primo mese del 2025, in 31 giorni ha gestito 27 produzioni, con 110 persone collocale, 358 giornate di lavoro e 247 notti alberghiere.
Rafforzata anche la collaborazione con Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria, l’Università di Genova e la Scuola Holden, partner culturali dell’iniziativa, a ulteriore conferma della qualità degli ospiti dell’evento. Gli studenti impegnati in percorsi di studio legati ai mestieri dell’audiovisivo avranno così l’opportunità di incontrare e ascoltare i professionisti del settore che prenderanno parte alla manifestazione.
Durante la tre giorni del 2025, inoltre, saranno organizzati anche fam trip, viaggi di familiarizzazione, dedicati alle più importanti produzioni, con l’obiettivo di mostrare loro la straordinaria varietà di scenari della Liguria, da Ponente a Levante, perfetti per il mondo della fiction.
Non mancheranno gli appuntamenti dedicati al grande pubblico: proiezioni in anteprima, visite agli studi di posa di Genova Cornigliano presso il Cineporto di Villa Bombrini, panel e serate di premiazione che animeranno la Piazzetta di Portofino, trasformandola ancora una volta in un palcoscenico d’eccezione per fiction e lunga serialità.
Il board della seconda edizione:
Direttore: Cristina Bolla
Vicedirettori: Giorgio D’Alia, Matteo Garnero
Presidente: Walter Iuzzolino
TV Series: Luigi De Laurentiis, Walter Iuzzolino, Marco Ponti
Soundtracks: Roberto Pischiutta “Pivio”
TV and Commercials: Marcello Cesena, Tiziana Zampieri
Professioni dell’audiovisivo: Enzo De Camillis, Giannandrea Pecorelli
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL “NUOVO” FORTE PUIN APRE LE PORTE AL PUBBLICO: DAL 23 NOVEMBRE IN PROGRAMMA EVENTI E TREKKING GUIDATI PER RISCOPRIRE LE FORTIFICAZIONI
Nella mattinata di oggi il bastione che torreggia sulle alture...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed alle...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Esce oggi “Perla Rara”: FB Genova La Superba dedica un nuovo inno alla città
GENOVA – Esce oggi venerdì 24 ottobre alle ore 17:45...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre a Spotorno “Lawrence Forever”, la celebrazione del centenario del soggiorno dello scrittore
GENOVA – Per celebrare il centenario del soggiorno dello scrittore David...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Dal 26 al 27 ottobre al “Wine Revolution” di Sestri Levante i rivoluzionari parallelismi fra il vino e il caffè di terroir
SESTRI LEVANTE (GE) – L’ottava edizione di “The Wine Revolution”, l’evento...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre per l’ “Aperitivo a Teatro” a Camogli concerto jazz con la Dr.Um Band capitanata dal batterista Peter Erskine
GENOVA – Cinque artisti dalla carriera leggendaria, cinque maestri assoluti...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Teatro di Cicagna: domenica 26 ottobre il primo spettacolo in genovese della stagione “Böga Bilöga”
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna domenica 26 ottobre ore 16 primo...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi