- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Dal 15 al 18 luglio torna “Stazione Futuro”: innovazione, cultura e tecnologia a Genova Pra’

di Alessia Spinola
GENOVA – Torna per la seconda edizione a Genova Pra’ “Stazione Futuro”, evento ideato e realizzato da Job Centre e Symbola- la CTE con la promozione del Comune di Genova che per quattro giorni, dal 15 al 18 luglio, animerà la cittadina con talk, open class, musica, laboratori e molto altro. L’evento di svolgerà nella piazza antistante la stazione di Genova Pra’, presso la Casa delle Tecnologie Emergenti che rimarrà aperta ogni sera, dalle 20 alle 23.30, per accogliere il pubblico in un percorso interattivo tra prototipi, installazioni e progetti nati dall’incontro tra innovazione e patrimonio culturale.
L’evento rappresenta il culmine di un progetto finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), che negli ultimi anni ha sostenuto sperimentazioni tecnologiche all’interno dei musei, migliorando la conservazione delle opere, la loro gestione, l’accessibilità e l’interazione con i visitatori. In questo contesto sono state accompagnate 33 startup e PMI nello sviluppo di soluzioni innovative pensate per trasformare l’esperienza museale. Da un anno, Job Centre anima la CTE come spazio cittadino dedicato alla diffusione delle competenze digitali, attraverso laboratori per le scuole, attività formative per giovani e adulti, e un’offerta che promuove la cittadinanza attiva nell’era tecnologica.
Ogni sera, dal 15 al 18 luglio, Stazione Futuro animerà lo spazio davanti alla vecchia stazione con incontri, musica e sapori. Un palco a cielo aperto accoglierà voci autorevoli del panorama culturale e creativo internazionale, per riflettere insieme su come il digitale stia trasformando profondamente questo settore, aprendo nuove strade per la produzione, la fruizione e i modelli di business legati alla cultura.
Il 15 luglio inaugura il ciclo di incontri Massimiliano Zane, esperto di riferimento nel mondo della cultura digitale. Collaboratore del Ministero della Cultura e membro del Comitato Scientifico del Museo Nazionale delle Gallerie dell’Accademia di Venezia, Zane è anche docente in diverse università italiane. La sua riflessione verterà sull’impatto dell’intelligenza artificiale nei processi creativi: dalla generazione di contenuti alla sperimentazione di nuovi linguaggi espressivi. Non solo: analizzerà il ruolo sempre più centrale delle piattaforme digitali globali — dagli Stati Uniti alla Corea del Sud, dalla Cina all’Africa — nella ridefinizione delle regole del gioco culturale e nella costruzione di nuovi ecosistemi economici e culturali.
Il 17 luglio sarà protagonista Carlo Ratti, uno dei più influenti pensatori al mondo sul futuro delle città. Architetto, urbanista e innovatore, Ratti dirige il Senseable City Lab al MIT di Boston ed è professore al Politecnico di Milano. Fondatore dello studio internazionale CRA-Carlo Ratti Associati, è stato recentemente nominato curatore della Biennale di Architettura di Venezia 2025. Nel suo intervento esplorerà il legame tra città, sostenibilità, bellezza e innovazione, con un’attenzione particolare alla dimensione umana e creativa dell’architettura digitale: come possono le città del futuro essere al tempo stesso intelligenti, inclusive e sostenibili?
Il 18 luglio, Alessio Re chiuderà il ciclo con un confronto aperto insieme ai musei genovesi. Sarà l’occasione per raccontare cosa è emerso dal lavoro sul campo: nuove pratiche gestionali, modi innovativi di narrare le collezioni, collaborazioni tra istituzioni culturali, startup ed enti di ricerca. Alessio Re è Segretario Generale della Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura, esperto UNESCO e consulente strategico per la valorizzazione del patrimonio in Italia e all’estero. Tra i suoi recenti incarichi, la gestione di siti patrimonio mondiale come Pompei, l’Appia Antica, Ivrea e i Palazzi dei Rolli.
Ogni serata sarà accompagnata da momenti conviviali: musica dal vivo e degustazioni gastronomiche offriranno al pubblico l’occasione di vivere un’esperienza completa, dove l’innovazione incontra la cultura e il piacere di stare insieme.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
ANNA PEPE INFIAMMA GENOVA E VINCE LA PIOGGIA: IL CONCERTO DA VERE BADDIE ALL’ARENA DEL MARE
All’estate del Porto Antico è arrivato l’attesissimo concerto della rapper...
- Pubblicato a Luglio 14, 2025
- 0
-
I The Kolors portano la loro energia a Genova con un live gratuito alla Basko Arena di Cornigliano
di Alessia Spinola GENOVA – È pronta a tornare per...
- Pubblicato a Luglio 14, 2025
- 0
-
Dal 15 al 18 luglio torna “Stazione Futuro”: innovazione, cultura e tecnologia a Genova Pra’
di Alessia Spinola GENOVA – Torna per la seconda edizione...
- Pubblicato a Luglio 14, 2025
- 0
-
DOMENICA 13 LUGLIO 2025 ANNA AL PORTO ANTICO: LA RAPPER SPEZZINA PER LA PRIMA VOLTA IN CONCERTO A GENOVA
La “vera baddie” regina delle classifiche live all’Altraonda Festival. Biglietti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti offerti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
DIODATO PRONTO AD INCANTARE IL PORTO ANTICO CON IL NUOVO BRANO “NON CI CREDO PIÙ”: IL LIVE DOMANI ALL’ARENA DEL MARE
Il cantautore condurrà gli ascoltatori in un viaggio sensoriale ed...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Lanterna di Genova: gli orari di apertura di luglio
GENOVA – Nel mese di luglio 2025, la Lanterna di Genova sarà aperta...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti...
- 11 Luglio 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi