- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Dal 10 al 13 dicembre l’en plein di Pietro Giannini alla Sala Mercato con “La traiettoria calante” e “La costanza della mia vita”

GENOVA – Dal 10 al 13 dicembre Teatro Nazionale ospita nuovamente alla Sala Mercato il monologo di Pietro Giannini “La traiettoria calante”, la cronaca della tragedia annunciata del Ponte Morandi. Giovedì 12 e venerdì 13 in formato serata doppia andrà in scena anche il primo lavoro dell’autore “La costanza della mia vita”, lavoro segnalato al Premio Scenario 2023. Maggiori informazioni di seguito.
da martedì 10 a venerdì 13 dicembre | Sala Mercato
La traiettoria calante
di e con Pietro Giannini
consulenza drammaturgica Comitato Parenti Vittime Ponte Morandi
visual artist Loredana Antonelli
luci Aldo Mantovani
produzione Teatro Nazionale di Genova
Il 14 agosto 2018 crolla il Ponte Morandi di Genova, una delle arterie più importanti della città, provocando la morte di 43 persone e lo sfollamento di decine di famiglie, stravolgendo la vita di una intera comunità.
Dopo la prima nazionale – lo scorso ottobre al Romaeuropa Festival nella sezione Anni Luce, dedicata ai giovani talenti emergenti – La traiettoria calante sarà sul palcoscenico della Sala Mercato, nuova produzione del Teatro Nazionale di Genova.
Un lavoro che ripercorre le tappe di quella tragica vicenda, scritto e interpretato dal giovane attore e drammaturgo genovese Pietro Giannini (classe 2000), che ha ricostruito dettagli e vicende di quegli anni, a partire dalla costruzione del Ponte tra il 1963 e il 1967, insieme al Comitato Parenti Vittime Ponte Morandi.
La narrazione procede dando forma a un monologo che, a tratti, risuona con toni di satira amara e crudele, ripercorrendo una storia paradigmatica del nostro Paese, tra vittime e colpevoli, demagogia e menzogne, corruzione e omissioni, cercando una motivazione a ciò che è ancora oggi sembra impossibile da spiegare.
«Il crollo del ponte scatena un effetto domino che investe le persone e le cose – afferma Pietro Giannini – La traiettoria calante può accettare sul palcoscenico un solo corpo, un unico testimone inerme, un Amleto moderno perseguitato dai fantasmi di chi era prima di lui ed ora non è più. La scena (del crimine) è nuda, niente più è rimasto; dopo le macerie, neanche più ricostruzione. In questo logorante vuoto, nell’assordante rumore dell’assenza, l’interprete può solo cercare di fuggire il buio attraverso la testimonianza, qualunque essa sia».
Figura emergente della scena italiana, Pietro Giannini, oltre a La traiettoria calante, presenta il 12 e 13 dicembre anche il suo primo lavoro, La costanza della mia vita, per cui è stato segnalato al Premio Scenario 2023.
La costanza della mia vita sarà in scena alla Sala Mercato il 12 e 13 dicembre (serate in cui sarà possibile assistere a entrambi gli spettacoli). Lo spettacolo arriva a Genova dopo essere stato al teatro Magnolfi di Prato,dal 3 all’8 dicembre, nell’ambito della stagione del Metastasio che ha deciso di accompagnare e produrre il lavoro dopo la segnalazione a Scenario 2023
LA COSTANZA DELLA MIA VITA
di e con Pietro Giannini
coordinamento tecnico dell’allestimento Marco Serafino Cecchi
assistente all’allestimento Giulia Giardi
cura della produzione Francesca Bettalli e Elena Tedde Piras
sviluppato in residenza presso Teatro Due Mondi; una produzione Teatro Metastasio di Prato
*Menzione speciale Premio Scenario 2023
C’è una famiglia che si sfalda lentamente. Ci sono due genitori, entrambi cambiati. C’è una sorella che è partita. C’è la Signora del pongo con i suoi omini cattura segreti, Paolo che ama dormire.
E poi c’è un figlio, che è anche un fratello e che è un bambino, che racconta una storia in apparenza elementare.
La costanza della mia vita è il racconto di un costante processo di separazione famigliare, il tutto filtrato da occhi e orecchie ancora abituati alle favole. Il protagonista del monologo assiste inerme agli eventi che colpiscono lui e chi gli sta intorno, obbligandolo ad entrare precocemente nel complesso mondo dei grandi. Il flusso di coscienza che si consuma sul palcoscenico è dunque un goffo tentativo di comprensione, una disperata e infantile negazione di ciò che è stato, nonché una protezione verso l’esterno e le sue brutture.
Pietro Giannini nasce a Genova nel 2000, città dove muove i primi passi artistici sotto l’ala protettrice di Enrico Campanati. Nel 2019 entra all’ Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico di Roma. Nell’arco del triennio collabora con una serie di registi, tra cui ricordiamo Massimiliano Civica, Arturo Cirillo, Liv Ferracchiati, Valentino Villa. Inizia inoltre un percorso parallelo di ricerca teatrale che lo porta a scrivere e mettere in scena La costanza della mia vita nel 2022 e La traiettoria calante nel 2023.
Con il primo entra a far parte della Generazione Scenario (produzione Metastasio). La traiettoria calante d’altro canto vede subito la luce grazie al Romaeuropa Festival, che lo presenta in prima nazionale nell’ambito della rassegna Anni Luce- PoweredbyRef. Attualmente è in scena con le produzioni firmate dall’ Accademia Silvio D’amico, sotto la guida attenta di Antonio Latella, Giovanni Ortoleva, Federica Rosellini e Leonardo Manzan.
Sarà inoltre tra i protagonisti di Equus di Peter Schaffer, nuova produzione del Teatro Nazionale di Genova, che debutta al teatro Duse il 25 marzo 2025, con la regia di Carlo Sciaccaluga.
La traiettoria calante – dal 10 al 13 dicembre: martedì, mercoledì e venerdì, 20h30; giovedì, 19h30
La costanza della mia vita – giovedì 12 dicembre, ore 21h00 e venerdì 13 dicembre, ore 22h00
Info e biglietti telefono 010 5342 720; e-mail teatro@teatronazionalegenova.it
biglietti.teatronazionalegenova.it
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi