Da oggi basta iscriversi a Telegram per tenersi informati durante le allerte

GENOVA-È partita la campagna di informazione per trasferire sul canale di messaggeria istantanea Telegram, il cui accesso è gratuito, le informazioni sulle condizioni atmosferiche e le allerta meteo, le variazioni delle linee di trasporto urbano, compresa la Metropolitana, e le informazioni di maggior rilievo concernenti la viabilità cittadina.
Per essere informati tempestivamente sugli stati di allerta meteo, e non solo, si dovrà dunque scaricare dal proprio smartphone l’applicazione Telegram e iscriversi a @Genova Alert. Il canale Telegram è scaricabile gratuitamente dall’app store (Apple) o play store (Android).
Si tratta di uno strumento, semplice e di immediata consultazione, prezioso soprattutto nei casi di avverse condizioni meteorologiche, come quelle registrate negli ultimi giorni. Questa piattaforma di messaggeria istantanea consente una maggiore tempestività d’informazione, un maggiore dettaglio e una copertura pressoché totale del territorio, con il vantaggio di essere a costo zero per il Comune di Genova, a differenza del canale tradizionale di SMS.
L’obiettivo è infatti quello di sostituire – nel tempo – il servizio di inoltro SMS. Già dal 1° dicembre in caso di allerta meteo gialla il messaggio ai cittadini arriverà esclusivamente attraverso la nuova piattaforma, mentre resta in funzione – in caso di allerta arancione e rossa – anche il “tradizionale” invio di SMS.
“Per una corretta e celere diffusione delle informazioni di protezione civile – dichiara Sergio Gambino consigliere delegato alla protezione civile – è fondamentale l’utilizzo di un numero sempre maggiore di strumenti e canali di diffusione. L’evoluzione tecnologica ci mette a disposizione applicazioni sempre più performanti ed è compito di questa amministrazione tenersi al passo con queste tecnologie“.
“Con la divulgazione sull’utilizzo di questo servizio – precisa Stefano Garassino assessore alla sicurezza – prosegue la volontà dell’Amministrazione di migliorare la fruibilità dell’informazione ai cittadini. Telegram ha diverse qualità, oltre alla gratuità del servizio, che abbiamo ritenuto importanti: funziona bene anche in condizioni di scarsa ricezione della rete, fatto che riduce al minimo i rischi di malfunzionamento, e inoltre è crittografato e quindi protegge dai rischi di intrusioni esterne e di trafugamento dei dati personali. Tutti elementi fondamentali, soprattutto quando si devono comunicare al cittadino informazioni legate all’emergenza“.
“Uno strumento in più – dice l’assessore alla mobilità Matteo Campora – che va ad aggiungersi a quelli esistenti per raggiungere i cittadini in tempo reale e fornire loro informazioni importanti per organizzare la vita di tutti i giorni. Vorrei sottolineare che l’utilizzo di queste applicazioni consente anche a noi amministratori di programmare i servizi in maniera efficace e di avere importanti feedback da parte dell’utenza“.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Il “Dubbing Glamour Festival” torna a Genova: l’appuntamento per gli amanti del cinema e del doppiaggio
GENOVA – In arrivo nel capoluogo ligure l’appuntamento imperdibile per...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Prosegue la rassegna Al cinema con tè con la proiezione di “Casa in fiamme” il 14 ottobre
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti con la rassegna “Al cinema...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Dalla collaborazione di Malva Monclavo e Integra Fragrances nasce “Ivo”, la fragranza dedicata al Nazionale di Genova
GENOVA – Il Teatro Nazionale di Genova rinnova la sua...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Al via il Festival dell’Eccellenza al Femminile: il 15 ottobre l’inaugurazione a Palazzo Ducale e lo spettacolo alla Sala Mercato
GENOVA – Sta per prendere il via la XXI edizione...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della prova...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
“UBÙ, RE SCATENATO” UNA STORIA LUNGA CINQUANT’ANNI: TORNA LO SPETTACOLO CHE INAUGURÒ IL TEATRO DELLA TOSSE
In mezzo secolo produzioni e spettacoli hanno calcato il palco...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Approvati i progetti di risanamento di Palazzo Rosso e gli interventi di manutenzione nel Municipio Ponente
GENOVA – La giunta comunale ha approvato il progetto proposto...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Rimossa la passerella di Calata Vignoso in Darsena: ora ipotesi parco giochi per bambini
GENOVA – Terminato l’intervento di smontaggio e rimozione della passerella...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Le ecoisole interrate, il nuovo progetto Amiu per rendere la città sempre più sostenibile e pulita
GENOVA – Il Comune ha approvato la proposta di...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi