- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
“Da Bach a Berio: sequenze musicali per Genova”: venerdì 4 novembre il concerto di viola di Giuseppe Francese

GENOVA – Si è sempre detto che esiste un ruolo della cultura nella lotta all’esclusione sociale e che la dimensione culturale e quella sociale sono legate a doppio filo, sottolineando come e quanto le politiche e le istituzioni culturali possono esercitare un impatto positivo sulla vita degli individui e delle comunità e sentano il dovere e la possibilità di contribuire alla lotta al disagio sociale, riducendo le possibilità di ampliamento dell’esclusione culturale che può alimentare altre dimensioni di esclusione.
In questo quadro nasce il progetto, in programma da lunedì 26 settembre 2022 a venerdì 18 novembre 2022, “Da Bach a Berio: sequenze musicali per Genova” ideato dalla GOG, tendente a favorire un pieno ed effettivo riconoscimento delle potenzialità inclusive della cultura attraverso incontri-concerto ancorati alla diffusione della conoscenza del concetto di virtuosismo, ma applicato alla bellezza dell’esecuzione condotta in uno spazio che avvicini molto il pubblico di ascoltatori. Ciò può avvenire solo in un ambiente votato all’incontro e al piacere della conoscenza, amplificato dall’analisi di un pensiero artistico legato al territorio. Nessuno ignora quanto la figura del genovese Niccolò Paganini sia stata generatrice di ammirazione e guida emozionale per tutti i più grandi compositori dell’epoca che a lui si sono riferiti nell’imitazione del concetto di arte attraverso il virtuosismo. Basta pensare alla più celebre composizione di Paganini, ovvero i Capricci, per afferrare l’immensa grandiosità delle più stimate composizioni del nostro grande autore ligure, Luciano Berio, le Sequenze per strumento solo. In ogni concerto c’è la possibilità di individuare assai facilmente quanto il concetto di virtuosismo abbia attraversato le esigenze e l’immaginazione di molti altri compositori del passato. In primo luogo il grande Johann Sebastian Bach.
Il progetto “Da Bach a Berio: sequenze musicali per Genova” è stato impostato secondo la tradizione musicale del virtuosismo inteso quale momento di applicazione del concetto artistico derivato dalla grande padronanza dello strumento generatore dell’improvvisazione virtuosistica.
I programmi di questa serie di incontri-concerto, a ingresso libero, per un pubblico residente nelle aree metropolitane sono costituiti da un ampio numero di musiche antiche affiancate dalle Sequenze di Berio nel quadro di diffusione della conoscenza diretta degli strumenti con la possibilità di dialogo con l’esecutore in grado di informare e guidare all’ascolto.
Cinque momenti con due gruppi di strumenti, due ad arco (la viola e il violoncello) e tre a fiato (il flauto, l’oboe e il trombone) impegnati in due spazi molto adatti anche acusticamente, il salone della Casa di Quartiere 13D di Certosa e la Sala Tonda e la Sala Blu del Centro Civico Buranello di Sampierdarena, cui si aggiunge un programma particolare e d’approfondimento della conoscenza strumentale: il concerto di strumenti a percussione con musica di un altro grande compositore del novecento, Iannis Xenakis al Teatro Akropolis.
Si comincia venerdì 4 novembre 2022, alle ore 17.30, con il concerto di Giuseppe Francese al Centro Civico Buranello: Suite n. 4 in mi bemolle maggiore BWV 1010 di Johann Sebastian Bach e Sequenza VI di Luciano Berio.
Giuseppe Francese si è diplomato col massimo dei voti in violino e viola presso il Conservatorio “N. Piccini” di Bari, ha studiato presso il Centro di Musicologia “W. Stauffer” di Cremona e presso la Musikhochschule Köln-Aachen in Germania.
È vincitore del concorso per viola dell’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, ha suonato presso l’Orchestra del Teatro la Fenice di Venezia, il Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma, l’Orchestra di Macao (Cina) e la Saarlandisches Staatstheatre (Germania).
Ha ricoperto il ruolo di prima viola nell’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari e della Fondazione A. Toscanini di Parma. Violista e fondatore dell’Ensemble “Archi all’Opera” del Teatro Carlo Felice di Genova, Giuseppe Francese svolge una intensa attività concertistica e didattica.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Con il ritorno di “Schoolvision Genova” domenica 4 maggio al Teatro Carlo Felice i ragazzi si prendono la scena
GENOVA – Schoolvision torna a casa. Dopo l’edizione 2024 ospitata...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Maggio alla Lanterna di Genova: domenica 4 e 11 maggio due appuntamenti per famiglie, tra fiabe, passeggiate panoramiche e racconti
GENOVA – A maggio, la Lanterna di Genova, il millenario faro...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi