- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
Cultura: da lunedì 23 maggio il bando pubblico per assegnare i contributi a sostegno delle attività di spettacolo dal vivo
GENOVA – È uscito oggi il bando pubblico per assegnare contributi a sostegno delle attività di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche della città di Genova. Le risorse – circa un milione e 450mila euro – sono messe a disposizione dal Mic (Ministero della Cultura) e sono destinate a supportare il mondo dello spettacolo per la “ripartenza” di musica, danza, teatro e attività per la valorizzazione del patrimonio culturale.
La Giunta comunale aveva approvato prima uno schema di Accordo di programma tra Mic e Genova, capoluogo della Città metropolitana, poi – nell’ultima seduta del 19 maggio – le linee guida per la predisposizione dell’avviso pubblico. La regia sulle tappe del percorso e sui rapporti con il Ministero è stata tenuta dall’Assessorato alle Politiche culturali.
Il territorio di riferimento interessato dal bando èquello del Comune di Genova, con l’esclusione del Municipio Centro Est poiché le direttive del Ministero escludono i centri cittadini.
Possono partecipare alla call i soggetti finanziati nell’ambito del Fondo Unico per lo Spettacolo ovvero gli organismi professionali operanti nel settore dello spettacolo dal vivo da almeno tre anni. Ci si può presentare anche in forma riunita, purché venga individuato un capofila con il quale l’amministrazione comunale avrà rapporti gestionali esclusivi e che sarà l’unico responsabile dell’esecuzione del progetto.
Si è optato inoltre – su suggerimento del Ministero – per una callaperta con scadenze e valutazioni scaglionate così da non obbligare tutti ad una scadenza ravvicinata. In questo modo si potrà fruire di tutto il periodo concesso dal bando ministeriale e cioè fino al 31 dicembre 2022.
In particolare una prima valutazione verrà effettuata per i progetti pervenuti entro la data del 15 giugno 2022; è prevista poi una seconda valutazione per i progetti che arrivano entro il 15 luglio e una terza per i progetti pervenuti entro il 30 settembre.
Solo in caso di ulteriore disponibilità di fondi e qualora fossero state esaurite le graduatorie degli idonei relative alle precedenti valutazioni, sarà possibile prendere in considerazioni progetti pervenuti dopo il 30 settembre 2022 e comunque entro il 30 novembre per una quarta valutazione.
Nell’assegnazione delle risorse si terrà conto di specifici criteri di selezione. Le iniziative dovranno avere radicamento sul territorio e il costo complessivo dovrà essere congruo e coerente con il progetto di proposta artistica. Altro criterio di valutazione sarà il perseguimento della finalità di inclusione e coesione sociale nelle aree di intervento e la rivitalizzazione sociale e culturale del contesto urbano di riferimento. A questo proposito sono importanti le eventuali ricadute socio economiche sul territorio anche in termini di connessione con il patrimonio culturale. I progetti dovranno inoltre coinvolgere il pubblico e creare sinergie con soggetti pubblici e privati.
La modulistica è reperibile tramite internet all’indirizzo www.comune.genova.it alla voce Amministrazione => Bandi di gara => Settore Cultura.
Le domande dovranno essere presentate tramite invio in formato PDF per e-mail a comunegenova@postemailcertificata.it e per conoscenza a culturamatitone@comune.genova.it.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL “NUOVO” FORTE PUIN APRE LE PORTE AL PUBBLICO: DAL 23 NOVEMBRE IN PROGRAMMA EVENTI E TREKKING GUIDATI PER RISCOPRIRE LE FORTIFICAZIONI
Nella mattinata di oggi il bastione che torreggia sulle alture...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed alle...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Esce oggi “Perla Rara”: FB Genova La Superba dedica un nuovo inno alla città
GENOVA – Esce oggi venerdì 24 ottobre alle ore 17:45...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre a Spotorno “Lawrence Forever”, la celebrazione del centenario del soggiorno dello scrittore
GENOVA – Per celebrare il centenario del soggiorno dello scrittore David...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Dal 26 al 27 ottobre al “Wine Revolution” di Sestri Levante i rivoluzionari parallelismi fra il vino e il caffè di terroir
SESTRI LEVANTE (GE) – L’ottava edizione di “The Wine Revolution”, l’evento...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre per l’ “Aperitivo a Teatro” a Camogli concerto jazz con la Dr.Um Band capitanata dal batterista Peter Erskine
GENOVA – Cinque artisti dalla carriera leggendaria, cinque maestri assoluti...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Teatro di Cicagna: domenica 26 ottobre il primo spettacolo in genovese della stagione “Böga Bilöga”
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna domenica 26 ottobre ore 16 primo...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi