- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
COTTARELLI, VOLO E CORTELLESSA: TUTTI GLI INCONTRI DELLA SETTIMANA AL DUCALE

Quanto è importante il debito pubblico nello sviluppo dell’economia? Quando aiuta la crescita e quando la ostacola? Queste alcune delle domande alle quali risponderà l’economista Carlo Cottarelli lunedì 19 novembre. Previste anche la presentazione del nuovo libro di Fabio Volo il 18 novembre e una riflessione sull’indomani della Prima Guerra mondiale dello storico Andrea Cortellessa il 21 novembre
GENOVA-La prossima settimana al Palazzo Ducale è ricca di incontri con ospiti di spicco: dall’economista Carlo Cottarelli allo storico Andrea Cortellessa, all’istrionico Fabio Volo. Molte anche le mostre in programma.
18 novembre alle ore 17.45
Munizioniere
Il nudo nel
Medioevo. Punti di vista e significati
Clario Di Fabio
Per il ciclo Sguardi contemporanei sull’arte del passato, i docenti dell’Università di Genova affrontano soggetti affascinanti della storia dell’arte europea: il primo appuntamento è con Clario Di Fabio e il nudo nel medioevo.
18 novembre alle ore 21
Sala del Maggior
Consiglio
presentazione del libro Una gran voglia di
vivere
di Fabio Volo
Fabio Volo, in dialogo con Andrea Plebe giornalista del secolo
XIX, presenta il suo nuovo romanzo edito da Mondadori.
Il
romanzo racconta un rapporto, inizialmente felice, ma che poi
inspiegabilmente si è esaurito: niente drammi, tradimenti o colpi di
testa, solo un lento ed impercettibile affievolirsi di quella fiamma
che aveva spinto i protagonisti l’uno tra le braccia dell’altra e
fatto costruire una famiglia insieme. Una storia toccante
19 novembre alle ore 17.45
Sala del
Maggior Consiglio
Come sarebbe il mondo senza il debito
pubblico?
Carlo Cottarelli
Quanto è importante il debito pubblico nello sviluppo
dell’economia? Quando aiuta la crescita e quando la ostacola? Come
incide sulla redistribuzione, e che ne è dell’equità fra le
generazioni? Debito, democrazia, sovranità: Carlo Cottarelli, in
dialogo con Carlo Stagnaro, riflette sulla finanza pubblica e sulle
ragioni dei vincoli europei.
Lezione introduttiva di Luca
Beltrametti
20 novembre alle ore 17.45
Sala del Maggior
Consiglio
La religione degli altri nell’Europa che
cambia
Enzo Pace
L’anima dell’Europa sta cambiando grazie alle religioni in movimento che le tante persone, venute in cerca di fortuna nel Vecchio Continente, si sono portate appresso. Che effetto avrà la diversità religiosa, inedita e inattesa, rispetto alla società secolarizzata europea? E rispetto alle varie confessioni di fede, chiamate alla sfida della convivenza e del principio della separazione fra Chiesa e Stato? Enzo Pace affronta la sfida delle religioni nel terzo millennio.
21 novembre alle ore 17.45
Sala del Minor
Consiglio
L’età ortopedica, la letteratura sfigurata
dei reduci di guerra
Andrea Cortellessa
Andrea Cortellessa, critico letterario e storico della letteratura italiana, riflette sul contesto italiano – storico, culturale e sociale – all’indomani della Prima Guerra Mondiale. Un orizzonte popolato da reduci di guerra, mutilati e feriti, nel quale si intravedono i segni dell’avvento del fascismo. Un’epoca che Cortellessa, nel suo saggio all’interno del catalogo della mostra Anni Venti in Italia , ha definito l’età ortopedica.
Intorno agli anni Venti , ciclo di incontri collaterale alla mostra Anni Venti in Italia, a cura di Matteo Fochessati e Gianni Franzone
IN MOSTRA
Fino all’8 marzo 2020
Loggia
degli Abati
Alfred Hitchcock
nei film della Universal
Pictures
Popolare per il suo ingegno, per le trame avvincenti dei film e per lo stile, Alfred Hitchcock è stato indubbiamente uno dei principali e più influenti innovatori della storia del cinema.
La mostra, a cura di Gianni Canova, presenta fotografie
scattate sul set e contenuti speciali provenienti dagli archivi della
Universal Pictures, e permette di scoprire il backstage dei film più
celebri, i particolari più curiosi delle scene “cult”, l’uso
dei primi effetti speciali, il rapporto con gli attori e la vita
privata del grande regista.
Orari: martedì – venerdì, ore 15-19;
sabato e domenica, ore 11-19
lunedì chiuso
La biglietteria chiude un’ora prima
Fino al 1º marzo 2020
Appartamento
del Doge e Cappella Dogale
Anni Venti in Italia.
L’età
dell’incertezza
Gli anni Venti in Italia furono anni complessi, tanto ruggenti e sfavillanti quanto inquieti: oltre cento opere di grandi artisti raccontano un’epoca, segnata dagli effetti della Grande Guerra e da una difficile transizione economica, e attraversata al tempo stesso da grandi mutamenti sociali e culturali. Un’epoca inquieta caratterizzata da un clima generale di incertezza, che a distanza di un secolo, appare decisamente attuale.
Dal martedì alla domenica, ore 10-19. Lunedì chiuso
La biglietteria chiude un’ora prima
Fino al 20 gennaio 2020
Wolfsoniana
– Musei di Nervi
Ivos Pacetti, imprenditore futurista
Folgorato dalla rivoluzionaria estetica futurista, Ivos Pacetti, ceramista, fotografo, pittore, scrittore e pubblicista, aderì nella seconda metà degli anni venti al movimento di Marinetti, abbracciandone le innovative soluzioni linguistiche e partecipando alle principali esposizioni del gruppo, in Italia e all’estero.
La mostra, realizzata grazie al sostegno dell’Archivio
Pacetti – Studio Ernan Design di Albisola Superiore e ai prestiti
provenienti da alcune tra le principali collezioni italiane di
ceramica, offre uno sguardo complessivo sulla poliedrica attività
artistica di Pacetti, privilegiando la sua produzione di ceramista, e
documentando anche le sue sperimentali ricerche in campo fotografico
e i più significativi aspetti della sua intensa attività pittorica.
Da martedì a venerdì, ore 11-18; sabato e domenica ore
12-19
lunedì chiuso
Dal 22 novembre all’8 dicembre 2019
Sala
Liguria
Palasport Genova
Sport, Music&Exhibition
La mostra si propone di ripercorrere la
storia dello spazio architettonico del Palasport dallo studio
urbanistico dell’arch. Luigi Carlo Daneri al concorso di
architettura del 1960 vinto da Franco Sironi, Leo Finzi, Lorenzo
Martinoia e Remo Pagani voluto dal Presidente della Fiera
Internazionale prof. Giuseppe De Andrè con la collaborazione del
CONI.
A cura di Roberta Ruggia Barabino e Massimo Sotteri, con il
patrocinio di Regione Liguria, Comune di Genova, CONI Comitato
Regionale Liguria, Ordine e Fondazione degli Architetti di Genova
Ingresso libero, da lunedì a venerdì, ore 10-19 sabato e domenica ore 11-18
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Con il ritorno di “Schoolvision Genova” domenica 4 maggio al Teatro Carlo Felice i ragazzi si prendono la scena
GENOVA – Schoolvision torna a casa. Dopo l’edizione 2024 ospitata...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Maggio alla Lanterna di Genova: domenica 4 e 11 maggio due appuntamenti per famiglie, tra fiabe, passeggiate panoramiche e racconti
GENOVA – A maggio, la Lanterna di Genova, il millenario faro...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi