CORTE, IN SCENA IL NAUFRAGIO PSICHICO DEL “PADRE”

Uno spettacolo in cui l’azione precipita dentro una vertigine di velluto rosso sangue, dove il quieto salotto familiare comincia ad “affondare” nel naufragio di ogni certezza
GENOVA – Martedì 13 marzo alle 20.30, al Teatro della Corte va in scena “Il padre” di August Strindberg, con Gabriele Lavia protagonista. Lo spettacolo, prodotto dalla Fondazione Teatro della Toscana e dal Teatro Stabile di Genova è diretto da Gabriele Lavia e interpretato anche da Federica Di Martino e da Giusi Merli, Gianni De Lellis, Michele Demaria, Anna Chiara Colombo, Ghennadi Gidari, Luca Pedron. Le scene sono di Alessandro Camera, i costumi di Andrea Viotti, le musiche di Giordano Corapi e le luci di Michelangelo Vitullo.
“Il padre” è una tragedia che nasce dal tentativo di comporre un’opera “naturalistica”, uno scavo nella natura umana a partire da una semplice dinamica familiare: due genitori si scontrano sull’educazione da impartire alla figlia. Il Capitano di Cavalleria Adolf, icona dell’uomo moderno, lontano da ogni forma di superstizione popolare o religiosa, vorrebbe decidere il destino della figlia adolescente Berta e mandarla a studiare in città, per farla diventare un’insegnante. Sua moglie, donna dal carattere concreto e volitivo, è pronta a tutto per contrastare il volere del marito, persino ad instillare in lui l’atroce dubbio di non essere il padre della ragazza, scatenando nell’uomo un calvario mentale che finirà per annientarlo. Un conflitto di coppia mette così alla berlina la crisi della famiglia borghese, la solitudine umana costretta in dinamiche relazionali rigide, gelide e a lunghi periodi di sofferenza psichica.
“Il padre” è il testo più famoso di Strindberg e, come lo definì Nietzsche, “Un capolavoro di dura psicologia”. Gabriele Lavia, maestro della scena teatrale, lo affronta per la terza volta nell’arco della sua carriera ed afferma: «L’azione di quest’opera è tutta interiore e stretta nella morsa tragica dell’unità di tempo, luogo e azione nella quale deve essere compiuto il “delitto perfetto”: l’omicidio psichico. Il nostro spettacolo precipita l’azione dentro una vertigine di velluto rosso sangue dove il quieto salotto familiare comincia ad “affondare” nel naufragio di ogni certezza. È il naufragio del mondo e della storia. Ma forse la vita non è altro che un naufragio».
Lo spettacolo è in scena al Teatro della Corte da martedì 13 a domenica 18 marzo. Dal martedì al sabato alle ore 20.30. Domenica ore 16. La recita del giovedì inizia alle 19.30. La prima rappresentazione sarà preceduta nel foyer della Corte, alle ore 19,45 da un breve concerto organizzato in collaborazione con il Conservatorio Paganini: musiche tratte E. Grieg – Due Danze norvegesi per pianoforte a quattro mani e da A. Dvorak – Due Danze slave per pianoforte a quattro mani. Al pianoforte Clarissa Carafa e Michele Carraro. L’ingresso al concerto è libero. Mercoledì 14 marzo alle ore 17.30, nel foyer della Corte, Gabriele Lavia e gli attori della Compagnia del “Padre” incontrano il pubblico. Conduce Umberto Basevi. Ingresso libero.
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Il “Dubbing Glamour Festival” torna a Genova: l’appuntamento per gli amanti del cinema e del doppiaggio
GENOVA – In arrivo nel capoluogo ligure l’appuntamento imperdibile per...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Prosegue la rassegna Al cinema con tè con la proiezione di “Casa in fiamme” il 14 ottobre
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti con la rassegna “Al cinema...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Dalla collaborazione di Malva Monclavo e Integra Fragrances nasce “Ivo”, la fragranza dedicata al Nazionale di Genova
GENOVA – Il Teatro Nazionale di Genova rinnova la sua...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Al via il Festival dell’Eccellenza al Femminile: il 15 ottobre l’inaugurazione a Palazzo Ducale e lo spettacolo alla Sala Mercato
GENOVA – Sta per prendere il via la XXI edizione...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della prova...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
“UBÙ, RE SCATENATO” UNA STORIA LUNGA CINQUANT’ANNI: TORNA LO SPETTACOLO CHE INAUGURÒ IL TEATRO DELLA TOSSE
In mezzo secolo produzioni e spettacoli hanno calcato il palco...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Approvati i progetti di risanamento di Palazzo Rosso e gli interventi di manutenzione nel Municipio Ponente
GENOVA – La giunta comunale ha approvato il progetto proposto...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Rimossa la passerella di Calata Vignoso in Darsena: ora ipotesi parco giochi per bambini
GENOVA – Terminato l’intervento di smontaggio e rimozione della passerella...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Le ecoisole interrate, il nuovo progetto Amiu per rendere la città sempre più sostenibile e pulita
GENOVA – Il Comune ha approvato la proposta di...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi