- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
CORONAVIRUS, REGIONE LIGURIA STANZIA 2,2 MILIONI DI EURO DI FONDI EUROPEI PER SPETTACOLO E TURISMO

La riprogrammazione del budget proveniente dal Fondo Sociale comunitario assicurerà un sostegno alle categorie colpite dalle chiusure
GENOVA – 1,5 milioni di euro per rifinanziare le misure del Patto del Lavoro nel settore Turismo e 700 mila destinati ai lavoratori del comparto dello Spettacolo. Sono queste le cifre del Fondo Sociale Europeo che forniranno un concreto aiuto alle categorie colpite dalle chiusure legate all’emergenza Covid-19.
Il risultato è frutto di intensi giorni di lavoro. Il confronto con le segreterie confederali Cgil, Cisl e Uil ha permesso agli assessori al Lavoro Gianni Berrino e alla Formazione e Cultura Ilaria Cavo di poter dare l’annuncio.
«Questa riprogrammazione di fondi europei è una promessa mantenuta nei confronti di migliaia di lavoratori del mondo dello spettacolo e del settore del turismo – afferma il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti – messi in ginocchio a causa prima del lockdown, poi delle chiusure a singhiozzo e oggi dei divieti di mobilità imposti dal governo per le festività».
«Con queste misure – dichiarano gli assessori Cavo e Berrino – Regione adempie ad un preciso impegno, assunto anche dal Consiglio Regionale nella seduta del 29 luglio scorso, verso quei lavoratori del comparto dello spettacolo meno tutelati, che in quanto autonomi, non hanno avuto accesso alla cassa integrazione, e che hanno duramente sofferto per il prolungato lockdown che ha determinato la chiusura dei teatri e l’inattività forzata delle compagnie. Allo stesso modo sosteniamo un altro settore fortemente penalizzato durante l’emergenza Covid come quello del turismo, al quale le misure previste dal governo per le festività rischiano di assestare un ulteriore durissimo colpo».
Lavoratori dello spettacolo

La somma complessivamente disponibile – pari a 700 mila euro – consentirà una integrazione al reddito con l’emissione di un contributo (voucher) fino a 1.000,00 euro. Ne potranno beneficiare gli iscritti al Fondo pensioni lavoratori dello spettacolo che rispondono ai requisiti previsti dal comma 6 dell’articolo 15 del D.L. 137/2020 cd. “Decreto Ristori”, ovvero quei lavoratori con almeno 30 contributi giornalieri versati dal 1° gennaio 2019 al 29 ottobre 2020, cui deriva un reddito non superiore a 50mila euro e non titolari di pensione, e quelli con almeno sette contributi giornalieri versati nel medesimo periodo cui deriva un reddito non superiore ai 35mila euro. L’impostazione del bando, che aprirà entro la fine dell’anno, prevede che vengano raccolte tutte le domande degli aventi diritto. La cifra di 700mila euro verrà ripartita tra i beneficiari fino a un massimo di 1000 euro.
«Abbiamo adottato come riferimento la platea più ampia possibile ovvero quella individuata dal Decreto ristori – spiega l’assessore Ilaria Cavo – allargata rispetto a quella prevista dai precedenti decreti Rilancio e Cura Italia perché prende in considerazione anche l’anno 2020 (periodo 1 gennaio – 29 ottobre 2020) per il raggiungimento del minimo di giornate lavorate. Una scelta fatta per andare incontro, con il contributo messo in campo, anche a quei soggetti che non erano stati raggiunti dai precedenti decreti governativi. La cifra messa a disposizione del bando ha tenuto conto della potenziale platea: le domande arrivate a Inps in base ai criteri del Dl rilancio sono 511, mentre quelle aggiuntive basate sui i criteri più ampi del Dl Ristori sono, a oggi, in base ai dati anticipati questa mattina da Inps, relative a 24 soggetti: anche considerando che ci sarà tempo fino al 18 dicembre per presentare le domande a Inps per i fondi nazionali del Dl Ristori, i numeri ci danno una proiezione già chiara: le domande che potranno arrivare a Filse – incaricata di gestire le domande di contributo per conto di Regione – potranno ragionevolmente essere evase con il valore massimo del contributo previsto. Il nostro vuole essere un segnale per il mondo della cultura e un sostegno concreto ma integrativo per una particolare categoria di lavoratori che non ha potuto godere dei benefici destinati ai lavoratori dipendenti».
Turismo
Viene implementata la capienza del bando di 1,5 milioni di euro a seguito delle 918 domande pervenute da aziende con sede in Liguria equivalenti a 2380 lavoratori per un totale di 7,192 milioni di euro.
Vengono erogate tre diverse tipologie di bonus:
- Bonus da 3mila euro per i contratti fino a 4 mesi;
- Bonus da 4mila euro per i contratti oltre 5 mesi;
- Bonus da 6mila euro per contratti a tempo indeterminato.
«Sono soddisfatto per avere trovato a fine anno – aggiunge l’assessore Berrino – ancora delle risorse per aiutare l’occupazione e di conseguenza le aziende. Il Patto del Lavoro nel settore Turismo ha avuto talmente grande successo che sono necessarie risorse supplementari per poter far fronte a tutte le domande pervenute. Credo che anche questa misura, che va da metà dicembre a metà marzo, possa aiutare quelle attività nel campo turistico allargato – compresi bar, ristoranti, pasticcerie e agriturismi – che vorranno e potranno assumere in questi difficili mesi».
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi