- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Cornigliano, un nuovo palazzetto dello sport a Villa Bombrini: il progetto prende quota
GENOVA – Un palazzetto per l’atletica indoor regolamentare con tribune da 3.500 posti a sedere, campi da volley, basket, pallamano e calcio a cinque. E una spettacolare parete trasparente da 20 metri per l’arrampicata, aree per la simulazione dello sci, per arti marziali, boxe, danza, wellness, fitness e piscina. Sono alcuni dei particolari contenuti nella idea progettuale del nuovo complesso sportivo Palabombrini, un centro polisportivo sulle aree della società per Cornigliano, a ridosso di Villa Bombrini. Dopo aver coinvolto il Municipio Medio Ponente e avuto un primo riscontro positivo, l’ipotesi progettuale della società M.O.S. srl-Mall of sports, è ora allo studio degli uffici comunali. Durante l’ultima riunione della giunta sono state approvate le linee guida per una futura realizzazione del nuovo centro.
In queste ore la proposta progettuale della Mos è stata presentata al Festival dello Sport in corso a Trento, la manifestazione organizzata dalla Gazzetta dello Sport. L’area proposta per il progetto è di proprietà della società per Cornigliano.
La proposta progettuale comprende: uno stadio per il rugby posizionato sulla copertura della struttura, omologato per il campionato di eccellenza, e munito di tribune con capienza massima di 1.500 posti a sedere, di cui 500 coperti, spogliatoi, club house e palestra indoor dedicata; una piscina; un pala-atletica indoor regolamentare con una capienza delle tribune da 3.500 posti a sedere, omologato per competizioni nazionali ed internazionali, skybox ed area ristorante annessa; palasport per volley, basket, pallamano e calcio a 5, con capienza massima di 1500 posti a sedere; un’area coperta con due campi polivalenti di basket, quattro campi di volley e un campo di calcio a 5; un’area dedicata all’arrampicata, una per i simulatori di sci, una per il padel, pista per kart elettrici e simulatori guida; wellness e fitness, sale per corsi di boxe, arti marziali, danza, scherma e ginnastica artistica. L’idea progettuale ha requisiti impiantistici di sostenibilità ambientali, risparmio energetico, uso di energie rinnovabili, limitate emissioni, introduzione di sistemi di recupero per un equilibrio complessivo e una sostenibilità bioclimatica.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri dell’organo...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Il Coro Soreghina in concerto al Lagaccio il 31 ottobre
GENOVA – Il 31 ottobre alle 21 presso la chiesa...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Gezmataz alla Tosse, ospite il Dave Holland Trio con il contrabbassista di fama internazionale
GENOVA – La 22esima edizione di Gezmataz raggiunge gli spazi...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“Nessuno come te, grazie Pino” al Govi, il concerto omaggio di Peppe Quintale dedicato al cantautore napoletano
GENOVA – Peppe Quintale arriva al Teatro Govi portando in...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Antonella Sacchetto al Lìbrido Caffè presenta il suo libro “Guerriera”
GENOVA – Al Lìbrido Caffè di Piazza Truogoli di Santa...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“Breve storia della filosofia animale”, il libro di Alma Massaro sarà presentato il 31 ottobre in via Balbi
GENOVA – L’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche con...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“La Genova di Faber”: la passeggiata per i vicoli cantati e vissuti dall’artista genovese
GENOVA – Sabato 1° novembre in programma un percorso tra...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Recopet, il nuovo ecocompattatre Amiu arriva a Manesseno
SANT’OLCESE (GE) – Inaugurato nella mattinata di ieri, 29...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi