- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Cornigliano, riqualificata l’ex area Dufour: nuovi spazi per lo sport e per la socialità

GENOVA – Una palestra polivalente completamente rinnovata, campo da calcio e da tennis, un polo per l’aggregazione e la socialità del quartiere, sale da ballo e da biliardo, salette polivalenti per iniziative ludiche e culturali, aree all’aperto coperte, verde pubblico. Sono solo alcuni degli interventi realizzati all’interno dell’ex fabbrica di caramelle Dufour in via Cervetto a Cornigliano, al centro di un restyling completo da parte della Società per Cornigliano con un investimento complessivo di circa 2 milioni di euro.
I lavori, iniziati a febbraio 2021, sono stati terminati a luglio e oggi si è svolta l’inaugurazione ufficiale del nuovo polo alla presenza del sindaco di Genova, del presidente della Società per Cornigliano Paolo Fanghella, del presidente del Municipio Medio Ponente e dell’assessore alle Politiche sociali di Regione Liguria, delegata dal presidente. I nuovi spazi sono gestiti dall’Asd Consorzio Nuova Cornigliano.
«La riqualificazione dell’area ex Dufour è un altro tassello che si incastra nel mosaico di riqualificazione di Cornigliano – dichiara il sindaco di Genova – Recentemente abbiamo restituito ai cittadini una via completamente trasformata, oggi inauguriamo questo spazio centrale per la funzione sociale che ha nel quartiere, domani vedremo realizzarsi altre opere in cantiere come la riqualificazione dell’area dietro Villa Bombrini. Piccoli e grandi interventi che restituiscono al quartiere la propria dignità e funzionalità. In questo caso stiamo parlando di una struttura moderna, realizzata seguendo le più sviluppate tecniche di intervento compatibili con l’ambiente ed altamente efficiente per il risparmio energetico. Siamo convinti che saranno spazi sempre più frequentati e vissuti dalla popolazione».
«Come Regione siamo particolarmente soddisfatti di questo intervento che va a riqualificare spazi che hanno al tempo stesso un valore ricreativo e sportivo in una realtà che ha grande bisogno di aggregazione – spiega l’assessore alle Politiche sociali di Regione Liguria – L’intervento nella nuova area Dufour si inserisce in una logica più ampia di progettazione della società Per Cornigliano di cui Regione è azionista. La riqualificazione di via Cornigliano e gli altri interventi programmati nella delegazione danno il senso dell’attenzione ad un territorio che sta cambiando volto».
«Con questo importante intervento – spiega il presidente di Società per Cornigliano Paolo Fanghella – abbiamo rigenerato un contesto urbano di riferimento per l’intera delegazione di Cornigliano, restituendo alla città un polo sportivo-ricreativo completamente rinnovato, in linea con i più elevati standard dell’edilizia green, coniugando la vivibilità degli spazi con i parametri più alti previsti dalla normativa con pannelli solari, muri ipercoibentati, una centrale termica a condensazione di ultima generazione e tutte le illuminazioni a led che ci hanno garantito una certificazione che attesta il rispetto per l’ambiente. In tempi di crisi energetica possiamo dire di avere, in modo lungimirante, centrato l’obiettivo di un importante risparmio energetico che rende le strutture praticamente autosufficienti nella produzione e nel consumo».
I lavori si sono articolati nell’ampliamento e nella riorganizzazione degli spazi interni degli edifici già esistenti e già in uso all’Asd Consorzio Nuova Cornigliano, concessionaria del Comune di Genova, proprietario dell’area di via Cervetto e costituita dal sedime della vecchia fabbrica Dufour con spogliatoio, magazzino e mensa riadattati a sede sociale.
Il progetto di riqualificazione ha interessato i locali sociali e gli spazi esterni: sono stati demoliti alcuni volumi esistenti ed è stato realizzato un nuovo edificio a due piani per ospitare nuovi locali per uffici e magazzini, permettendo di implementare le funzioni esistenti (bar, cucina, sala biliardo, ecc) e di fornire nuove opportunità di utilizzo degli spazi (sala lettura/biblioteca, sala televisione, salette polivalenti, salone per dibattiti, riunioni e iniziative ludiche) in sostituzione di quelli, precedentemente ospitati esternamente, in prefabbricati fatiscenti collocati nel parcheggio. È stato inoltre realizzato, su una porzione di copertura del nuovo edificio, un terrazzo fruibile nella stagione estiva.
Sono stati riqualificati anche gli spazi esterni del parcheggio e dell’ingresso al complesso, rendendo indipendente l’accesso al parco pubblico di Valletta San Pietro, polmone verde adiacente all’area. Inoltre, l’area verde include una struttura che prevede la prossima realizzazione di palestra dedicata al pugilato.
L’aspetto interessante del progetto è di essere all’avanguardia dal punto di vista energetico infatti, è stata richiesta, la Certificazione LEED® Leadership in Energy and Environmental Design (un sistema di certificazione degli edifici che nasce su base volontaria e che viene applicato in oltre 140 Paesi nel mondo) che afferma che un edificio è rispettoso dell’ambiente e che costituisce un luogo salubre in cui vivere e lavorare.
Inoltre, gli impianti previsti nel nuovo edificio sono stati progettati per raggiungere il livello prestazionale NZEB (Near Zero Energy Building) che attesta il raggiungimento di un consumo energetico quasi nullo.
Con questa definizione si intendono gli edifici ad altissima prestazione energetica che minimizzano i consumi legati al riscaldamento, raffrescamento, ventilazione, illuminazione, produzione di acqua calda sanitaria, utilizzando energia da fonti rinnovabili, elementi passivi di riscaldamento e raffrescamento, sistemi di ombreggiamento e garantendo un’idonea qualità dell’aria interna e un’adeguata illuminazione naturale in accordo con le caratteristiche architettoniche dell’edificio.
L’intervento, compreso nel “Programma Integrato di Riqualificazione Urbana di Cornigliano” approvato D.C.C. n. 62 del 09/09/2008, è finanziato interamente da Società Per Cornigliano spa che ha affidato a Sviluppo Genova spa lo svolgimento di tutte le attività tecniche e progettuali necessarie. I lavori sono stati assegnati tramite gara di appalto all’Ati Lumode srl-Innovazioni Caudine srl.
Il Consorzio Nuova Cornigliano. Fondato nel 1997 da tre associazioni (ARCI Uguaglianza, Polisportiva Cornigliano 79, G.D.S. Cornigliano), il consorzio ha l’obiettivo di amministrare il centro ludico sportivo realizzato sul sedime dell’antica fabbrica di caramelle Dufour.
Il centro è attivo dal 1998. A oggi ha formato centinaia di giovani corniglianesi e ha coinvolto gli anziani del quartiere in attività ludiche e ricreative.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
IL CARLO FELICE HA SCELTO MICHELE GALLI COME SOVRINTENDENTE: GLI OBIETTIVI E I PROGETTI PER IL FUTURO
La presentazione è avvenuta oggi a Palazzo Tursi. Galli: “Puntiamo...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi