- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Cornigliano, nasce uno spazio verde anti-calore in piazza Metastasio
GENOVA – Uno spazio verde all’avanguardia in piazza Metastasio, a Cornigliano, come caso-studio nazionale per combattere le ondate di calore e difendere la salute, nel quadro del progetto “Adattamento e mitigazione ai Cambiamenti CLIMAtici: intervenTI urbani per la promOzioNe della Salute – CLIMACTIONS”. Lo prevede la delibera, proposta dall’assessore al bilancio e lavori pubblici Pietro Piciocchi di concerto con l’assessore all’ambiente Matteo Campora, approvata dalla Giunta comunale.
Aderendo al progetto CLIMACTIONS, il Comune di Genova risponde presente a quella che l’Organizzazione Mondiale della Sanità ritiene la più importante sfida del XXI secolo: il contrasto ai cambiamenti climatici ed agli effetti sulla salute che ne derivano.
L’Amministrazione lo fa realizzando un’azione pilota che consiste in un’infrastruttura verde in piazza Metastasio che sarà costituita da piante con funzione anti-climalterante.
La nuova area verde smart, dal costo complessivo di 30mila euro di cui 11.600 euro finanziati dal progetto CLIMACTIONS, diventerà un caso-studio che aiuterà a prevenire l’elevato impatto delle ondate di calore sulla mortalità nelle città italiane, contribuendo a definire piani di risposta al caldo per contenere gli effetti deleteri sui gruppi più vulnerabili di popolazione.
Il progetto CLIMACTIONS vede il Comune di Genova partner del consorzio composto da: Dipartimento di Epidemiologia del SSR del Lazio (Coordinatore); Istituto Superiore di Sanità – Dipartimento Ambiente e Salute; Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASLTO3; Università Roma Tre – Facoltà Architettura; ARES Puglia; Regione Liguria; Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica (IRIB) – Consiglio Nazionale Ricerche (CNR).
«Gli interventi messi in campo dalle città nei prossimi anni – commentano gli assessori Piciocchi e Campora – rappresentano un fattore primario per la lotta ai cambiamenti climatici. Nell’ottica di mitigare gli effetti nocivi del riscaldamento globale, diventa essenziale progettare e realizzare, in ambito urbano, aree verdi in grado di resistere alle ondate di calore, in modo da garantire benefici per la salute e una maggiore vivibilità. Grazie al progetto CLIMACTIONS, la nuova area verde di piazza Metastasio diventerà un modello nazionale di integrazione tra azioni di mitigazione ed adattamento al global warming, in grado di sostenere la transizione energetica verso una Genova più sostenibile e resiliente».
C. S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri dell’organo...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Il Coro Soreghina in concerto al Lagaccio il 31 ottobre
GENOVA – Il 31 ottobre alle 21 presso la chiesa...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Gezmataz alla Tosse, ospite il Dave Holland Trio con il contrabbassista di fama internazionale
GENOVA – La 22esima edizione di Gezmataz raggiunge gli spazi...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“Nessuno come te, grazie Pino” al Govi, il concerto omaggio di Peppe Quintale dedicato al cantautore napoletano
GENOVA – Peppe Quintale arriva al Teatro Govi portando in...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Antonella Sacchetto al Lìbrido Caffè presenta il suo libro “Guerriera”
GENOVA – Al Lìbrido Caffè di Piazza Truogoli di Santa...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“Breve storia della filosofia animale”, il libro di Alma Massaro sarà presentato il 31 ottobre in via Balbi
GENOVA – L’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche con...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“La Genova di Faber”: la passeggiata per i vicoli cantati e vissuti dall’artista genovese
GENOVA – Sabato 1° novembre in programma un percorso tra...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Recopet, il nuovo ecocompattatre Amiu arriva a Manesseno
SANT’OLCESE (GE) – Inaugurato nella mattinata di ieri, 29...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi