- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Convegno “Winou el chabeb? Giovani dopo le primavere arabe” al Munizioniere
 
															-GENOVA- Domani dalle ore 9.30 nella Sala del Munizioniere si terrà il convegno “Winou el chabeb? Giovani dopo le primavere arabe. Immaginari e movimenti fra le due sponde del Mediterraneo“.
Il convegno è dedicato alla memoria di Giulio Regeni, ucciso per la sua volontà di sapere. L’evento durerà fino alle 18.30-19.00, e la sessione pomeridiana inizierà alle 14.30. I relatori si occuperanno di diversi argomenti incentrati sulla serie di proteste e agitazioni cominciate tra la fine del 2010 e l’inizio del 2011.
La giornata di approfondimento si concluderà al Teatro Altrove alle ore 21.15 con la proiezione del film “Dopo la primavera… l’inverno“, con la regia di A. Diaco, a cura del laboratorio di Sociologia Visuale dell’Università di Genova e con l’introduzione di Simohamed Kaabour, Associazione Nuovi Profili.
Il programma completo
Venerdì 17 marzo, Sala del Munizioniere
ore 9.30 – presentazione dei lavori a cura di Luca Queirolo Palmas e Luisa Stagi
ore 10, Giovani dopo le primavere arabe nel Sud del Mediterraneo
Hayet Moussa, Université Tunis el Manar
Rappresentazioni del giusto e dell’ingiusto: aspettative politiche e sociali della gioventù tunisina 5 anni dopo la rivoluzione
Francesco Vacchiano, Institute of Social Sciences of the University of Lisbon
Makankhafs l-mustaqbal’. Istituzionalizzazione delle lotte, classe media e rappresentazioni del futuro in Marocco
Giacomo Marchetti, mediattivista
Fra guerra, esodo e sollevazione: i vissuti dei siriani nei campi profughi del Libano
Ahmine Lemnaouar, regista
Gli algerini e la primavera araba: storia di un ripudio
modera Enrico Fravega – Laboratorio di Sociologia Visuale
ore 14.30, Sguardi dall’Europa
Carmen Leccardi, Università Milano Bicocca, direttrice italiana del progetto Shawa
Le primavere arabe e le seconde generazioni in Italia. Impegno transnazionale e visione del futuro
Gerard Mauger, Centre Européen de Sociologie et de Science Politique di Parigi
Jeunes de cités : délinquance, émeutes et radicalisation islamiste
Modera Andrea Torre, Centro Studi Medì
ore 17, Da Piazza Tahrir ad Al-Sisi
José Sanchez Garcia, University of Lleida
Impegno e partecipazione politica in Egitto. Dalla speranza alla repressione
ore 17.30, L’Egitto di Giulio Regeni
Alessandra Ballerini, avvocato; Paola Deffendi e Claudio Regeni.
Modera Luca Guzzetti, DiSFor, Università di Genova
Per ulteriori info: http://www.palazzoducale.genova.it/winou-el-chabeb/
(C.S.)
 
				Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
					GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
					GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
					GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
					CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
					GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
					SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
					GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel Cimitero... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
										
					A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo TascaGENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel... - 31 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regioneGENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De FerrariGENOVA – La Superba si prepara alle giornate di... - 6 Aprile 2018
- 3
 
- 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUSComincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che... - 5 Marzo 2018
- 3
 
- 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVARenzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di... - 31 Ottobre 2017
- 3
 











Devi essere loggato per postare un commento Accedi