- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Continuano i viaggi di Paolo Rumiz con la rassegna al cinema Cappuccini, tre film diretti da Scillitani

GENOVA – Per tre mercoledì consecutivi, sempre alle ore 21.15, il Cinema Cappuccini ospiterà tre documentari di viaggio, mai proiettati a Genova, del regista emiliano Alessandro Scillitani, con la voce narrante di Paolo Rumiz.

Apre la rassegna, il 3 aprile, il recente film prodotto dall’Associazione Comuni Virtuosi “Sogni Comuni. Viaggio nelle amministrazioni virtuose”.
Il documentario narra un’Italia semi-nascosta, quasi dimenticata, mal sopportata. L’Italia dei piccoli borghi e degli Appennini, l’Italia delle storie “normali” di piccole comunità che provano a contrastare un declino apparentemente già scritto mettendo in campo risorse imprevedibili e per certi versi sorprendenti: fantasia, coraggio, concretezza, visione. Ed è proprio la visione di un futuro diverso ciò che emerge più nitidamente legando questi racconti tra loro frastagliati. Cittadini attivi e reattivi capaci di spendersi per gli altri nella consapevolezza che è proprio da questo atteggiamento che può rinascere un’idea di comunità altrimenti sterile. “Sogni Comuni” è uno spaccato di un modo di fare politica e di essere cittadini che può rappresentare un modello per molti, se non per tutti.
Al termine della proiezione seguirà un breve dibattito per raccontare le motivazioni che hanno spinto la rete dei comuni virtuosi a produrre il film, con la presenza del coordinatore nazionale Marco Boschini. Sarà inoltre presente un rappresentante di Cittadini Sostenibili, che parlerà di economia circolare e progetti concreti per la città.

Si prosegue il 10 aprile con “Il canto del ritorno”, un viaggio a piedi lungo la linea di faglia del terremoto del 2016, da Amatrice a Visso; un racconto di quattro giorni in marcia a piedi attraverso l’Appennino ferito dai grandi terremoti del 2016 e 2017.
Alla scoperta delle persone che non si sono fatte piegare dal sisma e dalle macerie, alla ricerca delle storie dei resistenti, di coloro che hanno scelto di continuare a vivere. E che hanno trovato la forza per riscoprire l’anima più autentica della loro terra. Per ricominciare a inseguire i propri sogni. Introduce il documentario Elisa Brivio, in viaggio con Rumiz nel marzo 2017.
Prima della proiezione, alle ore 20.30, Enrico Sgarella presenterà il suo libro “Il Cammino nelle Terre Mutate” (Terre di Mezzo, 2018).
Duecentocinquanta chilometri da Fabriano a L’Aquila, passando per Camerino, la Piana di Castelluccio, Norcia, Amatrice. Un percorso nato dalla Lunga Marcia per L’Aquila, trekking di solidarietà che ogni anno porta centinaia di camminatori nei luoghi colpiti dal terremoto.Un cammino per non dimenticare, per impedire che il silenzio e la disattenzione coprano queste terre di una coltre di indifferenza e per promuovere un turismo consapevole e sostenibile. Per conoscere paesaggi incontaminati, luoghi bellissimi e feriti, e le storie di chi ha deciso di restare.

Chiude la rassegna, il 17 aprile, un viaggio compiuto da Paolo Rumiz e Alessandro Scillitani nel 2011 e raccontato nel film “Le dimore del vento”.
Un’indagine sui tanti luoghi abbandonati d’Italia, un lavoro poetico che, attraverso la memoria delle pietre, riflette l’immagine del nostro presente. Città morte, fabbriche dismesse, ferrovie e miniere abbandonate, relitti di terra o di mare. È la mappa dei luoghi perduti, abbandonati e posseduti dagli spiriti. Interviene Jeff Quiligotti, storico e ricercatore.
Per info
telefono: 010 880069; mail: cinemacappuccini@gmail.com
web: www.cinemacappuccini.com
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Con il ritorno di “Schoolvision Genova” domenica 4 maggio al Teatro Carlo Felice i ragazzi si prendono la scena
GENOVA – Schoolvision torna a casa. Dopo l’edizione 2024 ospitata...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Maggio alla Lanterna di Genova: domenica 4 e 11 maggio due appuntamenti per famiglie, tra fiabe, passeggiate panoramiche e racconti
GENOVA – A maggio, la Lanterna di Genova, il millenario faro...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi