Continua il festival “Testimonianze ricerca azioni” del Teatro Akropolis: gli appuntamenti della settimana

Di il 19 Novembre 2025

GENOVA – Proseguono gli appuntamenti del festival “Testimonianze ricerca azioni” promossa dal Teatro Akropolis che fino al 29 novembre animerà diversi luoghi della città con spettacoli e performance.

In programma alle 18 di oggi, 19 novembre, al Teatro Akropolis il laboratorio creato dal filosofo Carlo Sini e da Floriana Cambria “Foglio mondo. Dialoghi transdisciplinari”, aperto a tutti e gratuito che negli anni è diventato un appuntamento fisso, luogo di incontro tra saperi e studiosi di diverse discipline. Per l’edizione 2025 il tema affrontato sarà il rapporto tra uomo e natura invitando a una riflessione profonda sulla possibilità di trovare un equilibrio tra progresso tecnologico e rispetto dell’ambiente.

Alle 19.30, sempre al Teatro, verrà presentata la rassegna “Dissolvenza in nero. Cinema video arti performative” che vede la partecipazione di grandi ospiti come il critico cinematografico Gabriele Rizza e i registi Lucien Castaing-Taylor, Davide Palella e Clemente Tafuri.
A seguire l’incontro sarà la proiezione del documentario “Leviathan” di Véréna Paravel e Lucien Castaing-Taylor, un lungometraggio che trasporta lo spettatore a bordo dei pescherecci industriali dell’Atlantico mostrando il lavoro dei pescatori attraverso immagini e suoni.

Giovedì 20 novembre alle 16.30 il festival si sposta in via Balbi 2 (aula 1) per l’incontro promosso in collaborazione con l’Università di Genova “Invisibili invincibili. Burattinai e burattini”. L’evento si propone come momento di approfondimento sul teatro di figura con il contributo di critici e artisti tra i quali Alfonso Cipolla, Maria Dolores Pesce e Angela Zinno.

Alle 20.30 si torna alla sede del Teatro Akropolis per la presentazione del libro “Pensare il teatro” di Roberto Cuppone che dialogherà con Maria Dolores Pesce. L’opera, considerata fondamentale per la “nuova tecnologia”, offre spunti di riflessione per comprendere le modificazioni del teatro contemporaneo.
Spazio alla performance con Lucia Guarino che alle 21 porta in scena “Pinocch-io”, esibizione che analizza il desiderio di accettarsi nelle proprie particolarità e debolezze. Le musiche originali di Stefano Pila contribuiscono alla creazione di una performance viva che trasforma il corpo e i suoi movimenti in atti di ricerca.
La giornata si chiude alle 21.30 con la proiezione di “La parte maledetta. Viaggio ai confini del teatro. Gianni Staropoli”, dedicato a uno dei light designer più innovativi del panorama teatrale italiano.

Il 21 novembre alle 18.30 al Teatro Akropolis avrà luogo “Incorporeo. Una giornata di studi”, incontro gratuito con Lorenzo Mango, Salvatore Margiotta e Mimma Valentino docenti di discipline dello spettacolo presso l’Università L’Orientale di Napoli.
Alle 20.30 sarà proiettato “La parte maledetta. Viaggio ai confini del teatro. Carmelo Bene”, film diretto da Clemente Tartufi che attraverso la voce e le parole dell’attore racconta la sua storia e le vicende più significative della sua vita artistica.

Sabato 22 novembre alle 20.30, restando al Teatro Akropolis, Paola Bianchi presenta al pubblico in anteprima “Trakt”, una performance che indaga il rapporto tra corpo e spazio. Le tre ballerine in scena, guidate da una voce registrata, si muovono tra spazi di luce i cui contorni delimitano lo spazio e allo stesso tempo dissolvono i confini.
Alle 22 sarà proiettato “La parte maledetta. Viaggio ai confini del teatro. Paola Bianchi”, film che ripercorre le principali tappe e collaborazioni che hanno costituito la carriera della coreografa.

A concludere la settimana, domenica 23 novembre, a Villa Durazzo Bombrini andrà in scena in anteprima regionale “La grande guerra degli Orsetti Gommosi” della compagnia Batisfera, in programma alle 10.30 e con repliche alle 16 e alle 17.
Lo spettacolo, vincitore dell’Efta Award 2025 al Theatre Awards di Edimburgo racconta la storia surreale e distopica che indaga l’istinto autodistruttivo e contraddittorio dell’essere umano.
Alle 11, sempre nella Villa di Cornigliano, “Orecchie d’Asino” di Claudio Montagna ambientato nell’Ottocento e che racconta la faticosa migrazione di una donna e del figlio che affrontano un viaggio che dal Sud li porterà al Nord del Paese.

Alle 17.30 Montagna presenterà “Aeroplani di Carta”, spettacolo ambientato nella Napoli del 1944 e che ripercorre le storie di adolescenti che entrano nella vita adulta in un’Italia ancora segnata dalla guerra.

Il programma completo di “Testimonianze ricerca azioni” è consultabile su  teatroakropolis.com, dove è possibile anche acquistare i biglietti al festival. I biglietti possono essere acquistati anche presso la biglietteria presente nelle sedi di spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio dell’evento. È possibile prenotare i biglietti telefonando al 329 1639577 o inviando un messaggio WhatsApp oppure compilando il form di prenotazione disponibile nelle pagine degli eventi sul sito  www.teatroakropolis.com

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento