- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
“Consapevolmente”: la psicologia del traffico per la sicurezza stradale

GENOVA- Lunedì 25 giugno dalle 14,30 alle 17,30 presso la sede dell’Ordine degli Avvocati in via XII Ottobre, 3 si terrà la presentazione del progetto “Consapevolmente” che mette al centro la disciplina della psicologia del traffico, ancora poco nota in Italia ma già affermata in altri paesi come utile strumento di prevenzione degli incidenti automobilistici e di riduzione delle recidive.
Come la cronaca, purtroppo, non smette mai di ricordarci, gli incidenti stradali continuano ad essere il primo fattore di decesso da trauma e, in assoluto, la prima causa di morte nei giovani tra 15 e 29 anni secondo i dati dell’Organizzazione mondiale della sanità. Nel 94% degli incidenti stradali, poi, la responsabilità è imputabile al mancato rispetto del codice della strada da parte del conducente o, comunque, al suo comportamento e a scorretti stili di vita.
«Da questi dati risulta del tutto evidente come la psicologia del traffico rientri a pieno titolo nei progetti di sicurezza stradale allo studio delle varie istituzioni. Si tratta infatti di una disciplina già affermata in paesi vicini come l’Austria e la Germania, e che finalmente inizia oggi a prendere piede anche in Italia», commenta Lisa Cacia, presidente dell’Ordine degli Psicologi della Liguria che, in accordo con l’Ordine degli Avvocati di Genova, ha promosso il progetto “Consapevolmente”, i cui dettagli saranno illustrati nel convegno in programma lunedì 25 giugno dalle 14,30 alle 17,30 presso la sede dell’Ordine degli Avvocati in via XII Ottobre, 3 a Genova.
«Il progetto, che nasce dalla sinergia tra professionisti che si occupano di giustizia riparativa quali, appunto, avvocati, psicologi e assistenti sociali, si propone come strumento preventivo e riabilitativo per i conducenti che abbiano commesso violazioni del codice della strada», spiega la dottoressa Daniela Frisone, coordinatrice del gruppo di lavoro di psicologia del traffico dell’Ordine degli Psicologi della Liguria e presidente dell’associazione Psics-Prevenzione sicurezza e salute che cura l’organizzazione del convegno. «L’obiettivo di “Consapevolmente” – prosegue la psicologa – è di proporre percorsi integrativi ai tradizionali lavori di pubblica utilità cui vengono condannati i trasgressori del codice della strada, rafforzando una corretta percezione del rischio attraverso l’aumento della consapevolezza dei processi alla base del comportamento alla guida, al fine di ridurre le recidive».
«Le ricerche, infatti, dimostrano che tra gli automobilisti sanzionati per guida in stato di ebbrezza che successivamente abbiano partecipato ad un programma di riabilitazione, il tasso di recidiva si riduce di circa il 50%. Con questa iniziativa vogliamo dunque stimolare una riflessione sulla responsabilità individuale del conducente, ridurre il rischio di reiterazione di comportamenti scorretti e, di conseguenza, la pericolosità per la collettività e i costi sociali causati dagli automobilisti indisciplinati», conclude Frisone.
Il progetto “Consapevolmente” ha riscosso l’apprezzamento dell’Ufficio di esecuzione penale esterna (Uepe) di Genova, che lo ha valutato in sintonia con gli interventi istituzionali previsti dall’attuale normativa.
A parlarne, nel convegno del 25 giugno, saranno la stessa dottoressa Daniela Frisone; Francesco Cozzi, procuratore capo di Genova; Sergio Merlo, presidente del Tribunale penale di Genova; Bianca Berio, direttrice dell’Uepe; Nicoletta Garaventa, membro del consiglio direttivo della Camera penale regionale ligure “E. Monteverde”; Tiberia Boccardo, direttrice del servizio di prevenzione dell’Asl 3 Genovese; Giorgio Schiappacasse, direttore dell’unità operativa del servizio per le dipendenze patologiche (Sert) di Ponente; e Annabella Muckerman del Club alcolisti in trattamento, i cui interventi saranno preceduti dai saluti di Alessandro Vaccaro, presidente dell’Ordine degli Avvocati di Genova; Lisa Cacia, presidente dell’Ordine degli Psicologi della Liguria; Carlo Bottaro, direttore generale dell’Asl 3 Genovese; e Giovanni Cabona, presidente dell’Ordine degli Assistenti sociali. Le conclusioni saranno invece affidate all’avvocato Marco Cafiero.
L’evento è gratuito e prevede l’erogazione di crediti formativi per gli avvocati e gli assistenti sociali.
Per informazioni e prenotazione (obbligatoria):
telefonare alla segreteria dell’Ordine degli Avvocati (tel. 010-566217) reperibile dal lunedì a venerdì dalle 8,30 alle 13,30 e il sabato dalle 8,30 alle 12
scrivere una mail all’indirizzo di posta elettronica formazione@ordineavvocatigenova.it
c.s.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
MOLTO PIÙ DI UN TEATRO: LA NUOVA STAGIONE DEL TIQU APRE LE PORTE A CIRCO, MUSICA E LABORATORI
La programmazione proposta dall’Internazionale di Quartiere promette di essere una...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
“Bisogna lavorare l’argilla” alla Sala Mercato del Nazionale, lo spettacolo dedicato a Violeta Parra
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile accoglie nel...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Congresso Nazionale dei Commercialisti ai Magazzini del Cotone dal 22 al 24 ottobre: il programma e gli incontri
GENOVA – I Magazzini del Cotone di Genova si preparano...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Museo Galata apre l’Archivio fotografico Francesco Leoni: la storia della Resistenza italiana raccontata attraverso i suoi scatti
GENOVA – In occasione dell’undicesima edizione di Archivi Aperti, domani...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Proseguono i Concerti d’Autunno a Palazzo Spinola: ospite del 22 ottobre il Trio Èkelon
GENOVA – Prosegue la rassegna dei Concerti d’Autunno nata dalla...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Al via i lavori per il nuovo posteggio a Pontedecimo: 30 posti auto e due riservati a persone con disabilità
GENOVA – A Pontedecimo, nella giornata di venerdì 17 ottobre,...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
“Pedalando tra le storie” raggiunge il Teatro del Ponente, lo spettacolo che porta in scena tradizioni e comunità
GENOVA – Prosegue la programmazione del Teatro del Ponente, appuntamento...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Congresso Nazionale dei Commercialisti ai Magazzini del Cotone dal 22 al 24 ottobre: il programma e gli incontri
GENOVA – I Magazzini del Cotone di Genova si...
- 21 Ottobre 2025
- 0
-
IN ARRIVO LA PRIMA PERTURBAZIONE ATLANTICA, CAMBIA LO SCENARIO METEO CON PREVISIONE DI PIOGGE DIFFUSE
La Liguria, dopo una prima metà di ottobre caratterizzata...
- 20 Ottobre 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi