- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
CONCLUSO IL 22ESIMO “SUQ FESTIVAL”: BILANCIO POSITIVO NONOSTANTE LE NORME SANITARIE ANTI COVID-19

In dieci giorni oltre 6 mila tra spettatori e visitatori e 17.453 follower su Facebook
GENOVA – Diretto da Carla Peirolero e dedicato al tema “Frontiere”, il “SUQ Festival 2020” si è chiuso ieri con gli ultimi spettacoli e la grande soddisfazione di avere realizzato un’edizione ricca, apprezzata e frequentata in sicurezza.
Nonostante i cambiamenti resi necessari dalle norme sanitarie anti Covid-19, il pubblico ha risposto con attenzione, generosità, partecipazione, disciplina e adattamento. Per limitare gli assembramenti è stata incentivata la prenotazione anche per gli appuntamenti gratuiti e molti sono stati trasmessi in diretta streaming. I tredici spettacoli del Teatro del Dialogo e i tre concerti sono andati in scena in Piazza delle Feste (ad eccezione di Con me in paradiso ospitato nella chiesa di San Pietro in Banchi) con il distanziamento dei posti a sedere, la misurazione della febbre prima dell’accesso e l’obbligo della mascherina indossata. Nell’area esterna antistante l’ingresso in Piazza delle Feste sono state collocate tre postazioni per le cucine etniche a rotazione, lo spazio Ecosuq, la biglietteria e alcuni tavoli, una situazione piacevole dove è stato facile e spontaneo ritrovare lo spirito del SUQ.
«Un’edizione che ha messo in primo piano il programma culturale del Festival – dichiara Carla Peirolero, direttrice artistica del SUQ – ce l’ha detto il pubblico, con il quale si è instaurato un rapporto più stretto, grazie anche a un dialogo costante per dare le indicazioni da seguire. Io mi sono goduta le sale teatrali piene, la concentrazione di molti straordinari incontri, durante i quali ogni tanto arrivavano i profumi delle cucine fuori. Il Suq è il Suq, ha una grande forza e, non trascurabile, un grande e professionale staff».
I NUMERI
Questa la cornice in cui si tirano le somme di dieci giorni di SUQ Festival al Porto Antico, dal 28 agosto al 6 settembre 2020: oltre 6 mila tra spettatori e visitatori, con un’ottima affluenza sia agli spettacoli teatrali che ai concerti e tre sold out, in uno spazio dov’era consentita una capienza di soli 180 posti. Questi i numeri: oltre 2 mila persone si sono registrate per partecipare agli eventi gratuiti con eventbrite e in loco. La pagina Facebook è stata seguita da 17.453 followers, con 17.035 mi piace (mille in più durante il festival), oltre 63 mila persone raggiunte e oltre 20 mila interazioni con i post e le dirette streaming. Quattro dirette streaming sono state realizzate prima del Festival e otto durante il Festival. Il sito del SUQ ha ottenuto 22 mila visualizzazioni nel periodo del Festival. Su Instagram: 1.956 follower, 4 mila utenti raggiunti, mille visite al profilo e 40.911 impression. Su Twitter: 2.527 follower e 154 mila visualizzazioni dei tweet.
Tra gli appuntamenti di maggior successo di questa edizione sono da segnalare il tutto esaurito per la prima nazionale di Canto di passo, una produzione Suq Festival e Teatro con Moni Ovadia, Mirna Kassis, Salah Namek, Carla Peirolero e la partecipazione in video di Bintou Ouattara. L’incontro con Telmo Pievani, intervistato da Oliviero Ponte di Pino sul futuro della Terra senza l’umanità, che ha riscosso grande attenzione come tutto il filone Ecosuq, il tutto esaurito per la musica elettronica di BlackMed, il tutto esaurito, poi, per il concerto Rap dalle periferie, con molti giovani artisti provenienti da Certosa, fra cui Vago, e la platea composta soprattutto da coetanei. C’è poi lo spettacolo di teatro-danza Mbira, che ha trasmesso allegria ed energia al folto pubblico, l’applauditissimo Vecchia sarai tu! di e con Antonella Questa, lucido monologo sull’età e sul tempo, più che sui capelli grigi. E infine, è stato vivo l’interesse per Io, trafficante di uomini, in cui il reportage giornalistico di Giampaolo Musumeci si è unito alla storia di Lucia interpretata da Margherita Saltamacchia per il Teatro dell’Argine, spettacolo seguito dalle numerose domande del pubblico ai protagonisti. Qualche esempio di come anche quest’anno e in questa situazione il Suq ha assolto al compito che si è dato sin dalla fondazione nel 1999: rappresentare le diverse culture e farle convivere.
Info: tel. 329. 2054579 festival@suqgenova.it
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
GENOVA – Finale di stagione ricco di anteprime e prime visioni per i...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire dalla...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
I MIGLIORI RIDER DEL MONDO TORNANO A GENOVA PER IL “RED BULL CERRO ABAJO”: TUTTE LE MODICHE ALLA VIABILITÀ
Dopo il successo dell’ottobre 2024 il circuito mondiale di urban...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
Domenica 24 agosto “Stelle e Sirene” a Zoagli in una passeggiata teatrale tra poesia e onde
ZOAGLI (GE) – Una notte d’estate, il mare che respira...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO CON IL RITORNO DI “SEA STORIES FESTIVAL”, DAL 22 AL 29 AGOSTO ALL’ISOLA DELLE CHIATTE
La rassegna, che quest’anno festeggia i suoi primi 10 anni, dopo...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
AL VIA LA 25ESIMA EDIZIONE DI “TIGULLIO A TEATRO” CON TRE SPETTACOLI TRA PROSA E MUSICA E IL TEMA NATURA
Da oggi lunedì 18 a mercoledì 20 agosto la rassegna torna...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
Liguria delle Arti fa tappa in Val Fontanabuona in mostra un organo storico e due dipinti raccontati da Osvaldo Garbarino
GENOVA – Il suono magico di un organo di fine...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire...
- 19 Agosto 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è...
- 14 Agosto 2025
- 0
-
COMMEMORAZIONE VITTIME PONTE MORANDI: PROGRAMMA, EVENTI E MODIFICHE ALLA VIABILITÀ
Questa sera, alle 20.45 la sindaca Salis parteciperà al...
- 13 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi